Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cancro della pelle: l’epidemia silenziosa che colpisce gli uomini anziani 2 volte di più delle donne
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Cancro della pelle: l’epidemia silenziosa che colpisce gli uomini anziani 2 volte di più delle donne

Un'analisi recente ha messo in luce una realtà preoccupante: il cancro della pelle sta diventando un'epidemia silenziosa tra gli anziani, con un aumento significativo dell'incidenza. I ricercatori del Primo Ospedale Affiliato dell'Università Medica di Chongqing, in Cina, hanno confermato che questo incremento è strettamente legato all'invecchiamento della popolazione e, in modo particolarmente allarmante, che gli uomini ne sono colpiti il doppio delle donne. Siamo di fronte a un'emergenza sanitaria che necessita di risposte immediate e mirate

Denise Meloni 5 ore fa Commenta! 7
SHARE

Un’allarmante scoperta da parte dei ricercatori del Primo Ospedale Affiliato dell’Università Medica di Chongqing in Cina ha evidenziato un marcato incremento nell’incidenza del cancro della pelle tra la popolazione anziana. Questo preoccupante fenomeno è attribuibile principalmente alla crescita demografica e colpisce gli uomini con una frequenza doppia rispetto alle donne.

Contenuti di questo articolo
Un’epidemia silenziosa: l’aumento del cancro della pelle tra gli anzianiDisparità di genere e socio-demografiche: un quadro dettagliatoMisure decisive per una popolazione che invecchia
Cancro della pelle: l'epidemia silenziosa che colpisce gli uomini anziani 2 volte di più delle donne

Un’epidemia silenziosa: l’aumento del cancro della pelle tra gli anziani

Il cancro della pelle, già noto per essere tra le neoplasie più costose da trattare, rappresenta una sfida crescente in un mondo che invecchia, poiché il tempo a disposizione per l’accumulo dei danni da raggi ultravioletti aumenta proporzionalmente. Nonostante ricerche precedenti abbiano già indicato che i pazienti anziani costituiscono quasi i tre quarti dei nuovi casi diagnosticati, i dati globali che catturano appieno la portata e l’andamento della malattia negli over 65 sono rimasti finora limitati.

Per colmare questa lacuna informativa, i ricercatori hanno condotto un’analisi meticolosa del registro Global Burden of Diseases 2021. L’obiettivo era quantificare in modo preciso l’impatto del melanoma, del carcinoma a cellule squamose e del carcinoma basocellulare sugli adulti di età pari o superiore a 65 anni a livello globale.

Leggi Altro

Morbo di Alzheimer: in un nuovo promettente studio le nanoparticelle proteggono i neuroni
I danni dell’alcol durante l’adolescenza: una panoramica completa
Leucemia: una sostanza presente nelle bevande energetiche alimenta le cellule leucemiche
Diabete di tipo 1: sostituire i prodotti animali con quelli di origine vegetale riduce il fabbisogno di insulina ed è efficace per il calo ponderale
Cancro della pelle: l'epidemia silenziosa che colpisce gli uomini anziani 2 volte di più delle donne

Questa analisi ha coperto un’estensione impressionante di 204 paesi e territori, includendo circa 4,4 milioni di nuovi casi di cancro della pelle registrati nel 2021 tra gli anziani, e ha inoltre proiettato le tendenze future fino all’anno 2050. Per fornire un quadro completo della situazione, i ricercatori hanno calcolato l’incidenza standardizzata per età, la prevalenza, i decessi e i tassi di anni di vita aggiustati per disabilità (DALY) ogni 100.000 abitanti, offrendo una visione dettagliata del peso della malattia.

I risultati dell’analisi hanno rivelato una tendenza preoccupante: aumenti annuali apparentemente modesti si sono tradotti in un drammatico incremento complessivo nel lungo periodo. In particolare, l’incidenza del carcinoma squamocellulare ha mostrato un aumento di circa il 2% all’anno dal 1990 al 2021, un tasso sufficiente a raddoppiare l’incidenza in circa 35 anni. Anche il carcinoma basocellulare e il melanoma hanno evidenziato un incremento costante, sottolineando una crescente emergenza sanitaria a livello globale legata all’invecchiamento della popolazione e all’esposizione cumulativa ai fattori di rischio.

Disparità di genere e socio-demografiche: un quadro dettagliato

La combinazione degli incrementi graduali nell’incidenza del cancro della pelle con una popolazione anziana in rapida espansione ha avuto un impatto devastante. Entro il 2021, questi fattori si sono tradotti in milioni di nuove diagnosi aggiuntive e migliaia di anni di salute persi (misurati in DALY, Years Lived with Disability) rispetto a tre decenni prima. Il peso maggiore è stato sostenuto dal carcinoma squamocellulare, che nel 2021 ha registrato una prevalenza standardizzata per età di 236,91 casi ogni 100.000 abitanti, 6,16 decessi ogni 100.000 e 95,50 DALY ogni 100.000. Tuttavia, il carcinoma basocellulare ha mostrato l’incidenza più elevata, con 371,97 casi ogni 100.000, evidenziando la sua diffusione capillare.

Cancro della pelle: l'epidemia silenziosa che colpisce gli uomini anziani 2 volte di più delle donne

L’analisi ha rivelato notevoli disparità nel carico della malattia. Gli uomini hanno sopportato circa il doppio del peso rispetto alle donne, suggerendo possibili differenze nell’esposizione ai fattori di rischio o nei comportamenti di prevenzione e screening. Inoltre, le nazioni con un indice sociodemografico elevato hanno registrato il numero maggiore di casi.

È importante sottolineare che la crescita demografica, e non solo l’invecchiamento intrinseco della popolazione, ha spiegato gran parte dell’aumento osservato nell’arco di trent’anni. Le proiezioni future indicano che solo i tumori cheratinocitari (carcinoma basocellulare e squamocellulare) continueranno la loro crescita entro il 2050, mentre l’incidenza del melanoma dovrebbe stabilizzarsi o addirittura diminuire, forse grazie a una maggiore consapevolezza e a misure preventive.

Nel 2021, la Nuova Zelanda e l’Australia hanno registrato i tassi più elevati di melanoma nella fascia d’età pari o superiore a 65 anni. Questi paesi hanno mostrato un’incidenza di 158 casi ogni 100.000 abitanti, una prevalenza di 1.165 ogni 100.000, un tasso di mortalità di 27,8 ogni 100.000 e ben 502,2 DALY ogni 100.000. Subito dopo, il Nord America ad alto reddito, insieme all’Europa occidentale, centrale e orientale, ha presentato tassi elevati.

Cancro della pelle: l'epidemia silenziosa che colpisce gli uomini anziani 2 volte di più delle donne

Per quanto riguarda il carcinoma basocellulare, l’Asia orientale ha registrato l’aumento più rapido dell’incidenza dal 1990 al 2021, con incrementi percentuali medi annui superiori al 6% per incidenza, prevalenza e DALY. Questi dati regionali sono cruciali per indirizzare le politiche sanitarie e le campagne di prevenzione in modo più mirato ed efficace.

Misure decisive per una popolazione che invecchia

Il cancro della pelle si sta affermando come una sfida di salute pubblica sempre più pressante per la popolazione anziana a livello globale, con un impatto particolarmente significativo sugli uomini. Questa crescente incidenza, che grava pesantemente sui sistemi sanitari e sulla qualità di vita, è in gran parte prevenibile o curabile, a patto che la diagnosi avvenga in una fase precoce. La chiave per mitigare questo onere risiede nella consapevolezza, nella prevenzione attiva e nell’accesso a screening e diagnosi tempestive.

Mettendo in luce con precisione le aree geografiche e i segmenti demografici dove la malattia sta aumentando più rapidamente, gli autori dello studio offrono uno strumento prezioso. Questi dati mirati forniscono ai decisori politici, ai medici e ai singoli cittadini l’opportunosa opportunità di adottare misure decisive.

Cancro della pelle: l'epidemia silenziosa che colpisce gli uomini anziani 2 volte di più delle donne

Agire in maniera proattiva è fondamentale per salvaguardare non solo la salute fisica degli anziani, ma anche il loro benessere economico, contribuendo a mantenere una popolazione mondiale che invecchia in modo sano e produttivo. Interventi mirati, come campagne di sensibilizzazione sull’importanza della protezione solare, programmi di screening regolari e l’accesso facilitato a visite dermatologiche, possono fare una differenza sostanziale nel ridurre l’incidenza e la gravità del cancro della pelle tra gli anziani.

Lo studio è stato pubblicato su JAMA Dermatology.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?