Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il cancro è il problema di salute che più preoccupa le persone
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Il cancro è il problema di salute che più preoccupa le persone

Secondo i sondaggi, due terzi della popolazione afferma di essere molto o abbastanza preoccupata di sentirsi dire di avere il cancro, una percentuale più alta rispetto a quella di qualsiasi altra condizione medica, tra cui la demenza e un infarto

Denise Meloni 12 mesi fa Commenta! 8
SHARE

Secondo i sondaggi, due terzi della popolazione afferma di essere molto o abbastanza preoccupata di sentirsi dire di avere il cancro, una percentuale più alta rispetto a quella di qualsiasi altra condizione medica, tra cui la demenza e un infarto.

Tumori legati alla obesità, cellule tumorali aggressive, glioblastoma, raggi x, piccola molecola, effetto zanzara, cancro, ilc2, cancro all'intestino, cancro dell"endometrio

Il cancro, nonostante i progressi della medicina, fa ancora paura

Il sondaggio, condotto tra 2.000 adulti del Regno Unito da Public First per conto dell’Università di Cambridge, evidenzia le preoccupazioni che le persone hanno riguardo a una diagnosi di tumore. Suggerisce che la diagnosi tardiva, ovvero troppo tardi per curare il cancro, è la preoccupazione più grande in relazione a una diagnosi di tumore (70%) seguita dall’impatto sulla propria famiglia e su chi gli sta intorno (52%).

Alla domanda su quale sviluppo trasformativo vorrebbero vedere in futuro, tra cui l’eradicazione di malattie come la malaria, la diffusione delle auto a guida autonoma e le colture geneticamente modificate che ci consentano di porre fine alla carestia, il 55% degli intervistati ha scelto “essere in grado di rilevare e curare il tumore in una fase abbastanza precoce, in modo che nessuno muoia a causa della malattia”. Solo l’eliminazione della povertà si è avvicinata, con il 23% degli intervistati.

Leggi Altro

Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie

L’Università di Cambridge e il suo partner Cambridge University Hospitals NHS Foundation Trust (CUH) stanno lavorando per costruire il Cambridge Cancer Research Hospital, un nuovo tipo rivoluzionario di ospedale che promette di cambiare la storia del tumore.

Per la prima volta, la struttura specializzata in oncologia riunisce scienziati di fama mondiale all’interno delle mura di un nuovo ospedale del Servizio Sanitario Nazionale, per rilevare precocemente il cancro e offrire ai pazienti un’assistenza sanitaria personalizzata e una medicina oncologica di precisione.

Gene src-3, glioblastoma, ranitidina, piccola molecola, cancro al seno, biopsia, cancro dell'endometrio, cellule t

“Il tumore colpisce una persona su due e, comprensibilmente, induce paura nei pazienti e nelle loro famiglie”, ha affermato il professor Richard Gilbertson, direttore del Cancer Research UK Cambridge Center presso l’Università e responsabile della ricerca presso il Cambridge Cancer Research Hospital. “Le persone sono preoccupate che i trattamenti non funzionino o che gli effetti collaterali siano terribili, ma anche di cosa significherà la diagnosi per la loro famiglia.

A Cambridge crediamo che sia possibile immaginare un mondo in cui non ci sia più paura del tumore. È un obiettivo ambizioso che noi, insieme a molti altri ricercatori in tutto il mondo, stiamo lavorando duramente per realizzare.”

Quando è stato chiesto loro cosa li avrebbe preoccupati di più nel ricevere una diagnosi di tumore, la preoccupazione più comunemente selezionata è stata che il cancro sarebbe stato scoperto troppo tardi per essere trattato (70%). Circa il 52% degli intervistati era preoccupato per l’impatto sulla propria famiglia o su chi li circondava, il 41% per l’accesso al trattamento giusto e il 36% per gli effetti collaterali dei trattamenti.

Alla domanda su cosa li renderebbe meno spaventati di ricevere una diagnosi di cancro, il 61% ha risposto: “Sapere che la forma di cancro che ho è curabile”. Sottolineando ancora una volta l’importanza della diagnosi precoce, oltre la metà degli intervistati (51%) ha affermato: “Sapere che siamo più bravi a individuare il cancro abbastanza presto per poterlo curare”.

“I risultati possono essere completamente trasformati (una migliore sopravvivenza e trattamenti meno invasivi) se il cancro viene diagnosticato abbastanza precocemente”, ha affermato la professoressa Rebecca Fitzgerald, direttrice del Li Ka Shing Early Cancer Institute presso l’Università di Cambridge.

Depressione, cellule tumorali aggressive, glioblastoma, ranitidina, interferone gamma, biopsia, cancro dell'endometrio, cellule t

“Ecco perché gran parte della nostra attenzione ora è rivolta alla comprensione del cancro nella sua fase iniziale, anni prima che un individuo sviluppi qualsiasi sintomo. In questo modo, potrebbe anche essere possibile prevenire la malattia in primo luogo, o almeno coglierla quando può essere curata facilmente.”

Secondo il sondaggio, è rassicurante sapere che molte persone, tra cui organizzazioni come l’Università di Cambridge, stanno conducendo ricerche su come prevenire, diagnosticare e curare il cancro.

Un terzo degli intervistati (32%) ha affermato che questo li renderebbe meno spaventati da una diagnosi di cancro. E il 43% degli intervistati ritiene che la ricerca sul cancro nelle università avrà un grande impatto sulla riduzione dei decessi per cancro (anche se forse non sorprende che il 64% abbia pensato che l’impatto maggiore sulla riduzione dei decessi per cancro sarebbe derivato dalla riduzione dei tempi di attesa per l’NHS).

La professoressa Deborah Prentice, rettore dell’Università di Cambridge, ha affermato: “Cambridge è davvero all’avanguardia nel trasformare la nostra comprensione del cancro e dei modi in cui possiamo prevenirlo e curarlo.

Tumori legati alla obesità, ranitidina, lidocaina, cancro, ilc2, chemioterapia, glioblastoma, cancro dell'endometrio, cellule t

“Questo brillante lavoro salverà e trasformerà vite a livello locale, nazionale e mondiale, come la capacità di sequenziare il DNA di un tumore in tempi rapidi fino allo sviluppo di nuovi farmaci rivoluzionari contro il cancro come l’olaparib. È un lavoro all’avanguardia a livello mondiale che mi rende estremamente orgoglioso.”

È stato chiesto al pubblico di esprimere la propria opinione sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) per migliorare la diagnosi e il trattamento del cancro. Una schiacciante maggioranza si è espressa a favore della sua applicazione, con solo l’8% che ha affermato che non dovremmo usare l’IA per la diagnosi e il trattamento del cancro. Circa il 55% ha ritenuto accettabile usare l’IA per accelerare la ricerca di nuovi trattamenti, il 47% per aiutare un medico a diagnosticare il cancro e il 41% per aiutare il medico a decidere quale trattamento avrebbe funzionato meglio.

All’Università di Cambridge, gli scienziati stanno sviluppando strumenti di intelligenza artificiale potenzialmente in grado di trasformare i trattamenti contro il cancro, accelerando la diagnosi, personalizzando la terapia e riducendo i costi.

Nell’ambito di questo lavoro, i ricercatori stanno utilizzando l’intelligenza artificiale per prevedere come i pazienti risponderanno a un particolare trattamento prima di riceverlo, consentendo loro di iniziare il trattamento prima, di colpire tumori difficili da curare e di effettuare lo screening di tumori che al momento sarebbero altrimenti proibitivi.

Lotta contro il cancro, linfonodo artificiale

Quando si presentano una serie di eventi futuri indesiderati, una diagnosi di cancro è seconda solo alla morte di un parente stretto in termini di preoccupazione maggiore (64% contro 72%), più della guerra nucleare (56%), del terrorismo (53%) e dell’essere vittima di un crimine (52%).

Sorprendentemente, le fasce di età più anziane avevano significativamente meno probabilità di dichiarare di essere “molto preoccupate” per il cancro rispetto alle fasce di età più giovani: il 14% degli over 65 rispetto al 26% dei 18-24enni e al 29% dei 25-34enni.

L’Università di Cambridge lancia un mese di approfondimenti sulla ricerca sul cancro, che comprenderà una visita al nuovo ospedale, un incontro con ricercatori che studiano le prime fasi del cancro, una scoperta di come l’intelligenza artificiale stia aiutando nella lotta contro la malattia e l’incontro con alcuni pazienti che stanno svolgendo un ruolo chiave nella ricerca innovativa sul cancro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?