Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Causa della emicrania identificata da uno studio genetico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Causa della emicrania identificata da uno studio genetico

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

I ricercatori genetici QUT hanno rintracciato, in un recente studio, proteine ​​del sangue alla base della causa della emicrania e che hanno un legame condiviso con il morbo di Alzheimer che potrebbe essere potenzialmente prevenuto riproponendo le terapie esistenti.

Causa della emicrania

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Communications.

Leggi Altro

Guida al controllo dei nei: ecco come tenerli sott’occhio e capire quando preoccuparsi
Simulare l’impossibile: un passo decisivo verso i computer quantistici affidabili
Quando il silenzio vale più di mille parole: i comportamenti estroversi che irritano (molto) gli introversi
Caldo record in Alaska: arriva la prima allerta meteo per temperature sopra i 30 gradi

Causa della emicrania: ecco cosa dice lo studio genetico

Dale Nyholt candidato Hamzeh Tanha del Centro QUT per la Genomica e la Salute Personalizzata, insieme alla sua squadra di ricercatori ha identificato i legami genetici causali tra la causa della emicrania e i livelli alterati di cinque proteine del sangue:

•Livelli più bassi di proteine ​​FARS2, GSTA4 e CHIC2 legate a infiammazione ed alla causa dell’emicrania;

•Livelli più elevati di proteine ​​DKK1 e PDGFB inibiscono le vie di segnalazione Wnt e hanno collegamenti con disturbi della calcificazione cerebrale;

•L’effetto di aumento del rischio di DKK1 fornisce un potenziale collegamento meccanicistico tra le associazioni precedentemente riportate tra emicrania, malattia di Alzheimer (AD) e angiopatia amiloide cerebrale (CAA).

Causa della emicrania

Il professor Nyholt ha affermato che le persone con emicrania avevano livelli più elevati di DKK1 e PDGFB e livelli più bassi di FARS2, GSTA4 e CHIC2 che causavano un aumento della causa della emicrania.

Lo scienziato ha altresì dichiarato che livelli più elevati di proteine ​​​​del sangue DKK1 e PDGFB inibiscono le vie di segnalazione Wnt che trasmettono segnali biologici nelle cellule e potrebbero portare a calcificazioni cerebrali e infiammazioni che causano dolore, mentre livelli più bassi di proteine ​​ematiche antiossidanti FARS2, GSTA4 e CHIC2 causano anche infiammazione legata alla causa della emicrania.

“In particolare, la nostra scoperta di un forte effetto causale di livelli più elevati di DKK1 sul rischio di emicrania potrebbe essere collegata a una riduzione della segnalazione di Wnt osservata nell’Alzheimer e nell’angiopatia cerebrale amiloide“, ha affermato il professor Nyholt.

“L’angiopatia amiloide cerebrale è un accumulo di proteine ​​​​nelle arterie cerebrali note per causare il morbo di Alzheimer e la ridotta segnalazione Wnt ha anche dimostrato di aumentare il dolore neuropatico in un modello di ratto”. Il professor Nyholt ha affermato che l’emicrania è una delle malattie neurologiche più comuni al mondo ed è stata poco studiata considerando il suo significativo onere per la salute pubblica.

Nella sola Australia il costo stimato per l’economia australiana era di circa 35,7 miliardi di dollari all’anno e che i trattamenti attuali hanno fallito fino al 50% dei pazienti con emicrania.
Causa della emicrania

Lo scienziato ha anche dichiarato che le terapie proposte per il morbo di Alzheimer chiamate attivatori Wnt che ripristinano la segnalazione Wnt/beta-catenina nel cervello potrebbero rappresentare nuovi strumenti terapeutici per il trattamento dell’emicrania: “La buona notizia è che c’è già qualche sviluppo di terapia mirata all’aumento del DKK1 per il trattamento dell’Alzheimer e al potenziale per riutilizzare quella terapia per l’emicrania“, ha dichiarato Nyholt.

Il professor Nyholt ha detto che mentre riproponendo le terapie esistenti c’era anche il potenziale per prevenire l’Alzheimer in alcuni pazienti con emicrania, la soluzione non era così semplice: “Non esiste un legame genetico tra l’emicrania e il morbo di Alzheimer, ma, in teoria, il controllo dei livelli di DKK1 potrebbe potenzialmente impedire alle persone con emicrania di sviluppare il morbo di Alzheimer. Tuttavia, sebbene un sottogruppo di individui che hanno il morbo di Alzheimer possa anche avere una storia di emicrania, non tutti i pazienti con emicrania avranno questo legame, non tutte le persone con emicrania avranno il morbo di Alzheimer”.
“In genere non esiste una singola causa della emicrania e per queste condizioni complesse che portano alla diagnosi. Esistono molti percorsi meccanicistici diversi che possono andare storti e portare alla malattia. I nostri risultati suggeriscono che un aumento della produzione di proteina DKK1 potrebbe essere solo uno di questi meccanismi biologici alla base dell’aumento del rischio segnalato di Alzheimer nei pazienti con emicrania“.

Il professor Nyholt ha affermato che la maggior parte dei geni conteneva informazioni utilizzate per produrre proteine, molecole critiche necessarie per la struttura, la funzione e la regolazione dei tessuti e degli organi del corpo. Lo scienziato ha aggiunto che le alterazioni delle proteine ​​del sangue sono promettenti biomarcatori diagnostici e bersagli terapeutici perché quelli secreti da più tessuti e tipi cellulari possono essere associati alla malattia attraverso processi biologici condivisi.

Causa della emicrania

Nyholt ha concluso dichiarando che gli studi clinici futuri dovrebbero esaminare se l’alterazione dei livelli ematici delle proteine ​​​​implicate, come l’uso degli inibitori DKK1 attualmente disponibili o in fase di studio, riduce l’insorgenza di emicrania nei pazienti con emicrania.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?