Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cannoni abbandonati da una spedizione spagnola: i più antichi ritrovati negli Stati Uniti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Cannoni abbandonati da una spedizione spagnola: i più antichi ritrovati negli Stati Uniti

Archeologi rivelano antichi cannoni abbandonati da una spedizione spagnola negli Stati Uniti. Un'importante scoperta storica.

Massimo 9 mesi fa Commenta! 3
SHARE

In Arizona, archeologi hanno portato alla luce due cannoni di bronzo risalenti al XVI secolo, probabilmente le armi da fuoco più antiche mai scoperte negli Stati Uniti continentali. Questi reperti, abbandonati da una spedizione spagnola guidata da Francisco Vázquez de Coronado, rappresentano un’importante testimonianza storica.

Contenuti di questo articolo
Una scoperta storica unicaUna battaglia significativaL’importanza per la storia dei nativi americaniNuove prospettive di ricerca

Una scoperta storica unica

I due cannoni, lunghi circa 107 centimetri, sono stati rinvenuti dall’archeologa indipendente Deni Seymour. Sono conosciuti come “wall guns” e facevano parte dell’equipaggiamento della spedizione di Coronado, che tra il 1539 e il 1542 si spinse dal Messico verso il sud-ovest americano.

Il primo cannone è stato scoperto nel 2020 sul pavimento di una struttura in pietra e adobe appartenente a un piccolo insediamento spagnolo, abbandonato dopo una battaglia con i nativi nel 1541. Analisi di carbone e frammenti di ceramica trovati sul sito, noto come San Geronimo III, hanno confermato il collegamento con la spedizione di Coronado.

Leggi Altro

Gentrificazione: basta una minima diseguaglianza economica per trasformare le città
Incendi in Spagna e Portogallo: le immagini satellitari mostrano focolai, fumo e smog
La fotosintesi sta aumentando a livello globale: più forte sulla terra, in calo negli oceani
Antico tempio scoperto in Bolivia: i segreti della società Tiwanaku che precedette gli Inca

Una battaglia significativa

La battaglia che coinvolse questi cannoni segna il primo sollevamento vittorioso dei nativi americani contro i colonizzatori spagnoli nel territorio oggi noto come Stati Uniti continentali. Dopo questo scontro, gli spagnoli si ritirarono e non tornarono per altri 150 anni.

Seymour ha spiegato che il primo cannone non fu mai sparato, probabilmente perché gli occupanti del villaggio furono colti di sorpresa e sopraffatti rapidamente. “Erano probabilmente impegnati in combattimenti corpo a corpo accanto ai loro letti,” ha detto l’archeologa. La lentezza nel caricare e sparare queste armi rese impossibile il loro utilizzo durante un attacco improvviso.

Il secondo cannone, invece, fu trovato direttamente sul campo di battaglia e risultò essere stato utilizzato dai difensori spagnoli. “Probabilmente in quell’area del sito i difensori ebbero più tempo per prepararsi,” ha aggiunto Seymour.

Cannoni

L’importanza per la storia dei nativi americani

Questa scoperta offre una nuova prospettiva sui nativi americani O’odham, che abitavano l’area dell’attuale Arizona e dello stato messicano di Sonora. Contrariamente alla loro reputazione coloniale di popolo pacifico, gli O’odham dimostrarono di essere guerrieri eccezionali, in grado di difendere il loro territorio in modo efficace e precoce rispetto ad altre comunità native della regione.

“Questi cannoni dimostrano che gli O’odham non erano affatto docili,” ha affermato Seymour. “Erano abili strategicamente e pronti a difendere la loro terra quando necessario.”

Nuove prospettive di ricerca

Seymour ora punta a tracciare il percorso completo della spedizione di Coronado e a documentare i 12 siti conosciuti lungo il sentiero che attraversa l’Arizona. Ogni nuova scoperta contribuirà a far luce su uno dei capitoli più significativi della storia coloniale americana e sull’interazione tra i colonizzatori e le popolazioni indigene.

Questi cannoni, simboli di conflitti passati, ci ricordano la complessità e la resilienza delle culture che hanno plasmato il continente americano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?