Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Campi Flegrei: la scienza può prevenire i terremoti? La proposta arriva da Stanford
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Campi Flegrei: la scienza può prevenire i terremoti? La proposta arriva da Stanford

I terremoti nel sud Italia sono sempre più frequenti e l'Università di Stanford ci viene incontro con un suo nuovo studio

Andrea Tasinato 2 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Secondo un nuovo studio dell’Università di Stanford, pubblicato il 2 maggio sulla prestigiosa rivista Science Advances, la risposta è sì: possiamo gestire l’instabilità dei Campi Flegrei, e non solo limitarci a osservarla.

Contenuti di questo articolo
Cosa sta succedendo ai Campi Flegrei?Il meccanismo: come una moka esplosivaNon è il magma a far tremare tuttoLa soluzione? Gestire l’acqua, non il fuocoUn nuovo approccio per le istituzioni

Negli ultimi anni, una serie di scosse sismiche ha iniziato a colpire con sempre più forza l’area dei Campi Flegrei, vicino Napoli.

Si parla di una zona vulcanica molto particolare, dove il terreno si alza e si abbassa ciclicamente, come se la terra stesse “respirando”. Ma cosa c’è davvero sotto i nostri piedi? E soprattutto: si può prevenire questa instabilità?

Leggi Altro

iSeg: l’IA che “vede” i tumori polmonari meglio dei medici
Missione Ax-4: quattro astronauti verso la ISS, ma c’è una perdita che preoccupa la NASA
Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard

Cosa sta succedendo ai Campi Flegrei?

I Campi Flegrei sono una gigantesca caldera vulcanica larga circa 13 km, formatasi da eruzioni esplosive avvenute migliaia di anni fa. Non è un vulcano “a cono” come il Vesuvio, ma una zona depressa che si solleva e si abbassa nel tempo; negli anni ’80, ad esempio, il suolo si sollevò di oltre due metri, costringendo all’evacuazione circa 40.000 persone da Pozzuoli.

Campi flegrei: la scienza può prevenire i terremoti? La proposta arriva da stanford
Foto scattate da prospettive opposte, a 180 gradi di distanza l’una dall’altra. Da una piccola piscina naturale di sorgente nel 2016, a sinistra, a un ampio bacino pieno d’acqua nel 2024, questa sequenza cattura il costante aumento della portata del sistema geotermico a seguito dell’attività sismica dei campi flegrei; nel 2024, i pali di legno della recinzione sono sommersi.

Questo sollevamento del terreno viene spesso associato alla risalita di magma, ma lo studio di Stanford suggerisce che la vera causa potrebbe essere l’acqua, o meglio, la pressione dei fluidi intrappolati nel sottosuolo.

Il meccanismo: come una moka esplosiva

Sotto Pozzuoli c’è un enorme serbatoio geotermico, pieno di acqua e vapore ad altissima temperatura; sopra questo serbatoio c’è uno strato di roccia che agisce come un coperchio.

Quando l’acqua piovana penetra nel sottosuolo e si accumula nel serbatoio, la pressione aumenta; se il coperchio è ben sigillato, si crea un sistema chiuso – un po’ come una moka sul fuoco: finché il coperchio tiene, la pressione sale fino a quando esplode.

Un’evoluzione dei terremoti nell’area vulcanica dei Campi Flegrei dal 2015. In superficie, gli epicentri dei terremoti inizialmente si concentrano attorno alla Sorgente Pozzuoli-Pisciarelli, dove l’acqua si accumula a valle. .

Gli scienziati hanno simulato proprio questo processo in laboratorio, usando un’apparecchiatura simile a una moka. Hanno dimostrato che le rocce dei Campi Flegrei possono effettivamente sigillarsi da sole nel tempo, creando una trappola per la pressione. Quando il sistema cede, si hanno improvvisi terremoti e rumori forti, i famosi “boati” che i residenti di Pozzuoli conoscono fin troppo bene.

Non è il magma a far tremare tutto

Una delle scoperte più interessanti dello studio è che i terremoti non sembrano partire dal basso, come ci si aspetterebbe se fosse il magma a spingere e al contrario, iniziano a una profondità di circa 1,5 km, proprio nella zona del serbatoio geotermico; e si fanno più profondi col tempo, non più superficiali. Questo cambia radicalmente la nostra comprensione del fenomeno.

Campi flegrei: la scienza può prevenire i terremoti? La proposta arriva da stanford

Non è il magma a spingere verso l’alto, ma è la pressione dell’acqua a cercare una via di fuga. E quando trova una crepa, il rilascio è violento.

La soluzione? Gestire l’acqua, non il fuoco

La buona notizia è che, a differenza del magma, l’acqua può essere gestita. Secondo la professoressa Tiziana Vanorio, autrice dello studio (e originaria di Pozzuoli), si potrebbero prevenire le crisi sismiche controllando il deflusso delle acque piovane o riducendo la pressione nel sottosuolo estraendo fluidi tramite pozzi.

Campi flegrei: la scienza può prevenire i terremoti? La proposta arriva da stanford

Una sorta di “medicina preventiva” per la Terra, come la definisce lei. Invece di aspettare l’emergenza, possiamo agire prima.

Un nuovo approccio per le istituzioni

Questo studio rappresenta una svolta importante per la gestione dei rischi vulcanici in Italia; non si tratta di abbassare la guardia, ma di aggiungere nuovi strumenti alla cassetta degli attrezzi delle istituzioni e se le autorità locali adotteranno questo approccio, si potrebbe pertanto passare dalla reazione all’azione, anticipando i problemi prima che diventino disastri.

Come dice Tiziana Vanorio: “Non possiamo agire sul magma, ma possiamo gestire l’acqua. E questo può fare la differenza per chi vive lì.”

 Stanford University
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?