Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cellule immunitarie modificate: la nuova arma Car-NK contro i tumori
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Cellule immunitarie modificate: la nuova arma Car-NK contro i tumori

Una ricerca di Harvard e MIT apre la strada a una nuova immunoterapia basata sui linfociti Natural Killer, più rapida e sicura rispetto alle Car-T.

Massimo 1 ora fa Commenta! 3
SHARE

Le cellule del nostro sistema immunitario stanno imparando a combattere il cancro con le stesse strategie dei laboratori di genetica. Un team di Harvard Medical School e MIT ha modificato i linfociti Natural Killer (NK) per farli agire come le cellule Car-T, ma con un vantaggio decisivo: sono più facili da produrre, più sicure e, potenzialmente, più efficaci.

Contenuti di questo articolo
Dal laboratorio al corpo: come funziona la terapia Car-NKRisultati promettenti: meno effetti collaterali, più efficaciaUn passo avanti verso terapie più accessibili

Lo studio, pubblicato su Nature Communications, ha dimostrato che queste cellule Car-NK possono riconoscere e distruggere cellule tumorali in topi con un sistema immunitario simile a quello umano. Il risultato? I tumori sono quasi scomparsi in tre settimane.

Dal laboratorio al corpo: come funziona la terapia Car-NK

Il principio è simile alla terapia Car-T, già usata contro alcuni tumori del sangue. Le cellule immunitarie vengono prelevate dal paziente, modificate geneticamente e poi reinfuse nel corpo per colpire le cellule malate.
Il limite? È una procedura lunga e costosa, spesso incompatibile con la rapidità necessaria in oncologia.

Leggi Altro

Come funziona Estrack: la rete che tiene l’Esa in contatto con lo spazio profondo
Nuova antenna dell’Esa in Australia: il ponte con lo spazio profondo a New Norcia
Only Head Origin M1: la testa robotica super realistica creata in Cina che sbatte le palpebre e parla come un umano
Delphi-2M, l’IA che prevede oltre 1.000 malattie: la nuova frontiera della medicina predittiva

Con la versione Car-NK, invece, i ricercatori hanno pensato di usare cellule prelevate da donatori sani. Così facendo, è possibile avere scorte di cellule immunitarie già pronte, riducendo drasticamente i tempi di preparazione. Il problema, però, è che il corpo del paziente potrebbe riconoscerle come estranee e distruggerle.

E qui entra in gioco l’innovazione: il gruppo guidato da Fuguo Liu è riuscito a rendere invisibili le cellule NK, eliminando alcune proteine di superficie che attivano le difese immunitarie dell’organismo ospite.

Risultati promettenti: meno effetti collaterali, più efficacia

Leucemia: svelato il meccanismo di sopravvivenza delle cellule cancerose
Leucemia: svelato il meccanismo di sopravvivenza delle cellule cancerose

Nei test preclinici, le cellule Car-NK hanno eliminato gran parte delle cellule tumorali e sono sopravvissute per oltre tre settimane nel corpo dei topi trattati.
Ma la scoperta più interessante riguarda la sicurezza: queste cellule sembrano ridurre il rischio della sindrome da rilascio di citochine, uno degli effetti collaterali più gravi della terapia Car-T, che può provocare febbre alta e infiammazione sistemica.

In altre parole, la terapia Car-NK potrebbe offrire un trattamento antitumorale più stabile e tollerabile, senza compromettere l’efficacia.

Un passo avanti verso terapie più accessibili

Le Car-T sono oggi tra le terapie più avanzate contro il cancro, ma i costi e la complessità ne limitano l’uso. La possibilità di passare a cellule NK universali e pronte all’uso rappresenta un cambio di paradigma nella lotta ai tumori.

Serviranno ancora anni di studi clinici sull’uomo, ma la direzione è chiara: l’immunoterapia del futuro sarà personalizzata, rapida e più sicura.

Segui le ultime scoperte su Instagram

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?