Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Una svolta nella cura delle malattie del sangue: le cellule staminali per trapianti personalizzati
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSalute

Una svolta nella cura delle malattie del sangue: le cellule staminali per trapianti personalizzati

Scopri come un team di ricercatori ha creato cellule staminali del sangue per trapianti personalizzati, offrendo nuove speranze ai malati di leucemia.

Massimo 10 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Immagina un mondo in cui ogni bambino affetto da leucemia o insufficienza midollare possa ricevere un trapianto di midollo osseo perfettamente compatibile, senza dover affrontare la sfida di trovare un donatore ideale. Grazie a una recente scoperta scientifica, questo sogno potrebbe presto diventare realtà.

Contenuti di questo articolo
Un’innovazione rivoluzionariaPromettenti risultati nei topiVerso i test cliniciLa storia di RiyaConclusione: un futuro di speranza

Un’innovazione rivoluzionaria

Un gruppo di ricercatori ha sviluppato cellule staminali del sangue umano che imitano da vicino quelle naturali. Questo progresso, definito un “primato mondiale”, potrebbe cambiare radicalmente il trattamento delle malattie del sangue. Queste cellule possono essere riprogrammate a partire dalle cellule di qualsiasi paziente, offrendo la possibilità di cure personalizzate.

La professoressa Elizabeth Ng, associata del Murdoch Children’s Research Institute (MCRI), ha spiegato: “La capacità di prendere una cellula qualsiasi da un paziente, riprogrammarla in una cellula staminale e poi trasformarla in cellule del sangue specificamente compatibili per il trapianto avrà un impatto enorme sulla vita di questi pazienti vulnerabili”. Prima di questo studio, creare cellule staminali del sangue umane in laboratorio, capaci di essere trapiantate e di svilupparsi in cellule sane nel modello animale, non era mai stato possibile. Ora, è stato sviluppato un flusso di lavoro che ha permesso di creare cellule staminali del sangue trapiantabili che rispecchiano fedelmente quelle dell’embrione umano.

Leggi Altro

Il dinosauro con la faccia da Barney? In Texas hanno trovato un fossile che sembra uscito da un cartone
Herpes simplex tipo 1: un nuovo approccio e promettente contro i tumori immuno-resistenti
Il battito segreto della Terra: rilevato un “cuore pulsante” sotto l’Africa
Dalle vecchie foto aeree alla lotta contro i cambiamenti climatici: così crollano le piattaforme glaciali dell’Antartide
Cellule staminali

Promettenti risultati nei topi

Nei test di laboratorio, le cellule staminali del sangue ingegnerizzate si sono sviluppate in “midollo osseo funzionale” in topi immunodeficienti. Queste cellule hanno eguagliato le prestazioni dei trapianti di sangue da cordone ombelicale. Inoltre, le cellule coltivate in laboratorio sono state congelate e scongelate con successo, mantenendo intatta la loro capacità di funzionare come midollo osseo. Questa capacità di congelare le cellule offre vantaggi pratici per la conservazione e il trasporto, rendendole più accessibili ai pazienti.

Per anni, trovare un donatore adatto per un trapianto di cellule staminali del sangue è stata una grande sfida per i bambini affetti da malattie del sangue. Il professor Andrew Elefanty, del MCRI, ha sottolineato: “Le cellule immunitarie del donatore non compatibili possono attaccare i tessuti del ricevente, portando a gravi malattie o alla morte. Sviluppare cellule staminali del sangue personalizzate e specifiche per il paziente eviterà queste complicazioni, risolverà la carenza di donatori e, insieme all’editing genomico, aiuterà a correggere le cause sottostanti delle malattie del sangue”.

Verso i test clinici

Tre tipi di cellule del sangue lavorano insieme per mantenere la nostra salute: i globuli rossi trasportano l’ossigeno, i globuli bianchi proteggono dalle malattie e le piastrine prevengono le emorragie. Questo studio potrebbe aiutare a comprendere le loro complesse interazioni e a sviluppare trattamenti personalizzati per una gamma di malattie del sangue, tra cui leucemie e insufficienza midollare.

I ricercatori prevedono di avviare test clinici entro i prossimi cinque anni per valutare la sicurezza e l’efficacia delle cellule del sangue coltivate in laboratorio.

La storia di Riya

Il comunicato stampa mette in luce l’esperienza di Riya, una giovane ragazza indiana diagnosticata con anemia aplastica, una rara malattia del sangue caratterizzata dall’incapacità del corpo di produrre un numero sufficiente di cellule del sangue. La sua famiglia ha affrontato un difficile percorso per trovare un trattamento adeguato.

Dopo una diagnosi iniziale errata, è emerso che Riya soffriva di insufficienza midollare e necessitava di frequenti trasfusioni di sangue. La famiglia si è trasferita in Australia per ricevere cure specialistiche, dove Riya ha subito un trapianto di midollo osseo da parte della madre, nonostante fosse solo una compatibilità parziale.

Conclusione: un futuro di speranza

Questa scoperta rappresenta una speranza concreta per i pazienti affetti da gravi malattie del sangue. Se i test clinici confermeranno i risultati promettenti ottenuti finora, potremmo essere vicini a un cambiamento radicale nel trattamento di queste patologie. E tu, cosa ne pensi? Sei ottimista riguardo al futuro delle cure personalizzate? Condividi i tuoi pensieri nei commenti e continua a seguire iCrewPlay per rimanere aggiornato su queste importanti innovazioni mediche

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?