Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cancro ovarico: individuato nuovo bersaglio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Cancro ovarico: individuato nuovo bersaglio

Denise Meloni 2 anni fa Commenta! 11
SHARE

L’oncologia ha fatto passi da gigante ma il cancro ovarico rimane la quinta causa principale di decessi tra le donne e c’è un bisogno significativo di nuove opzioni terapeutiche, in particolare per i tumori avanzati che ricrescono dopo il trattamento standard di cura.

Cancro ovarico

 I risultati di uno studio preclinico, condotto da ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, hanno verificato un nuovo bersaglio per il cancro ovarico resistente ai farmaci e fornito dati a supporto di un approccio terapeutico che si sta già facendo strada negli studi clinici.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

Cancro ovarico: ecco le nuove promettenti ricerche

Sarah Gitto, Ph.D., istruttrice di Patologia e Medicina di Laboratorio, presenterà i risultati (Abstract #1133) all’incontro annuale 2023 dell’American Association for Cancer Research (AACR).

Cancro ovarico

“Purtroppo la maggior parte dei tumori ovarici si ripresenta e diventa resistente alla chemioterapia al platino standard”, ha detto l’autore senior Fiona Simpkins, MD, professore di Ostetricia e Ginecologia. ” Il cancro ovarico resistente al platino è il tipo più impegnativo di carcinoma ovarico da trattare e lo sviluppo di nuove terapie in questo settore è una priorità urgente”.

Gli inibitori di PARP (PARPi), un nuovo tipo di trattamento standard di cura mirato, hanno aumentato la sopravvivenza per i pazienti con cancro ovarico , ma, analogamente alla chemioterapia, queste terapie alla fine smettono di funzionare per molti pazienti, lasciandoli senza opzioni terapeutiche.

Per poter affrontare queste sfide, questo studio si è concentrato sulla proteina B7-H4, che, come lavoro fondamentale del coautore e collaboratore Daniel J. Powell Jr., Ph.D., professore associato di Patologia e Medicina di Laboratorio, ha dimostrato: è un bersaglio potenzialmente ad alto impatto che si trova nella maggior parte dei tumori al seno e alle ovaie alla diagnosi.

Poiché il trattamento del cancro può influenzare le proteine ​​​​espresse sulle cellule, i ricercatori hanno deciso di determinare se B7-H4 fosse ancora espresso a livelli elevati dopo più trattamenti nel contesto ricorrente e sarebbe quindi un bersaglio appropriato per i pazienti che hanno già ricevuto la chemioterapia o PARPi.

Il team ha utilizzato campioni corrispondenti della Tumor BioTrust Collection del Penn Ovarian Cancer Research Center, per vedere se B7-H4 è stato trovato nel tessuto tumorale degli stessi pazienti prima, durante e dopo il trattamento e, in alcuni casi, nel contesto della fase terminale malattia metastatica.

 i ricercatori hanno scoperto che B7-H4 era sovraespresso nel 92% dei tumori del cancro ovarico sieroso di alto grado (HGSOC) analizzati alla diagnosi e manteneva livelli elevati durante tutto il corso del trattamento del cancro, anche dopo chemioterapia o PARPi. È importante sottolineare che la proteina è stata costantemente trovata all’esterno delle cellule (piuttosto che solo all’interno delle cellule), dove un farmaco potrebbe facilmente legarsi ad essa.

Dopo aver stabilito che B7-H4 è un bersaglio praticabile, i ricercatori hanno testato un coniugato anticorpo-farmaco in più linee cellulari e più di 20 modelli di cancro allo xenotrapianto (PDX) di cancro al seno e alle ovaie. I coniugati farmaco-anticorpo sono una nuova classe di farmaci immunoterapici altamente mirati che causano una tossicità molto inferiore rispetto alla chemioterapia tradizionale.

Nel 61 percento dei modelli PDX che non avevano ricevuto alcun precedente trattamento PARPi o chemioterapico, i tumori sono diminuiti di dimensioni dopo una sola dose. Con il trattamento continuato ogni 28 giorni, per imitare meglio il dosaggio clinico, il farmaco ha provocato una significativa regressione del tumore e un aumento della sopravvivenza nei modelli PDX resistenti al trattamento .

“Abbiamo visto un’eccellente attività antitumorale, sostenuta per un lungo periodo di tempo in modelli resistenti ai farmaci , il che è raro”, ha detto Gitto. “Siamo stati in grado di dimostrare che B7-H4 è un obiettivo molto solido e diffuso che può essere utilizzato in più fasi della cura del paziente”.

Un coniugato anticorpo-farmaco mirato a B7-H4 è ora in fase di test in uno studio clinico multisito di Fase I (NCT05123482).

Cancro ovarico

“Siamo entusiasti del potenziale dei coniugati anticorpo-farmaco di superare la resistenza ai farmaci e questo lavoro dimostra che meritano un ulteriore sviluppo nel carcinoma ovarico”, ha affermato Simpkins. “Questo tipo di progresso è possibile grazie ai pazienti che partecipano alla ricerca, compresi i programmi di banca dei campioni biologici che consentono agli scienziati di conoscere come la loro malattia cambia nel tempo”.

Il rischio di sviluppare il cancro ovarico aumenta con l’età, con oltre la metà di tutti i casi nel Regno Unito in persone di età pari o superiore a 65 anni. Chiunque abbia le ovaie può contrarre il cancro alle ovaie. Ciò include donne, uomini trans, persone non binarie e persone intersessuali con ovaie.

Si potrebbe avere una maggiore probabilità di contrarre il cancro alle ovaie se:

ereditato un gene difettoso, come i geni BRCA o quelli legati alla sindrome di Lynch

avere un cancro al seno o all’intestino

aver ricevuto un trattamento radioterapico per un cancro precedente

soffrire di endometriosi o diabete

Avere avuto le mestruazioni in giovane età o attraversato la menopausa tardi (oltre i 55 anni) o non aver avuto un bambino, perché queste cose possono significare che sono stati rilasciati più ovociti (ovulazione di più)

non avet mai usato alcun contraccettivo ormonale, come la pillola o un impianto

Assumere una terapia ormonale sostitutiva (HRT)

Essere in sovrappeso

Fumo

Di solito vengono eseguiti prima un esame del sangue e una scansione, ma spesso sono necessari altri test per diagnosticare il cancro ovarico. Si potrebbe essere sottoposti ad un’ecografia per vedere se ci sono cambiamenti nelle ovaie.

Questo potrebbe essere fatto utilizzando un dispositivo di scansione (delle dimensioni di un dito) inserito nella vagina (scansione transvaginale). Oppure potresti avere una scansione esterna sulla zona della pancia (scansione addominale).

Se la scansione risulta normale, ma i  sintomi continuano per un mese o più, è importante consultare nuovamente il medico di famiglia. A volte le ovaie sono troppo piccole per essere visualizzate su una scansione, specialmente dopo la menopausa.

Altri test che potrebbero essere utili sono:

una TAC

prelievo di un piccolo campione di cellule o fluido dalle ovaie (agobiopsia),

Osservazione delle ovaie usando una telecamera all’estremità di un tubo attraverso un piccolo taglio nella pancia (laparoscopia)

intervento chirurgico per rimuovere il tessuto o eventualmente le ovaie (laparotomia)

Il trattamento per il cancro ovarico dipenderà da:

le dimensioni e il tipo di cancro ovarico che hai

dov’è il cancro

se si è diffuso

la tua salute generale

I trattamenti principali nel trattamento sel cancro ovarico sono la chirurgia e la chemioterapia. Altri trattamenti includono farmaci mirati e trattamenti ormonali. Il team di assistenza specialistica che si prenderà cura di te:

spiegare i trattamenti, i benefici e gli effetti collaterali

lavorare per creare un piano di trattamento che sia il migliore per la paziente

parlare di come il trattamento può influire sulla paziente, ad esempio se ci sono effetti collaterali

È importante praticare controlli regolari durante e dopo ogni trattamento. Potrebbero essere necessari ulteriori test e scansioni. Se la paziente ha sintomi o effetti collaterali che possono preoccupare, bisogna parlarne con gli specialisti, senza necessariamente attendere il prossimo controllo.

Cancro ovarico

Il tipo di operazione che verrà effettuata dipendra dalla tipologia di cancro ovarico e da come si è diffuso. Il cancro ovarico è più curabile se diagnosticato precocemente. Se il cancro è nelle fasi iniziali (non si è diffuso al di fuori delle ovaie), la paziente potrebbe essere sottoposta a un intervento chirurgico per rimuovere:

entrambe le ovaie e le tube di Falloppio (salpingo-ooforectomia bilaterale)

l’apertura al tuo grembo dalla tua vagina (cervice) e il tuo grembo (isterectomia addominale)

Se il tumore si è diffuso ad altre parti del corpo, potrebbe essere necessario un ulteriore intervento chirurgico per rimuoverne il più possibile. Questo intervento chirurgico può includere la rimozione di parti dell’intestino.

La chemioterapia è un trattamento che uccide le cellule tumorali. Può essere somministrato prima e dopo l’intervento chirurgico o può essere utilizzato da solo. Può anche essere usato nel caso in cui il cancro ovarico si ripresenti.

La radioterapia utilizza raggi di radiazioni ad alta energia per uccidere le cellule tumorali.La paziente potrebbe usufruire della radioterapia per il cancro ovarico per:

trattare il cancro avanzato se altri trattamenti non sono adatti a te

aiutare con i sintomi, come sanguinamento, dolore o disagio

Alcuni tumori ovarici hanno bisogno dell’ormone estrogeno per crescere. I trattamenti ormonali possono bloccare la produzione di estrogeni per fermare la crescita di alcuni tumori. Questi medicinali sono usati raramente. Il medico informerà la paziente se il trattamento ormonale sia adeguato e come controllare e gestire eventuali effetti collaterali.

Se la paziente un cancro ovarico avanzato, potrebbe essere molto difficile da trattare. Potrebbe non essere possibile curare il cancro. Se questo è il caso, lo scopo del trattamento sarà limitare il cancro ei suoi sintomi e aiutarte la paziente a vivere più a lungo, che sarà indirizzata a un team speciale di medici e infermieri chiamato team di cure palliative o team di controllo dei sintomi.

Cancro ovarico

Gli esperti Lavoreranno con la paziente per aiutarla a gestire i sintomi e farla sentire più a suo agio. L’infermiere clinico specializzato o il team di cure palliative possono anche aiutare i parenti coinvolti a ottenere tutto il supporto di cui avranno bisogno.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?