Per le pazienti con cancro al seno in stadio iniziale, esiste una probabilità dal 7% all’11% di recidiva entro cinque anni dopo aver ricevuto il trattamento iniziale, e questo tasso può essere più elevato per le pazienti con stadi più avanzati del cancro. Sebbene la chemioterapia miri a eliminare tutte le cellule tumorali, alcune di esse potrebbero sfuggire al trattamento e sopravvivere, provocando la recidiva del cancro.
In uno studio durato oltre dieci anni, il professore assistente di ricerca Leong Sai Mun del NUS Center for Cancer Research (N2CR) e del Dipartimento di Patologia della Yong Loo Lin School of Medicine, Università Nazionale di Singapore (NUS Medicine) e la sua ricerca Il team ha cercato di scoprire le ragioni per cui alcuni tumori al seno sopravvivono alla chemioterapia.
I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Molecular Cancer.
Cancro al seno: ecco cosa ha rivelato il nuovo studio
Esaminando campioni di tumore e di sangue di 63 pazienti con cancro al seno a diversi stadi, nonché cellule di cancro al seno coltivate in laboratorio e modelli di laboratorio, il team ha scoperto che le cellule tumorali con un’elevata espressione di una determinata molecola, un piccolo RNA non codificante noto come miR-125b – cooperano con le cellule tumorali circostanti per consentire a queste ultime di crescere e resistere alla chemioterapia.
Contrariamente alla convinzione diffusa secondo cui le cellule tumorali sono esclusivamente egoiste e guidate dalla propria sopravvivenza, questo studio rivoluzionario conferma che mostrano un comportamento altruistico per aiutare altre cellule tumorali a prosperare sacrificando le proprie capacità di moltiplicarsi. Questa scoperta rivela che interrompere tale cooperazione potrebbe essere la chiave per sviluppare trattamenti più efficaci per il cancro al seno.
Il Prof. Asst Leong ha affermato: “La nostra ricerca ha identificato questi comportamenti cooperativi tra le cellule tumorali, che il trattamento deve mirare in modo specifico, affinché possano essere distrutte in modo più efficace. Ad esempio, i metodi di trattamento devono incorporare meccanismi che impediscono alle cellule tumorali circostanti di rispondere e beneficiando delle cellule ‘auto-sacrificanti’.”
La nuova ricerca sul cancro al seno descrive il complesso processo di segnalazione all’interno di queste cellule altruistiche che si traduce nella resistenza complessiva del tumore al trattamento.
Attraverso una via di segnalazione nota come NF-κB, le cellule tumorali altruistiche del cancro al seno che mostrano un’elevata espressione di miR-125b subiscono una proliferazione ridotta. Paradossalmente, questo stesso processo di segnalazione spinge queste cellule tumorali altruistiche a rilasciare sostanze, proteine note come IGFBP2 e CCL28 , che favoriscono una maggiore tolleranza alla chemioterapia in tutto il tumore.
“La rimozione di queste cellule tumorali altruistiche può essere una potenziale strategia di trattamento. Tuttavia, potremmo dover considerare la persistenza di queste cellule. Abbiamo scoperto che, nonostante l’auto-sacrificio, le cellule tumorali altruistiche possono rigenerarsi da quelle non altruistiche e rimanere all’interno la popolazione tumorale con una frequenza bassa ma costante”, ha aggiunto il dottor Muhammad Sufyan Bin Masroni, primo autore dello studio e ricercatore del Dipartimento di Patologia della NUS Medicine.
Il gruppo di ricerca ha coinvolto anche collaboratori di altri reparti della NUS Medicina; la Facoltà di Scienze della NUS; Ospedale Universitario Nazionale (NUH); Università tecnologica di Nanyang, Singapore (NTU); Singapore Institute for Clinical Sciences (SICS) e Institute of Molecular and Cell Biology (IMCB) presso l’Agenzia per la scienza, la tecnologia e la ricerca (A*STAR); MiRX; CellSievo; Ospedale Raffles; Tucker medico; e la Pennsylvania State University, Stati Uniti.
Il professore associato Mikael Hartman, primario e consulente senior, Divisione di Chirurgia Generale (Chirurgia al seno), Dipartimento di Chirurgia, NUH, e coautore dello studio, ha affermato: “Questo studio di ricerca fornisce importanti spunti sulla complessa biologia del cancro al seno, offrendo una strada promettente per una migliore comprensione dei suoi aspetti comportamentali, della prognosi e dei potenziali obiettivi del trattamento.”
Attraverso lo studio, il team ha dimostrato interazioni complesse tra le cellule tumorali, che assomigliano ai legami sociali osservati nei microrganismi e negli animali, come le api e le formiche. Il team ha anche dimostrato che alcuni percorsi tumorali, attualmente riconosciuti come meccanismi separati che sopprimono o fanno crescere i tumori, possono avvenire come eventi simultanei all’interno delle cellule tumorali altruistiche, regolando il delicato equilibrio del comportamento sociale cooperativo all’interno del tumore.
Al di là del trattamento del cancro al seno, il meccanismo fondamentale di tale comportamento altruistico ha implicazioni più ampie per la comprensione dell’interazione tra organismi sociali in altre malattie, come quelle causate da batteri o virus.