Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Calore e sfruttamento del suolo: le api soffrono in modo particolare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Calore e sfruttamento del suolo: le api soffrono in modo particolare

L'aumento della temperature potrebbe essere un rischio non indifferente per gli insetti: soprattutto per le api

Andrea Tasinato 6 ore fa Commenta! 5
SHARE

Il numero e la diversità degli insetti stanno diminuendo in tutto il mondo; alcuni studi suggeriscono che la loro biomassa si sia quasi dimezzata dagli anni ’70 e tra le principali cause di questo declino ci sono la perdita di habitat (come ad esempio a causa dell’agricoltura o dell’urbanizzazione) e il cambiamento climatico.

Contenuti di questo articolo
Calore e sfruttamento del suolo: una minaccia per le apiLe api sono particolarmente colpite dal calore, quindi dal riscaldamento del suoloTre risultati chiaveCosa potrebbe comportare per l’ecosistemaLe collaborazioni (e collaboratori) che ci sono stati in questo studio

Calore e sfruttamento del suolo: una minaccia per le api

Queste minacce sono note da tempo e meno noto è invece come questi fattori di cambiamento globale interagiscano tra loro e come i loro effetti possano diventare ancora più gravi proprio a causa di tale interazione; ad esempio, insetti privati del loro habitat naturale potrebbero risentire ancora di più delle temperature elevate in un nuovo ambiente.

Calore api

Ricercatori dell’Università Julius-Maximilians di Würzburg (JMU) hanno indagato proprio questa interazione critica in 179 località della Baviera. Lo studio fa parte del cluster di ricerca LandKlif, coordinato dal professor Ingolf Steffan-Dewenter nell’ambito del Bavarian Climate Research Network bayklif: i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences.

Leggi Altro

La caffeina nel sangue protegge dal DT2 e dall’aumento del grasso corporeo
La cannabis riduce le concentrazioni di testosterone e la qualità dello sperma
Morbo di Alzheimer: arriva un nuovo approccio di cura grazie a farmaci consolidati come il K9
Cosa succede al corpo umano nello spazio? I cambiamenti (strani) che nessuno ti racconta

Le api sono particolarmente colpite dal calore, quindi dal riscaldamento del suolo

Lo studio mostra che gli insetti appartenenti a diversi livelli trofici reagiscono in modo diverso alla combinazione di temperature più alte e uso del suolo più intensivo; le api sono risultate particolarmente colpite e mentre le popolazioni presenti nei boschi hanno affrontato bene il caldo, le loro parenti che vivono in aree urbane hanno visto il proprio numero ridursi del 65%.

Come noi esseri umani, anche questi animali risentono non solo delle alte temperature diurne, ma anche delle notti più calde rispetto alla media; sia il numero che la diversità delle api (purtroppo!) sono diminuiti sensibilmente. “Il fatto che le temperature notturne abbiano un impatto così marcato su insetti diurni è significativo. Proprio perché le temperature medie notturne aumentano persino più rapidamente di quelle diurne“, spiega la biologa Dr.ssa Cristina Ganuza.

Calore e sfruttamento del suolo: le api soffrono in modo particolare

Anche se gli insetti posizionati più in alto nella catena alimentare hanno affrontato meglio il calore, hanno avuto difficoltà in habitat agricoli aperti, per esempio. “Questo può avere un impatto negativo sulla produzione agricola, perché anche gli insetti che contribuiscono al controllo naturale dei parassiti ne sarebbero influenzati“, aggiunge la Dr.ssa Sarah Redlich.

La situazione per questi insetti era migliore nei luoghi dove aree agricole e naturali erano mescolate tra loro.

Tre risultati chiave

I ricercatori riassumono i loro risultati in tre punti chiave:

  1. Le temperature diurne più alte portano a un aumento del numero e della diversità delle api, ma solo nei boschi e nei prati, gli habitat più naturalie per questo, la conservazione e la creazione di habitat naturali interconnessi all’interno delle aree agricole e urbane è di grande importanza.
  2. Le temperature notturne più alte portano a una minore ricchezza di api in tutti i tipi di habitat studiati. “Questo effetto negativo finora sconosciuto delle notti più calde sugli insetti rivela una nuova minaccia, che richiede ulteriori ricerche per scoprirne i meccanismi fisiologici sottostanti“, spiega Steffan-Dewenter.
  3. Il cambiamento climatico e l’uso del suolo interagiscono, ma influenzano gli insetti a livelli diversi della catena alimentare in modi differenti. “Le loro risposte differenti potrebbero compromettere le reti trofiche e funzioni ecosistemiche importanti come l’impollinazione e il controllo dei parassiti“, conclude Ganuza.
Calore e sfruttamento del suolo: le api soffrono in modo particolare

Cosa potrebbe comportare per l’ecosistema

Il declino degli insetti, in particolare degli impollinatori come le api, può avere gravi ripercussioni sull’equilibrio degli ecosistemi.

La riduzione delle popolazioni di impollinatori compromette la riproduzione di molte piante da fiore, con conseguente diminuzione della biodiversità vegetale e delle risorse alimentari per altri animali

La perdita di insetti predatori naturali può portare a un aumento dei parassiti agricoli, minacciando la sicurezza alimentare.

Le collaborazioni (e collaboratori) che ci sono stati in questo studio

Lo studio JMU è stato condotto in collaborazione con l’Università Tecnica di Monaco di Baviera, l’Università di Scienze Applicate Weihenstephan-Triesdorf e l’Università di Bayreuth ed è stato finanziato dal Ministero Bavarese per la Scienza e le Arti.

 JMU
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?