Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Carcinoma pancreatico aggressivo: sviluppato vaccino mRNA personalizzato 
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Carcinoma pancreatico aggressivo: sviluppato vaccino mRNA personalizzato 

Denise Meloni 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

Un significativo team di ricercatori medici del Memorial Sloan Kettering Cancer Center, a New York, in collaborazione con i colleghi della Icahn School of Medicine del Mount Sinai e l’azienda tedesca BioNTech, ha sviluppato un vaccino a mRNA personalizzato che mostra risultati promettenti contro una forma di carcinoma pancreatico aggressivo in risultati della sperimentazione clinica.

Carcinoma pancreatico aggressivo

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature.

Leggi Altro

I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video

Carcinoma pancreatico aggressivo: qualche dettaglio sul nuovo studio

Durante la ricerca, il gruppo di scienziati ha dimostrato che le cellule T specifiche per i neoantigeni del carcinoma pancreatico aggressivo, piu specificatamente adenocarcinoma duttale pancreatico, possono essere attivate da vaccini a mRNA individualizzati. Amanda Huff e Neeha Zaidi della Johns Hopkins University School of Medicine hanno pubblicato un articolo News & Views nello stesso numero della rivista che delinea il lavoro svolto dal team.

Carcinoma pancreatico aggressivo

Il carcinoma pancreatico aggressivo è uno dei tipi più mortali di cancro perché in genere non presenta sintomi fino alle fasi avanzate, quando è difficile da trattare. Un tipo di cancro al pancreas , chiamato adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è particolarmente mortale: uccide circa l’88% di coloro a cui viene diagnosticato, rendendolo la terza forma di cancro più mortale negli Stati Uniti. Ai pazienti con diagnosi di PDAC vengono generalmente offerte due opzioni: fare piani per morire o sottoporsi a cure mediche e chirurgiche con le dita incrociate.

Negli ultimi anni, gli inibitori del checkpoint immunitario, che sono agenti immunoterapeutici, si sono dimostrati efficaci per diversi tipi di cancro. Tuttavia, il PDAC non è uno di questi, sebbene il team ora riferisca che i vaccini personalizzati potrebbero rendere praticabile tale approccio.

L’immunoterapia agisce inducendo il sistema immunitario ad attaccare i tumori riconoscendo le proteine ​​(neoantigeni) sulla superficie delle cellule tumorali. Il team di ricerca ha scoperto che un vaccino a mRNA individualizzato può incitare l’attacco di cellule T specifiche per i neoantigeni sulla superficie del carcinoma pancreatico aggressivo.

Il test iniziale del vaccino è stato condotto con 16 volontari, a ciascuno dei quali è stato prima rimosso chirurgicamente il tumore. I tumori sono stati quindi utilizzati per produrre 16 vaccini unici, che sono stati somministrati ai pazienti. A ciascuno è stata anche somministrata chemioterapia e atezolizumab, una forma generica di immunoterapia. Una grande risposta delle cellule T è stata osservata nella metà dei pazienti e, 18 mesi dopo, nessuno di loro ha mostrato segni di progressione del carcinoma pancreatico aggressivo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?