Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: C’è una capsula spaziale dispersa nell’oceano. E no, non è uno scherzo.
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

C’è una capsula spaziale dispersa nell’oceano. E no, non è uno scherzo.

Mission Possible: la capsula spaziale europea ha completato il rientro ma si è persa in mare. Ecco perché, nonostante tutto, la missione è considerata un successo.

Massimo 2 ore fa Commenta! 3
SHARE

Una missione spaziale può dirsi riuscita anche se l’atterraggio finisce con un “non sappiamo dove sia”? Secondo The Exploration Company, la risposta è sì. Il veicolo Mission Possible, una capsula spaziale europea sperimentale, ha completato con successo tutte le fasi del volo… tranne il recupero. Dopo il rientro nell’atmosfera, ha perso ogni contatto pochi istanti prima dell’ammaraggio. Risultato: capsula scomparsa in mare.

Contenuti di questo articolo
Mission Possible: cosa ha funzionatoE poi? Silenzio radioUn successo parziale, ma significativo

Mission Possible: cosa ha funzionato

La capsula è stata lanciata lunedì dalla base di Vandenberg, in California, a bordo di un razzo SpaceX condiviso con altri 70 payload (tra cui, curiosamente, anche resti umani destinati a un memoriale spaziale).
Obiettivo della missione: testare un veicolo costruito con componenti a basso costo e parti commerciali, come i paracadute derivati da quelli della capsula Dragon di SpaceX.

Secondo il comunicato diffuso dall’azienda su LinkedIn, Mission Possible ha completato correttamente ogni fase critica: separazione dal vettore, stabilizzazione in orbita, gestione del carico utile, rientro controllato e ripristino delle comunicazioni dopo il blackout atmosferico.

Leggi Altro

Un laser tra cielo e mare: la nuova frontiera della ricerca sul clima
Thay Marcondes: un seno di 12 chili, una vita di dolori fisici, umiliazioni e approcci sessuali indesiderati -foto
Disbiosi intestinale: guida ai sintomi più subdoli, alle strategie per la remissione, alle terapie più efficaci
I segreti della birra: quello che non ti dicono (e che cambia tutto)

E poi? Silenzio radio

C'è una capsula spaziale dispersa nell’oceano. E no, non è uno scherzo. Una missione spaziale può dirsi riuscita anche se l’atterraggio finisce con un “non sappiamo dove sia”? Secondo the exploration company, la risposta è sì. Il veicolo mission possible, una capsula europea sperimentale, ha completato con successo tutte le fasi del volo… tranne il recupero. Dopo il rientro nell’atmosfera, ha perso ogni contatto pochi istanti prima dell’ammaraggio. Risultato: capsula scomparsa in mare. Mission possible: cosa ha funzionato
la capsula è stata lanciata lunedì dalla base di vandenberg, in california, a bordo di un razzo spacex condiviso con altri 70 payload (tra cui, curiosamente, anche resti umani destinati a un memoriale spaziale). Obiettivo della missione: testare un veicolo costruito con componenti a basso costo e parti commerciali, come i paracadute derivati da quelli della capsula dragon di spacex. Secondo il comunicato diffuso dall’azienda su linkedin, mission possible ha completato correttamente ogni fase critica: separazione dal vettore, stabilizzazione in orbita, gestione del carico utile, rientro controllato e ripristino delle comunicazioni dopo il blackout atmosferico. E poi? Silenzio radio
il problema è arrivato subito prima dello splashdown, quando i tecnici hanno perso ogni segnale dalla capsula. Nessuna conferma dell’impatto in acqua, nessuna posizione gps, nessun segnale radio di emergenza. In sostanza: la capsula è da qualche parte nell’oceano, ma nessuno sa dove. The exploration company ha aperto un’indagine interna per capire le cause della perdita di comunicazione. Le ipotesi vanno da un malfunzionamento del sistema di localizzazione a un’anomalia nella discesa finale. Un successo parziale, ma significativo
nonostante il finale incerto, la missione viene comunque considerata un passo avanti concreto. Dimostra che si può costruire e lanciare un veicolo spaziale funzionante anche con budget relativamente contenuti (circa 20 milioni di dollari) e componenti off-the-shelf. Il prossimo obiettivo? Una versione più avanzata e riutilizzabile della capsula: nyx, pensata per trasportare cargo (e in futuro persone) tra la terra e la luna. Un progetto ambizioso che punta a posizionare l’europa nel mercato della logistica spaziale autonoma. → vuoi seguire tutte le evoluzioni dello spazio europeo e non solo? Seguici su instagram: @icrewplay_t per approfondimenti quotidiani dal fronte aerospaziale.

Il problema è arrivato subito prima dello splashdown, quando i tecnici hanno perso ogni segnale dalla capsula. Nessuna conferma dell’impatto in acqua, nessuna posizione GPS, nessun segnale radio di emergenza. In sostanza: la capsula è da qualche parte nell’oceano, ma nessuno sa dove.

The Exploration Company ha aperto un’indagine interna per capire le cause della perdita di comunicazione. Le ipotesi vanno da un malfunzionamento del sistema di localizzazione a un’anomalia nella discesa finale.

Un successo parziale, ma significativo

C'è una capsula spaziale dispersa nell’oceano. E no, non è uno scherzo. Una missione spaziale può dirsi riuscita anche se l’atterraggio finisce con un “non sappiamo dove sia”? Secondo the exploration company, la risposta è sì. Il veicolo mission possible, una capsula europea sperimentale, ha completato con successo tutte le fasi del volo… tranne il recupero. Dopo il rientro nell’atmosfera, ha perso ogni contatto pochi istanti prima dell’ammaraggio. Risultato: capsula scomparsa in mare. Mission possible: cosa ha funzionato
la capsula è stata lanciata lunedì dalla base di vandenberg, in california, a bordo di un razzo spacex condiviso con altri 70 payload (tra cui, curiosamente, anche resti umani destinati a un memoriale spaziale). Obiettivo della missione: testare un veicolo costruito con componenti a basso costo e parti commerciali, come i paracadute derivati da quelli della capsula dragon di spacex. Secondo il comunicato diffuso dall’azienda su linkedin, mission possible ha completato correttamente ogni fase critica: separazione dal vettore, stabilizzazione in orbita, gestione del carico utile, rientro controllato e ripristino delle comunicazioni dopo il blackout atmosferico. E poi? Silenzio radio
il problema è arrivato subito prima dello splashdown, quando i tecnici hanno perso ogni segnale dalla capsula. Nessuna conferma dell’impatto in acqua, nessuna posizione gps, nessun segnale radio di emergenza. In sostanza: la capsula è da qualche parte nell’oceano, ma nessuno sa dove. The exploration company ha aperto un’indagine interna per capire le cause della perdita di comunicazione. Le ipotesi vanno da un malfunzionamento del sistema di localizzazione a un’anomalia nella discesa finale. Un successo parziale, ma significativo
nonostante il finale incerto, la missione viene comunque considerata un passo avanti concreto. Dimostra che si può costruire e lanciare un veicolo spaziale funzionante anche con budget relativamente contenuti (circa 20 milioni di dollari) e componenti off-the-shelf. Il prossimo obiettivo? Una versione più avanzata e riutilizzabile della capsula: nyx, pensata per trasportare cargo (e in futuro persone) tra la terra e la luna. Un progetto ambizioso che punta a posizionare l’europa nel mercato della logistica spaziale autonoma. → vuoi seguire tutte le evoluzioni dello spazio europeo e non solo? Seguici su instagram: @icrewplay_t per approfondimenti quotidiani dal fronte aerospaziale.

Nonostante il finale incerto, la missione viene comunque considerata un passo avanti concreto. Dimostra che si può costruire e lanciare un veicolo spaziale funzionante anche con budget relativamente contenuti (circa 20 milioni di dollari) e componenti off-the-shelf.

Il prossimo obiettivo? Una versione più avanzata e riutilizzabile della capsula: Nyx, pensata per trasportare cargo (e in futuro persone) tra la Terra e la Luna. Un progetto ambizioso che punta a posizionare l’Europa nel mercato della logistica spaziale autonoma.

→ Vuoi seguire tutte le evoluzioni dello spazio europeo e non solo?
Seguici su Instagram: @icrewplay_t per approfondimenti quotidiani dal fronte aerospaziale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?