Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cellule bipolari retiniche bloccano la neurodegenerazione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Cellule bipolari retiniche bloccano la neurodegenerazione

Denise Meloni 5 anni fa Commenta! 2
SHARE

I ricercatori dell’Irccs Fondazione Bietti, in collaborazione con l’Irccs Neuromed e la Clinica Neurologica dell’Università di Tor Vergata, uno studio coordinato da Vincenzo Parisi e pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, hanno scoperto che le cellule bipolari retiniche sono in grado di osteggiare i fenomeni di neurodegenerazione legati alla sclerosi multipla.

Cellule bipolari retiniche

Lo studio, che ha coinvolto 88 soggetti, ha dimostrato come le cellule bipolari retiniche, che connettono i fotorecettori retinici alle cellule ganglionari, riescono ad ostacolare i processi neurodegenerativi della neurite ottica, uno tra i sintomi più evidenti di sclerosi, permettendo un recupero completo della funzione visiva.

Leggi Altro

La sindrome metabolica è collegata a un aumento del rischio di malattia di Parkinson
Il tamoxifene aumenta il rischio di tumori secondari nell’utero
L’abuso di TAC come mezzo diagnostico, causerà 10.000 nuovi casi di cancro nel futuro
Nanofiori di molibdeno: dalla Texas A&M una nuova arma per proteggere il cervello

Cellule bipolari retiniche: i dettagli della ricerca

In seguito ad un evento di neurite ottica si è osservato un recupero completo della funzione visiva laddove è presente una integrità morfo-funzionale delle cellule bipolari pur trovandosi in presenza di un deficit morfo-funzionale delle cellule ganglionari. Al contrario, se si instaura una disfunzione delle cellule bipolari, il recupero della funzione visiva dopo la neurite ottica è molto scarso.

Cellule bipolari retiniche

L’Irccs Fondazione Bietti ha portato avanti diversi studi che hanno dimostrato come la valutazione morfo-funzionale della retina costituisce un ottimo modello in vivo per analizzare i fenomeni neurodegenerativi in svariate patologie come il glaucoma, la sclerosi multipla, il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson.

Per quanto riguarda la sclerosi multipla, la comprensione dei peculiari meccanismi che interessano a questo ruolo di ‘barriera’ delle cellule bipolari retiniche, può aprire nuove strade alla ricerca che desidera contrastare l’estensione dei processi neurodegenerativi con conseguente miglioramento delle diverse forme di disabilità (visiva, motoria, sensoriale) che colpiscono le persone affette da SM.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?