Apple potrebbe avere deciso di eliminare il rivestimento antiriflesso e antigraffio del display che avrebbe dovuto debuttare sui modelli iPhone 17 Pro, secondo le ultime indiscrezioni.
La scorsa primavera, il leaker Instant Digital aveva suggerito sul social cinese Weibo che la casa di Cupertino sarebbe stata al lavoro su uno strato protettivo e antiriflesso che avrebbe reso iPhone più resistente dell’attuale Ceramic Shield.
A quella indiscrezione non ne sono seguite altre, e a questo punto sembrerebbe dovuto al fatto che qualcosa non ha funzionato.
Apple aveva intenzione di usare questo nuovo rivestimento per i suoi modelli di punta della gamma iPhone 17, rendendoli i primi iPhone con schermo antiriflesso; tuttavia parrebbe siano sorti dei problemi durante il processo di rivestimento dello schermo, motivo per cui non è più una caratteristica prevista per gli iPhone 17 Pro.
Il processo per aggiungere l’antiriflesso agli schermi di iPhone è al momento troppo lento per essere utilizzato nei milioni di device prodotti da Apple, per cui anche se si sarebbe trattato di un trattamento riservato alla gamma Pro, non è conveniente utilizzarlo quest’anno.
Gli attuali modelli di iPhone hanno una copertura oleofobica resistente alle impronte, ma finora Apple non si è mai concentrata su una tecnologia antiriflesso; su Mac e iPad Pro, Apple utilizza un display a nano-texture che attenua i riflessi ma non si tratta di una tecnologia pensata per iPhone.
A partire dal Galaxy S24 Ultra, Samsung ha iniziato ad utilizzarte un pannello Gorilla Glass Armor, che diminuisce i riflessi del 75%. Si tratta di una tecnologia che migliora i contrasti sotto la luce diretta e rende i colori più realistici anche sotto il sole o in stanze molto illuminate.
Amche gli iPhone 17 non avranno il previsto antiriflesso, non vuol dire che Apple non possa introdurre dei miglioramenti in futuro, migliorando i processi produtti di iPhone.