Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Calcestruzzo e ricerca sulle emissioni di anidride carbonica
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cambiamenti climaticiScienza

Calcestruzzo e ricerca sulle emissioni di anidride carbonica

Calcestruzzo e le emissioni di anidride carbonica in Giappone in relazione al cambiamento climatico

Andrea Tasinato 2 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Un team di ricercatori giapponesi ha scoperto che le strutture in calcestruzzo del Giappone (comprese edifici e infrastrutture) assorbono e immagazzinano circa il 14% delle emissioni di anidride carbonica (CO₂) generate durante la produzione di cemento.

Contenuti di questo articolo
Calcestruzzo ed emissioni di CO₂Il problema dell’accumulo di materialiLe condizioni dell’ambiente edile giapponese

Calcestruzzo ed emissioni di CO₂

Questa ricerca fornisce conoscenze fondamentali per compensare le emissioni di CO₂ derivanti dalla produzione di cemento, che rappresenta un contributo significativo alle emissioni globali di carbonio, pari a circa l’8%; lo studio è stato pubblicato sul Journal of Cleaner Production.

Con l’urgenza crescente del cambiamento climatico, gli scienziati si stanno concentrando non solo sulla riduzione delle emissioni di CO₂, ma anche su metodi efficaci per catturare e immagazzinare la CO₂ atmosferica al fine di mitigare il riscaldamento globale.

Leggi Altro

Leucemia: una sostanza presente nelle bevande energetiche alimenta le cellule leucemiche
Diabete di tipo 1: sostituire i prodotti animali con quelli di origine vegetale riduce il fabbisogno di insulina ed è efficace per il calo ponderale
Cancro: un antidepressivo comune aiuta il sistema immunitario a combattere le neoplasie
Virgin Galactic: il 2026 potrebbe essere l’anno chiave
Calcestruzzo e ricerca sulle emissioni di anidride carbonica

Il calcestruzzo assorbe naturalmente la CO₂ nel corso della sua vita utile attraverso un processo chiamato carbonatazione, noto anche come assorbimento di CO₂; sebbene questo processo possa contribuire alla corrosione delle barre di rinforzo in acciaio nelle strutture in calcestruzzo, consente anche a tali strutture di funzionare come serbatoi di carbonio.

Il professor Ippei Maruyama dell’Università di Tokyo, il professor Hiroki Tanikawa dell’Università di Nagoya e i loro colleghi hanno condotto un’analisi completa dei flussi e degli stock di materiali relativi al calcestruzzo in Giappone dal 1870 (quando il paese ha iniziato a produrre cemento) fino al 2070.

Il problema dell’accumulo di materiali

L’analisi dei flussi e dell’accumulo di materiali è un metodo contabile che traccia l’ingresso dei materiali in un sistema (flussi), il loro accumulo nel tempo (stock) e la loro eventuale uscita attraverso smaltimento, riciclo o altri mezzi, permettendo di comprendere il ciclo di vita completo delle risorse nella nostra economia e nell’ambiente; pertanto l’obiettivo dell’analisi era stimare l’assorbimento di CO₂ delle strutture in calcestruzzo su scala nazionale.

Calcestruzzo e ricerca sulle emissioni di anidride carbonica

I ricercatori hanno utilizzato dati statistici per stimare la produzione annuale di cemento a livello nazionale, la durata di vita di diverse strutture in calcestruzzo e i loro metodi di smaltimento. Hanno quantificato la quantità totale di CO₂ catturata e immagazzinata in base alla superficie delle strutture in calcestruzzo presenti in tutto il Giappone.

Per calcolare accuratamente la superficie totale, gli studiosi hanno incorporato dati sul rapporto tra superficie e volume di diversi tipi di strutture in calcestruzzo, riflettendo gli standard giapponesi di progettazione edilizia; ed essendo un paese soggetto a terremoti, il Giappone ha standard sismici specifici che sono stati presi in considerazione nei calcoli.

Le condizioni dell’ambiente edile giapponese

Lo studio ha inoltre tenuto conto delle condizioni ambientali locali, dei materiali di finitura e del destino del calcestruzzo dopo la demolizione. “L’obiettivo principale della nostra analisi è migliorare la quantificazione dell’assorbimento di CO₂, considerando i cambiamenti nel tempo e i fattori specifici locali“, ha spiegato il professor Maruyama.

I risultati hanno rivelato che l’assorbimento cumulativo di CO₂ tra il 1870 e il 2020 è stato stimato in 137,1 milioni di tonnellate, pari al 7,5% delle emissioni cumulative di CO₂ derivanti dalla calcinazione durante la produzione di cemento; nel solo 2020, l’assorbimento annuale di CO₂ ha raggiunto 2,6 milioni di tonnellate, rappresentando il 13,9% delle emissioni di CO₂ derivanti dalla calcinazione del cemento in quell’anno.

Calcestruzzo e ricerca sulle emissioni di anidride carbonica

Le proiezioni suggeriscono che l’assorbimento annuale di CO₂ aumenterà leggermente nel corso degli anni 2020, per poi diminuire a 2,3-2,4 milioni di tonnellate entro il 2070. “Questi risultati potrebbero facilmente cambiare, a seconda dei metodi di gestione dei rifiuti e di altre condizioni“, hanno notato i ricercatori.

Il professor Tanikawa ha concluso: “Studi sulla valutazione dettagliata della quantità totale di CO₂ assorbita dalle strutture in calcestruzzo su scala nazionale sono di grande importanza. Gli edifici e le infrastrutture in calcestruzzo continuano ad assorbire CO₂ finché restano esposti all’aria. Le strutture in calcestruzzo funzionano come serbatoi di carbonio, anche se assorbono meno CO₂ rispetto alle foreste. Tenendo conto di questo, dovremmo prenderci cura degli edifici e delle infrastrutture che ci circondano affinché abbiano una lunga ed utile esistenza.”

 Nagoya UniversityScience DailyScience Direct
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?