Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cellule cancerose cambiano forma e si insinuano in altri tessuti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Cellule cancerose cambiano forma e si insinuano in altri tessuti

Denise Meloni 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

Le cellule cancerose maligne cambiano la loro forma e la strategia di migrazione per invadere diversi tipi di tessuto: a scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Oregon State University. Questa scoperta getta nuova luce sullo studio dei tumori e in modo specifico sulle metastasi, la diffusione interna della malattia che è responsabile del 95% di tutti i decessi per cancro.

Cellule cancerose

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Scientific Reports.

Leggi Altro

Come tagliare le unghie al tuo gatto in sicurezza
COVID-19 e obesità: un terreno fertile per i sintomi neurologici persistenti
Bonus tiroide 2025: arriva assegno di invalidità e accompagnamento per chi soffre di patologie tiroidee
Fibromialgia: top 5 delle terapie più innovative ed efficaci

Cellule cancerose: cambiano forma e strategia di migrazione per creare nuove colonie in altri tessuti

“Attraverso miliardi di anni di evoluzione, le cellule hanno imparato una serie di modi distinti per migrare”, ha spiegato il biofisico dell’OSU Bo Sun, che ha guidato lo studio. “Nel normale sviluppo e nei processi fisiologici di mantenimento della salute come la guarigione delle ferite, vengono eseguiti programmi di migrazione specifici quando richiesto. Nel caso di un tumore, tuttavia, tali programmi di migrazione sono sfruttati dalle cellule tumorali per sostenere la loro invasione nei tessuti”.

Cellule cancerose

Il modo in cui le cellule cancerose possono cambiare forma e modalità di viaggio gioca un ruolo enorme nella prognosi di un malato di cancro, ha chiarito Sun: “Molte terapie contro il cancro che prendono di mira un particolare modo in cui una cellula si muove possono non riuscire a fermare la metastasi del tumore in gran parte perché le cellule passano a un altro programma di migrazione disponibile”, ha specificato lo scienziato.

Sun e collaboratori nei college di Scienze e Ingegneria dell’OSU hanno utilizzato una tipologia di intelligenza artificiale nota come visione artificiale per tracciare il programma di migrazione di una cellula in base alla sua forma: la visione artificiale ha ricavato informazioni da foto digitali, video e altri input visivi.

Per questo studio, gli scienziati hanno esaminato le cellule di MDA-MB-23, una linea di cellule di cancro al seno altamente invasive comunemente utilizzate nella ricerca medica. Sun ha parat l’analisi della forma delle cellule al lavoro di un nuotatore che sta praticando dorso, rana o farfalla in base alla posizione in cui i nuotatori stessi impostano il loro corpo e ai movimenti che eseguono.

“La forma delle cellule è determinata dalla funzione cellulare e la perdita della forma caratteristica è associata ad anomalie funzionali“, ha continuato Sun. “Ecco perché la caratterizzazione della forma è stata uno strumento importante per la diagnosi del cancro e di altre condizioni come la malattia dei globuli rossi o i disturbi neurologici”.

Cellule cancerose

I risultati mostrano che le cellule cancerose cambiano le loro modalità di migrazione molto più spesso di quanto si pensasse in precedenza: “Mentre la commutazione costante che abbiamo visto nelle cellule del cancro al seno che abbiamo studiato non massimizza necessariamente la loro velocità in un particolare tipo di tessuto, consente alle cellule di invadere ambienti tissutali eterogenei”, ha rivelato lo studioso.

Durante la metastasi, una cellula cancerosa in migrazione deve farsi strada attraverso la matrice extracellulare che ha proprietà meccaniche distinte e variabili, osservano i ricercatori.

La matrice extracellulare, o ECM, è la parte non cellulare dei tessuti e degli organi e funge da impalcatura e, grazie alla sua varietà di molecole biologicamente attive, svolge una serie di importanti lavori biochimici e biomeccanici.

Cellule cancerose

Le tecniche di apprendimento automatico e visualizzazione impiegate dagli scienziati hanno dimostrato che i cambiamenti di forma di una cellula sono regolati dall’hub di controllo molecolare, la segnalazione Rho/ROCK, che una cellula utilizza per rilevare il proprio ambiente fisico e generare la forza necessaria per il movimento.

Utilizzando un modello che rappresenta due strati meccanicamente distinti di matrice extracellulare, gli scienziati hanno mostrato che le cellule hanno gradualmente cambiato forma e programma di movimento mentre si avvicinavano e attraversavano l’interfaccia degli strati. Questo suggerisce che le transizioni sono essenziali per  la metastasi delle cellule cancerose, che richiede la navigazione di ECM non uniforme.

“Il modo in cui la forma di una cellula cambia, la sua morfodinamica, è un fattore cruciale nel determinare il suo potenziale invasivo e, per quanto ne sappiamo, questo è rimasto in gran parte non studiato“, ha dichiarato Sun. “La morfodinamica delle cellule cancerose in migrazione si preannuncia essere un potente strumento per ispezionare lo stato interno e il microambiente delle cellule”.

“Saranno necessarie ricerche future per decodificare la morfodinamica in un linguaggio corporeo ricco e comprensibile delle cellule e per influenzare la morfodinamica come un mezzi per controllare ciò che le cellule stanno facendo“, ha concluso l’esperto.

Cellule cancerose

A collaborare con Sun c’erano i colleghi dell’OSU Christopher Eddy, Helena Raposo, Aayushi Manchanda, Ryan Wong e Fuxin Li. La Gordon and Betty Moore Foundation, la National Science Foundation, il Dipartimento della Difesa e il National Institute of General Medical Sciences hanno finanziato lo studio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?