Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Campi Flegrei: il segnale dello zolfo e il magma in risalita
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Campi Flegrei: il segnale dello zolfo e il magma in risalita

Dal 2018, un aumento dello zolfo nelle fumarole dei Campi Flegrei indica un’evoluzione nella dinamica del vulcano, senza però implicare un’eruzione imminente.

Massimo 3 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Un recente studio pubblicato su Nature Geoscience e condotto dall’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha rilevato un aumento delle concentrazioni di zolfo nelle fumarole della Solfatara dei Campi Flegrei a partire dalla fine del 2018. Questo fenomeno è legato alla risalita del magma nella crosta terrestre, tra i 9 e i 6 chilometri di profondità.

Contenuti di questo articolo
Le cause dell’aumento di zolfoIl monitoraggio della calderaConclusioni

“Un crescente rilascio di zolfo è tipico dei vulcani quiescenti che attraversano una fase di possibile e graduale riattivazione,” spiega Stefano Caliro, a capo della ricerca. Tuttavia, gli esperti sottolineano che questo dato non implica necessariamente un’eruzione imminente, ma evidenzia l’importanza di un monitoraggio continuo dell’area.

Le cause dell’aumento di zolfo

Le analisi condotte su campioni di gas emessi dalle fumarole indicano che il crescente contenuto di zolfo è dovuto al riscaldamento del sistema idrotermale superficiale causato dal magma in risalita. Questo processo libera l’elemento intrappolato nei minerali e contribuisce alla sismicità osservata negli ultimi anni nei Campi Flegrei.

Leggi Altro

Virus giganti sui ghiacci della Groenlandia: una speranza contro lo scioglimento
Le femmine di ragno (Toxeus magnus) che vivono più a lungo grazie alla cura dei figli
Addio al pianeta Vulcano: era solo un’illusione
Energia eolica e biodiversità: una convivenza possibile?

“Il crescente contributo magmatico nei gas suggerisce un’importante evoluzione nella dinamica del sistema vulcanico flegreo dal 2018,” aggiunge Giovanni Chiodini dell’Ingv di Bologna, tra gli autori dello studio.

Campi flegrei: il segnale dello zolfo e il magma in risalita

Il monitoraggio della caldera

La caldera dei Campi Flegrei è uno dei sistemi vulcanici più complessi al mondo e richiede un monitoraggio continuo sia della porzione emersa sia di quella sommersa. “La combinazione dei dati raccolti offrirà una visione sempre più accurata della possibile evoluzione del sistema,” afferma Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano.

Questo approccio multidisciplinare è fondamentale per comprendere meglio le dinamiche del vulcano e contribuire a una gestione consapevole di un’area altamente sensibile, mitigando i rischi per le popolazioni locali.

Conclusioni

I risultati della ricerca rappresentano un ulteriore tassello nella comprensione del sistema vulcanico flegreo. Sebbene non vi siano segnali di un’eruzione imminente, il monitoraggio costante rimane cruciale per garantire la sicurezza e prepararsi a eventuali evoluzioni.

Se vuoi saperne di più o hai domande su questo tema, lascia un commento e seguici sui social per rimanere aggiornato!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?