Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Carenza di Vitamina D correlata alla demenza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Carenza di Vitamina D correlata alla demenza

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 7
SHARE

La prima ricerca genetica al mondo sviluppata da un team di studiosi dell’Università dell’Australia Meridionale ha dimostrato un legame diretto tra la demenza e la carenza di vitamina D. Indagando sull’associazione tra vitamina D, caratteristiche di neuroimaging e rischio di demenza e ictus, lo studio ha rilevato: bassi livelli di vitamina D erano associati a volumi cerebrali inferiori e ad un aumentato rischio di demenza e ictus; le analisi genetiche hanno supportato un effetto causale della carenza di vitamina D e della demenza; in alcune popolazioni fino al 17% dei casi di demenza potrebbe essere prevenuta portando tutti a livelli normali di vitamina D (50 nmol/L).

Carenza di vitamina d

La demenza è una delle principali cause di disabilità e dipendenza tra le persone anziane in tutto il mondo, influenzando il pensiero e i comportamenti con l’età
Si tratta una sindrome cronica o progressiva che porta al deterioramento della funzione cognitiva. Circa 487.500 australiani vivono con la demenza ed è la seconda causa di morte nel Paese. A livello globale, più di 55 milioni di persone soffrono di demenza con 10 milioni di nuovi casi diagnosticati ogni anno.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica American Journal of Clinical Nutrition.

Carenza di vitamina D e Demenza: ecco che cosa dice la ricerca

I ricercatori dello studio genetico hanno studiato attentamente i dati di 294.514 partecipanti della biobanca britannica, esaminando l’impatto di una carenza di vitamina D (25 nmol/L) e il rischio di incorrere nelle demenza e nell’ictus. La randomizzazione mendeliana non lineare (MR), un metodo per utilizzare la variazione misurata nei geni per esaminare l’effetto causale di un’esposizione modificabile sulla malattia, è stata utilizzata per testare la causalità sottostante per esiti di neuroimaging, demenza e ictus.

Carenza di vitamina d

La Professoressa Elina Hyppönen, ricercatrice senior e direttrice dell‘Australian Center for Precision Health dell’UniSA, afferma che i risultati sono importanti per la prevenzione della demenza e apprezza la necessità di abolire la carenza di vitamina D:“La vitamina D è un precursore dell’ormone che è sempre più riconosciuto per gli effetti diffusi, anche sulla salute del cervello, ma fino ad ora è stato molto difficile esaminare cosa accadrebbe se potessimo prevenire la carenza di vitamina D”.
“Il nostro studio è il primo a esaminare l’effetto di livelli molto bassi di vitamina D sui rischi di demenza e ictus, utilizzando solide analisi genetiche su una vasta popolazione. In alcuni contesti, in cui la carenza di vitamina D è relativamente comune, i nostri risultati hanno importanti implicazioni per i rischi di demenza. In effetti, in questa popolazione del Regno Unito abbiamo osservato che fino al 17% dei casi di demenza avrebbe potuto essere evitato aumentando i livelli di vitamina D entro un range normale“, ha continuato Hyppönen.

I risultati di questo studio riguardo gli effetti della carenza di vitamina D sono particolarmente significativi: “La demenza è una malattia progressiva e debilitante che può devastare gli individui e le famiglie allo stesso modo”, afferma la Professoressa Hyppönen. “Se siamo in grado di cambiare questa realtà assicurandoci che nessuno di noi sia gravemente carente di vitamina D, avremmo anche ulteriori benefici e potremmo cambiare la salute e il benessere di migliaia di persone. È probabile che la maggior parte di noi stia bene, ma per chiunque per qualsiasi motivo potrebbe non ricevere abbastanza vitamina D dal sole, le modifiche alla dieta potrebbero non essere sufficienti e potrebbe essere necessaria un’integrazione“, ha concluso la Professoressa Elina Hyppönen.

La carenza di vitamina D è comune in tutto il mondo. Più comunemente, si verifica quando la pelle non è esposta a sufficiente luce solare. Gli alimenti naturali (non fortificati) da soli raramente forniscono vitamina D sufficiente per prevenirne la carenza. Gli alimenti fortificati con vitamina D e integratori di vitamina D possono aiutare a prevenire la carenza quando l’esposizione alla luce solare è inadeguata.

Carenza di vitamina d

In carenza di vitamina D, il corpo assorbe meno calcio e fosfato. Poiché non sono disponibili abbastanza calcio e fosfato per mantenere le ossa sane, la carenza di vitamina D può causare un disturbo osseo chiamato rachitismo nei bambini o osteomalacia negli adulti. Nell’osteomalacia, il corpo non incorpora abbastanza calcio e altri minerali nelle ossa, con conseguente fragilità delle ossa.

In una donna incinta, la carenza di vitamina D trasmette la carenza nel feto e il neonato ha un alto rischio di sviluppare il rachitismo. Occasionalmente, la carenza è abbastanza grave da causare osteomalacia nella donna. La carenza di vitamina D aggrava l’osteoporosi.

La carenza di vitamina D provoca un basso livello di calcio nel sangue. Per cercare di aumentare il basso livello di calcio, il corpo può produrre più ormone paratiroideo. Tuttavia, quando il livello dell’ormone paratiroideo diventa elevato (una condizione chiamata iperparatiroidismo ), l’ormone estrae il calcio dalle ossa per aumentare il livello di calcio nel sangue. L’ormone paratiroideo provoca anche l’eliminazione di una maggiore quantità di fosfato nelle urine. Sia il calcio che il fosfato sono necessari per mantenere le ossa sane. Di conseguenza, le ossa sono indebolite.

Come già spiegato, la carenza di vitamina D si verifica principalmente tra le persone che non trascorrono molto tempo all’aperto: gli anziani e le persone che vivono in un istituto come una casa di cura. La carenza può verificarsi anche in inverno alle latitudini settentrionali e meridionali o in persone che mantengono il corpo coperto, come le donne musulmane.

Carenza di vitamina d

Poiché il latte materno contiene solo piccole quantità di vitamina D, i bambini allattati al seno che non sono esposti a sufficiente luce solare sono a rischio di carenza e rachitismo.

Alcuni esperti raccomandano di esporre le braccia e le gambe o il viso, le braccia e le mani alla luce solare diretta per 5-15 minuti almeno 3 volte a settimana, ma alcune persone, come quelle che hanno la pelle più scura o sono più anziane, necessitano di una maggiore esposizione alla luce solare. Tuttavia, molti dermatologi non raccomandano una maggiore esposizione alla luce solare perché il rischio di cancro della pelle è aumentato.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?