Se sei arrivato qui, probabilmente sei stanco di passare le domeniche a tagliare il prato. E ti capiamo. Fortunatamente la tecnologia ti viene incontro: oggi ci sono robot tagliaerba capaci di lavorare in autonomia, con precisione e silenziosità, mentre tu ti godi una birra in veranda. Ma quale scegliere? In questo confronto approfondito mettiamo sotto la lente due modelli molto diversi tra loro: il Cecotec Conga GrassHopper 500 Map Connected e il Sunseeker X5.
Cecotec Conga GrassHopper 500: semplice, intelligente e per tutti
Il Cecotec GrassHopper 500 è pensato per chi ha un giardino di dimensioni medio-piccole (fino a 500 m²) e non vuole impazzire con installazioni complesse o sistemi di navigazione fantascientifici. Il cavo perimetrale si monta una volta sola e ti garantisce che il robot sa sempre dove andare e, soprattutto, dove non andare.
Uno dei suoi punti di forza è il Floating Cutting System, che adatta l’altezza delle lame in base alle irregolarità del terreno. La regolazione è completamente elettronica e si gestisce dall’app. Sì, perché puoi controllare tutto dallo smartphone: orari, altezza di taglio, zone di lavoro, ritorno alla base e molto altro.
Altro aspetto da non sottovalutare: il motore Digital Brushless, che non solo garantisce una maggiore durata nel tempo, ma è anche super silenzioso. Con i suoi 58 dB, non darà fastidio né a te né ai vicini.
Sunseeker X5: la Formula 1 dei robot tagliaerba

Dall’altra parte abbiamo il Sunseeker X5, un robot tagliaerba all’avanguardia, con un prezzo (quasi) da auto usata. Questo modello non richiede cavo perimetrale: utilizza un sistema di navigazione basato su RTK e VSLAM (Visual SLAM), abbinato a una fotocamera binoculare con intelligenza artificiale. In pratica, “vede” il giardino e lo mappa in tempo reale, adattandosi a ostacoli, pendenze e variazioni del terreno.
Gestisce superfici fino a 2000 m² e pendenze fino al 60%, quindi è perfetto per chi ha un parco più che un giardino. Ha trazione integrale, sistema anti-derapata e una gestione delle aree molto avanzata.
Ma attenzione: tutta questa tecnologia ha un prezzo, sia in termini economici (siamo intorno ai 2000 euro), sia in termini di complessità. La configurazione iniziale non è per tutti, e se non sei pratico potresti dover chiamare un tecnico per la prima installazione.
Confronto tecnico punto per punto
Caratteristica | Cecotec GrassHopper 500 | Sunseeker X5 |
---|---|---|
Area di lavoro | Fino a 500 m² | Fino a 2000 m² |
Navigazione | Cavo perimetrale + C-Tof | RTK + VSLAM |
Altezza di taglio | 30-70 mm, regolabile da app | 20-60 mm, regolazione manuale |
Pendenza massima | 45% | 60% |
Sensori | Pioggia, ostacoli, sollevamento | AI Vision, ostacoli, pioggia |
Rumorosità | 58 dB | 60 dB (non dichiarati ufficialmente) |
Controllo | App mobile intuitiva | App avanzata |
Prezzo | Circa 849 € | Circa 1999 € |
Perché il Cecotec è (quasi) sempre la scelta più sensata

Partiamo dal prezzo: il Cecotec costa meno della metà del Sunseeker X5. Se hai un giardino sotto i 500 metri quadrati, tutto il resto della tecnologia del Sunseeker è fondamentalmente sprecata. Anzi, può essere controproducente: le antenne RTK richiedono visibilità sul cielo, e in presenza di alberi, muri o palazzi alti possono dare problemi. Il Cecotec invece funziona sempre, e sa esattamente dove deve andare.
In più è silenzioso, facile da configurare e controllare, e lo imposti una volta sola. L’interfaccia dell’app è chiara anche per chi non ha mai usato un robot prima.
In pratica, se vuoi un robot tagliaerba che taglia bene, costa poco e non ti fa perdere tempo, questo Cecotec è una scelta super equilibrata.
Quando ha senso scegliere il Sunseeker X5

Il Sunseeker X5 ha senso se:
- Hai un giardino molto ampio (oltre 1000 m²);
- Hai forti dislivelli o terreni accidentati;
- Ti piacciono i gadget tech e sei disposto a smanettare;
- Vuoi il top della tecnologia, anche se costa.
Non è un robot per tutti, ma per il pubblico giusto può fare la differenza. Il fatto di non richiedere fili è un bel plus, a patto di avere l’ambiente adatto (no alberi fitti o ostacoli al segnale).
Considerazioni finali
Alla fine, tutto si riduce a una domanda: ti serve davvero un robot da 2000 euro per tagliare il prato?
Per la maggior parte delle persone, la risposta è no. Il Cecotec GrassHopper 500 è più che sufficiente per la casa media italiana. Funziona, è silenzioso, si controlla da app, ha un sistema di taglio flessibile e sensori intelligenti. E non ti svuota il portafoglio.
Il Sunseeker X5 è impressionante, ma ha senso solo in contesti specifici. E se ti serve davvero quella potenza, probabilmente sai già perché stai scegliendo lui.
Per tutti gli altri? Vai col Cecotec e goditi il prato perfetto senza stress.