Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cancro al seno: nuovo metodo lo individua in 2 minuti 
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Cancro al seno: nuovo metodo lo individua in 2 minuti 

Denise Meloni 2 anni fa Commenta! 5
SHARE

I ricercatori dell’Università di Waterloo stanno sperimentando un metodo per rilevare il cancro al seno nelle donne abbastanza precocemente da consentire loro di ricevere un trattamento salvavita. La tecnologia innovativa mira a essere più accurata ed economica da fornire rispetto agli strumenti diagnostici più comuni di oggi come la mammografia a raggi X, gli ultrasuoni e la risonanza magnetica (MRI).

Cancro al seno

Il documento di ricerca: “Mammography using low-frequency electromagnetic fields with deep learning,” è stato pubblicato su Scientific Reports.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

Cancro al seno: ecco in cosa consiste la nuova diagnosi

Le corse di prova sono state completate in due minuti e hanno consumato meno energia di uno smartphone. Sarebbe anche più sicuro dei raggi X, che espongono i pazienti a radiazioni ad alto livello che possono danneggiare il DNA e causare il cancro al seno.

Egfr, cancro al seno, glioblastoma, ranitidina

“Siamo molto vicini a fornire un metodo per il rilevamento del cancro al seno in una fase precoce che sia poco costoso e innocuo per le donne”, ha affermato il dottor Omar Ramahi, ricercatore capo e professore presso il Dipartimento di ingegneria elettrica e informatica di Waterloo. “Stiamo cercando di dare un serio contributo alla salute delle donne e di creare un’alternativa che sia clinicamente e commercialmente fattibile.”

Il cancro al seno è sia il secondo tumore più comune che la seconda causa di morte per cancro per le donne canadesi. Quanto prima viene rilevato un tumore maligno, maggiori sono le possibilità di sopravvivenza della donna. Ramahi ha iniziato a esplorare nuovi modi per rilevare il cancro al seno in stadio iniziale nel 2001 e, negli ultimi cinque anni, ha studiato il potenziale delle onde elettromagnetiche a bassa frequenza .

Ramahi e il suo gruppo di ricerca composto da attuali ed ex studenti di Waterloo Engineering hanno fatto quella che ha descritto come “una grande scoperta”, vale a dire che frequenze elettromagnetiche molto basse “viaggiano in linea retta”.

Sono i primi ad aver fatto questa scoperta, che ha permesso loro di creare l’ultima rivoluzione nell’assistenza sanitaria globale e individuale da parte dei ricercatori di Waterloo. Costruire tecnologie dirompenti è al centro di ciò che facciamo e, sin dal suo inizio, Waterloo ha rivoluzionato i confini della salute.

Il dispositivo diagnostico che hanno creato imita in qualche modo la mammografia a raggi X ma senza i suoi inconvenienti. Al posto dei raggi X, un’antenna emette energia elettromagnetica a bassa frequenza, come quella di uno smartphone. Una volta che l’energia penetra nel seno del paziente, viene raccolta da una metasuperficie, o circuito stampato, costituito da pixel end-to-end, ciascun pixel funge da ricevitore.

L’intelligenza artificiale interpreta quindi le immagini provenienti dal circuito stampato, eliminando la necessità che un tecnico umano riveda i risultati. La tecnologia può individuare la dimensione e la posizione di un tumore, anche nei seni con tessuto denso, cosa che gli attuali sistemi diagnostici possono non cogliere.

Ramahi ha testato il suo sistema su fantasmi di seno, strutture artificiali progettate per emulare le proprietà del seno di una donna umana. “I risultati sono estremamente incoraggianti”, ha affermato, sottolineando che la loro tecnologia non ha concorrenti.

Il prossimo passo dei ricercatori sarà quello di sviluppare un sistema che, con l’approvazione di Health Canada, possa essere testato su soggetti umani. Ramahi sta cercando finanziamenti da istituzioni e aziende per sviluppare un prototipo per produrre la sua tecnologia. Il suo obiettivo è quello di creare un dispositivo che sia abbastanza economico da poter essere utilizzato in tutti i paesi del mondo e abbastanza accessibile da poter essere utilizzato dalle donne con la stessa comodità e frequenza dei test della pressione sanguigna in farmacia.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?