Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Al largo dei Campi Flegrei: la scoperta di un antico vulcano sommerso
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Al largo dei Campi Flegrei: la scoperta di un antico vulcano sommerso

Le profondità del Tirreno svelano un vulcano nascosto e una frana imponente. Un passo avanti per la geologia dei Campi Flegrei.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Hai mai immaginato cosa si nasconde sotto le acque del Tirreno, proprio al largo dei Campi Flegrei e dell’isola di Ischia? Una recente scoperta ha svelato un antico vulcano sommerso e una vasta frana sottomarina che si estende per decine di chilometri. Questa rivelazione, pubblicata sulla rivista Geomorphology, potrebbe riscrivere la storia geologica di una delle aree vulcaniche più affascinanti d’Italia.

Contenuti di questo articolo
Un vulcano nascosto sotto il mareUn pericolo nascosto: la frana sottomarinaUn nuovo capitolo per i Campi Flegrei e IschiaL’importanza della ricerca scientifica

Un vulcano nascosto sotto il mare

Grazie a sofisticati sondaggi aerei e navali, i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar) hanno individuato un’enorme caldera, una conca formatasi dopo il collasso della camera magmatica di un vulcano a seguito di una potente eruzione. “Questa caldera è rimasta nascosta fino a oggi”, ha spiegato Riccardo De Ritis dell’Ingv, primo autore dello studio. L’analisi del fondale e delle anomalie magnetiche ha permesso di tracciare con precisione la struttura geologica, mai descritta prima.

Campi flegrei

Un pericolo nascosto: la frana sottomarina

Accanto al vulcano sommerso, i ricercatori hanno individuato una vasta frana sottomarina, che potrebbe essere stata causata dall’instabilità dei versanti vulcanici. Questa frana si estende per decine di chilometri e, secondo gli esperti, potrebbe aver generato in passato uno tsunami. “La scoperta offre spunti cruciali per comprendere meglio la geologia sottomarina di questa regione del Mar Tirreno”, ha commentato Salvatore Passaro del Cnr-Ismar.

Leggi Altro

Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto
I temporali stanno uccidendo gli alberi tropicali (e quasi nessuno ne parla)
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere

Un nuovo capitolo per i Campi Flegrei e Ischia

La scoperta del vulcano sommerso e della frana sottomarina rappresenta un tassello fondamentale per comprendere l’evoluzione geologica e l’attività vulcanica dei Campi Flegrei e di Ischia. Questi territori, già noti per la loro complessa storia vulcanica, si confermano un laboratorio naturale di straordinaria importanza per la scienza. Secondo De Ritis, queste scoperte potrebbero migliorare la nostra capacità di prevedere e mitigare i rischi vulcanici in un’area densamente popolata.

L’importanza della ricerca scientifica

Questo studio mette in evidenza il ruolo fondamentale della ricerca scientifica nella comprensione e nella prevenzione dei rischi naturali. I dati raccolti non solo arricchiscono le conoscenze sul passato vulcanico di questa regione, ma forniscono anche strumenti preziosi per la protezione delle comunità locali. Come afferma Passaro, “queste informazioni sono cruciali per pianificare strategie di mitigazione del rischio e garantire la sicurezza delle popolazioni”.

Sei curioso di saperne di più su questa incredibile scoperta? Seguici sui social per restare aggiornato sulle novità scientifiche più affascinanti e non dimenticare di condividere questo articolo con i tuoi amici!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?