Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cellule treg: liberarle può portare a nuovi trattamenti per la SM
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Cellule treg: liberarle può portare a nuovi trattamenti per la SM

Denise Meloni 4 anni fa 1 Commento 4
SHARE

I ricercatori dell’università della California hanno osservato che Una determinata proteina impedisce alle cellule T regolatorie (Treg) di svolgere efficacemente la loro funzione nel controllare gli effetti dannosi dell’infiammazione in un modello di sclerosi multipla (SM), una malattia autoimmune con un decorso cronico severo.

Cellule treg
La delezione genetica di piezo1 nelle cellule t porta alla protezione nell’autoimmunità: in assenza di piezo1, le treg si espandono di più e, grazie al loro numero maggiore, sono più efficaci nel contenere il danno inflitto dalle cellule t effettrici durante una neuroinfiammazione autoimmune.  la funzione delle cellule t effettrici non è influenzata in assenza di piezo1.  credito: uci school of medicine

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Science Advances.

Cellule treg: ecco cosa dice la ricerca

Il nuovo studio accende l’attenzione sull’importante ruolo di Piezo1, una proteina specializzata chiamata canale ionico, nell’immunità e nella funzione delle cellule T legate ai disturbi neuroinfiammatori autoimmuni.

Leggi Altro

L’Oceano Meridionale sta cambiando: meno ghiaccio, più sale e impatti globali
Emicrania cronica: un radicale sollievo con i farmaci GLP-1
Cancro infantile: i sopravvissuti sono più vulnerabili al COVID-19 grave
Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3

Cellule treg

“Abbiamo scoperto che Piezo1 trattiene selettivamente le cellule Treg, limitando il loro potenziale per mitigare la neuroinfiammazione autoimmune”, ha affermato Michael D. Cahalan, Ph.D., illustre professore e presidente del Dipartimento di Fisiologia e Biofisica presso l’UCI School of Medicine. “L’eliminazione genetica di Piezo1 nei topi transgenici ha prodotto un pool espanso di cellule Treg, che erano più in grado di ridurre efficacemente la neuroinfiammazione e con essa la gravità della malattia”.

Le cellule T si affidano a proteine ​​specializzate, come Piezo1, per rilevare e rispondere a varie malattie e condizioni, tra cui infezioni batteriche, guarigione delle ferite e persino cancro. L’attività incontrollata delle cellule T, tuttavia, può dare origine a disordini autoimmuni in cui il sistema immunitario attacca le cellule normali del corpo. Le treg curano costantemente le risposte immunitarie e svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione dell’autoimmunità.

“Data la capacità dimostrata di Piezo1 di trattenere le cellule Treg, riteniamo che l’inibizione di Piezo1 possa portare a nuovi trattamenti per i disturbi neuroinfiammatori, come la SM”, hanno spiegato Amit Jairaman, Ph.D., e Shivashankar Othy, Ph.D., autori principali dello studio, entrambi scienziati del progetto del Dipartimento di Fisiologia e Biofisica.

Piezo1 conduce ioni quando le cellule sono soggette a forze meccaniche. La ricerca nell’ultimo decennio ha spiegato il ruolo di Piezo1 nella regolazione delle funzioni fisiologiche vitali, tra cui il volume dei globuli rossi (RBC), la pressione sanguigna, lo sviluppo vascolare, la formazione ossea e la differenziazione delle cellule staminali neurali.

Tuttavia, il suo ruolo nella modulazione della risposta immunitaria non è stato apprezzato prima. E, mentre era noto che i canali ionici conduttori di calcio, come Piezo1, dirigono vari aspetti della funzione delle cellule T( Treg), i ricercatori sono rimasti sorpresi nello scoprire che Piezo1 non era essenziale per tutta una serie di funzioni delle cellule T che si basano sul calcio, come il linfonodo homing, motilità interstiziale, attivazione, proliferazione o differenziazione in cellule T effettrici.

“Abbiamo scoperto che il ruolo di Piezo1 sembra essere abbastanza specifico per Tregs. Pertanto, prendere di mira Piezo1 potrebbe essere una strategia nuova e ideale per curare la SM preservando la capacità del sistema immunitario di combattere nuove infezioni”, ha aggiunto Othy, la cui ricerca negli ultimi 12 anni si è concentrato sulla ricerca di modi per sfruttare il potenziale terapeutico delle cellule Treg.

Sono necessarie ulteriori indagini sulla funzione di Piezo1 per comprendere il potenziale terapeutico e per comprendere più pienamente i processi attraverso i quali le cellule percepiscono e rispondono agli stimoli meccanici durante le risposte immunitarie.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di p. Manganaro P. Manganaro ha detto:
    Luglio 21, 2021 alle 20:05

    Andare avanti, se quello fatto fino adesso é attendibile. Ma occorrono finanziamenti e bigfarma che credano in un progetto mirato.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?