Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cancro: una lipoproteina sintetica uccide le cellule tumorali
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Cancro: una lipoproteina sintetica uccide le cellule tumorali

Nel panorama della ricerca oncologica, si sta delineando un'innovativa strategia che promette di rivoluzionare il trattamento del cancro. Recentemente, è stato dimostrato come una lipoproteina sintetica possa essere impiegata per colpire selettivamente il metabolismo tumorale, innescando una forma di morte cellulare programmata specificamente nelle cellule cancerose. Questa promettente scoperta apre nuove prospettive per superare la resistenza ai trattamenti convenzionali e offre un potenziale significativo per future terapie mirate e più efficaci

Denise Meloni 2 mesi fa Commenta! 7
SHARE

Gli scienziati della Northwestern Medicine hanno fatto un passo significativo verso lo sviluppo di nuove terapie contro il cancro, scoprendo un approccio promettente per eliminare le cellule tumorali che hanno sviluppato resistenza ai trattamenti tradizionali. Il loro metodo innovativo si concentra sullo sfruttamento delle vulnerabilità metaboliche nascoste di queste cellule, aprendo nuove strade nella lotta contro la malattia.

Contenuti di questo articolo
La ferroptosi: una nuova arma contro il cancroOltre il linfoma: un approccio applicabile a diversi tumoriSuperare la resistenza ai tumori: nuove speranze dalla ricerca
Cancro: una lipoproteina sintetica uccide le cellule tumorali

La ferroptosi: una nuova arma contro il cancro

Al centro di questa strategia vi è la ferroptosi, un meccanismo di morte cellulare programmata. Questo processo si innesca quando un accumulo eccessivo di ferro all’interno delle cellule provoca una reazione di ossidazione massiccia dei grassi presenti nelle membrane cellulari, portando infine alla disintegrazione della cellula stessa. Come spiega Shad Thaxton, professore associato di urologia e autore senior dello studio, le cellule tumorali che riescono a eludere i trattamenti convenzionali spesso sopravvivono affidandosi a robuste difese antiossidanti. Interrompere queste difese potrebbe, quindi, rappresentare la chiave per sviluppare terapie radicalmente nuove e più efficaci.

Thaxton, che fa anche parte del Robert H. Lurie Comprehensive Cancer Center della Northwestern University, ha precedentemente dimostrato che un farmaco che il suo team sta sviluppando per la terapia del cancro – una particella lipoproteica sintetica – era notevolmente efficace nell’uccidere le cellule tumorali attraverso un meccanismo compatibile con la ferroptosi. In questo nuovo lavoro, i ricercatori hanno impiegato un potente strumento di screening genetico per approfondire la comprensione di come il loro farmaco agisca nel distruggere le cellule tumorali, svelando i meccanismi molecolari sottostanti.

Leggi Altro

HIV: una sola dose di terapia genica alla nascita protegge dal virus per anni
Le infezioni respiratorie risvegliano le cellule del cancro al seno nei polmoni
UK, nati i primi bambini con DNA di tre persone: cosa significa davvero
Camminare velocemente ogni giorno riduce la mortalità, soprattutto nelle comunità a basso reddito: lo conferma un nuovo studio
Cancro: una lipoproteina sintetica uccide le cellule tumorali

Un ruolo cruciale nella difesa delle cellule tumorali è svolto dalla glutatione perossidasi 4 (GPx4), un enzima antiossidante fondamentale. Questo enzima impedisce l’ossidazione lipidica che altrimenti degraderebbe la membrana cellulare tumorale e bloccherebbe il processo di ferroptosi.

Thaxton e i suoi collaboratori hanno scoperto che, prendendo di mira specificamente il recettore delle cellule tumorali SR-B1 con la particella lipoproteica sintetica sviluppata, potevano efficacemente privare le cellule tumorali della GPx4. Questa privazione le rende estremamente vulnerabili all’ossidazione lipidica e, di conseguenza, alla ferroptosi, innescando la loro autodistruzione. Questo approccio mirato rappresenta una strategia promettente per superare la resistenza ai farmaci e offre nuove speranze nella terapia oncologica.

Oltre il linfoma: un approccio applicabile a diversi tumori

Nel loro più recente studio, i ricercatori del laboratorio Thaxton hanno approfondito la comprensione dei meccanismi che portano alla morte delle cellule tumorali resistenti ai trattamenti. Utilizzando un approccio di screening genetico su cellule di cancro ovarico, hanno identificato due geni chiave, ACSL4 e TXNRD1, che svolgono un ruolo fondamentale nell’azione del loro farmaco sperimentale. È emerso che ACSL4 è essenziale per l’innesco della ferroptosi, mentre TXNRD1 ha condotto gli scienziati alla scoperta dell’importanza del selenio, un elemento vitale per l’attività dell’enzima GPx4.

Cancro: una lipoproteina sintetica uccide le cellule tumorali

Leo I. Gordon, professore di ricerca oncologica e coautore dello studio, ha sottolineato come questi esperimenti non solo amplino le precedenti osservazioni sul linfoma, ma identifichino anche un bersaglio metabolico, GPx4, che non è limitato a un singolo tipo di tessuto. Al contrario, GPx4 è intrinsecamente legato alla sensibilità alla ferroptosi, rendendo questo approccio potenzialmente applicabile a una gamma più ampia di tumori maligni, inclusi quelli ovarici e renali. Questo rappresenta un passo significativo verso terapie più versatili e mirate.

Marcelo Bonini, professore di Medicina e anch’esso coautore della pubblicazione, ha evidenziato come questo studio fornisca informazioni nuove e preziose sui processi che regolano la sensibilità alla ferroptosi e sulle terapie che la inducono. La ricerca si concentra in particolare sul ruolo di ACSL4 e sul rimodellamento lipidico, rappresentando un significativo cambiamento di prospettiva. Tradizionalmente, l’attenzione nella ferroptosi era stata rivolta principalmente al ferro e ai meccanismi che ne regolano la disponibilità cellulare. Questo lavoro sposta il focus, aprendo a nuove comprensioni e strategie terapeutiche.

È la prima volta che gli scienziati sono riusciti a identificare specifici bersagli metabolici che possono essere manipolati per eliminare le cellule tumorali utilizzando un singolo farmaco multifunzionale. Come ha affermato Thaxton, i risultati di questo studio dimostrano in modo eloquente come un approccio mirato al metabolismo del cancro possa aprire la strada a strategie di trattamento radicalmente innovative, specialmente per quei tumori che sono notoriamente difficili da trattare con le terapie convenzionali. Questo offre nuove speranze per i pazienti affetti da neoplasie resistenti.

Superare la resistenza ai tumori: nuove speranze dalla ricerca

Il problema della resistenza ai trattamenti rappresenta una delle sfide più scoraggianti nell’oncologia moderna. Spesso, i pazienti esauriscono le opzioni terapeutiche disponibili e, in un momento devastante, ricevono la notizia che il cancro è tornato, spesso in una forma più aggressiva e difficile da combattere. Tuttavia, il dottor Shad Thaxton e il suo team stanno offrendo una nuova prospettiva, suggerendo che un approccio terapeutico innovativo potrebbe fornire opportunità cruciali per trattare proprio quei tipi di tumori che sviluppano resistenza potenziando i propri meccanismi di riduzione dell’ossidazione, eludendo così le terapie oncologiche tradizionali.

Cancro: una lipoproteina sintetica uccide le cellule tumorali

Con la solida base di dati e le intuizioni ottenute finora, il prossimo passo fondamentale per Thaxton e il suo laboratorio è tradurre queste scoperte in benefici tangibili per i pazienti. L’obiettivo è ora testare attivamente il trattamento sviluppato direttamente sui pazienti. Questa fase di transizione dalla ricerca di laboratorio alla sperimentazione clinica è cruciale per validare l’efficacia e la sicurezza del nuovo approccio in un contesto reale.

Thaxton esprime una chiara speranza: “Speriamo di poter offrire la nostra terapia ai pazienti affetti da cancro“. Questo sottolinea l’urgenza e la motivazione intrinseca dietro la loro ricerca. Ma l’ambizione del team va oltre il singolo farmaco. Comprendendo a fondo il meccanismo d’azione del loro trattamento, stanno anche esplorando attivamente lo sviluppo di altre nuove terapie. L’intento è di arricchire l’arsenale terapeutico disponibile per combattere le neoplasie, fornendo ai medici e ai pazienti un ventaglio più ampio di opzioni per affrontare una malattia così complessa e mutevole.

Lo studio è stato pubblicato sul Proceedings of the National Academy of Sciences.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?