Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cancro al seno: atlante cellulare mappa cellule sane e malate
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Cancro al seno: atlante cellulare mappa cellule sane e malate

Denise Meloni 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il seno umano è composto da un tessuto complesso che comprende diversi tipi di cellule con diverse funzioni, da qui la formazione di diversi tipi di tumore. Grazie all’atlante cellulare o atlante dell’RNA, messo a punto da un team di ricerca WEHI, sarà possibile distinguere tra cellule sane e malate, analizzandole in ogni singolo dettaglio.

Atlante cellulare

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista EMBO Journal.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano

L’atlante cellulare documenta i diversi tipi di cellule del tessuto del seno umano

Gli scienziati si sono serviti di competenze che riguardano la biologia del tumore mammario e la bioinformatica; il team di studio ha misurato l’espressione genica in singole cellule prelevate da soggetti sani e tessuto mammario canceroso, incluso il tessuto che trasporta un gene BRCA1 difettoso.

Atlante cellulare

Jane Visvader, una delle autrici della ricerca, ha dichiarato: “Diversi tipi di cancro al seno derivano da cellule precursori distinte. Tuttavia, lo sviluppo del cancro al seno può essere influenzato da altre cellule all’interno del seno. Questo atlante fornisce una visione ad alta risoluzione dei vari tipi di cellule che compongono il tessuto mammario in stati diversi e un modello per lo studio dei cambiamenti che portano al cancro al seno”.

Il dottor Pal, capo del laboratorio presso l’Olivia Newton John Cancer Research Institute, ha affermato che le tecnologie unicellulari ” hanno consentito al team di ricerca di isolare più di 340.000 singole cellule dai tessuti del seno donati da donne e uomini e di misurare l’espressione di diversi geni in queste cellule: “I nostri studi includevano tessuti sani, precancerosi e cancerosi, permettendoci di studiare le differenze tra questi tessuti”, ha spiegato.

“L’analisi bioinformatica complessa è stata cruciale per documentare il complesso panorama cellulare. Ad esempio, abbiamo scoperto che la composizione di un particolare sottoinsieme di cellule del seno è stata alterata dalla menopausa, un periodo di cambiamento ormonale significativo all’interno del corpo“, ha specificato il dottor Yunshun Chen, coautore dello studio.

Il gruppo di esperti ha anche osservato che molti cambiamenti si verificano all’interno dei tumori: “Tutti i tipi di cancro al seno che abbiamo studiato hanno mostrato una notevole diversità nelle loro cellule tumorali, così come in altre cellule trovate all’interno del tumore. In particolare, i tumori che rispondono agli ormoni contenevano meno cellule in divisione di un tipo immunitario specifico, il che potrebbe spiegare perché molti di questi tumori rispondono meno alle immunoterapie antitumorali “, hanno chiarito.

Il sequenziamento dell’RNA a cellula singola è una nuova tecnologia che ha rivoluzionato il modo in cui gli esperti potranno studiare tessuti complessi come il seno, ha affermato il professor Smyth, capo congiunto della divisione Bioinformatica di WEHI: “La bioinformatica è stata fondamentale per ottenere una visione globale delle diverse popolazioni di cellule all’interno dei diversi tessuti mammari che abbiamo studiato”, ha detto. “I metodi computazionali hanno permesso al team di rilevare modelli e differenze nell’espressione genica nelle diverse cellule all’interno del seno con una risoluzione senza precedenti”.

Visvader ha aggiunto che l’atlante cellulare o dell’RNA è stato il più completo fino ad oggi per il seno umano e ha fornito una struttura per comprendere i diversi tipi di cellule che può contenere: “Questa sarà una risorsa inestimabile per i ricercatori sul cancro al seno di tutto il mondo. La nostra ricerca ha anche importanti implicazioni non solo per capire come si manifestano i tumori al seno, ma anche come le cellule nell’ambiente circostante contribuiscono al loro sviluppo, diffusione e risposta al trattamento“, ha concluso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?