I globicefali di Gray non è un mistero siano ghiotti di calamari? Ma quanti calamari mangiano? Davvero tanti! E capire quanta energia serva ogni giorno a una specie marina è essenziale per valutarne la vulnerabilità in caso di scarsità di cibo e per i globicefali di Gray (Globicephala macrorhynchus), che ogni notte si tuffano fino a 1700 metri per dare la caccia ai calamari, questa informazione è ancora più preziosa.

Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Experimental Biology, realizzato da un team di ricercatori provenienti da USA, Spagna, Australia e Danimarca, ha finalmente quantificato il fabbisogno alimentare di questi cetacei nelle acque hawaiane. Il risultato? Ogni globicefalo mangia tra 82 e 202 calamari al giorno, per un totale di oltre 73.000 prede all’anno per individuo.
Osservare una balena… con un tag a ventosa e un drone
Per ottenere questi dati, il team ha lavorato in mare aperto applicando tag con ventosa a otto globicefali. Questi dispositivi hanno registrato di tutto:
- movimenti
- immersioni profonde
- video illuminati
- audio dei clic di ecolocalizzazione
- coordinate GPS
Per stimare la dimensione dei singoli animali, i ricercatori hanno usato anche un drone posizionato a 25 metri sopra i cetacei.

Una volta recuperati i tag (a volte ritrovati anche 80 km più lontano), gli scienziati hanno analizzato 118 immersioni profonde, con le balene che raggiungevano gli 864 metri e compivano in media 39 tuffi al giorno.
Quanta energia brucia un globicefalo?
Studiando i colpi di coda e i periodi di riposo, il team ha calcolato che:
- durante le immersioni i globicefali consumano 73,8 kJ/min,
- mentre in superficie ne bruciano 44,4 kJ/min.
Incrociando il consumo energetico con i segnali acustici che indicano la cattura di un calamaro (circa 4 prede per immersione), gli scienziati hanno calcolato il fabbisogno giornaliero di ciascun animale.
Ogni calamaro fornisce circa 560 kJ di energia. Da qui il risultato finale: 82–202 calamari al giorno per balena.
E per l’intera popolazione hawaiana?
Le acque delle Hawai‘i ospitano fino a 8.000 globicefali di Gray. Applicando le stime su larga scala, l’intera popolazione consuma ogni anno circa: questo vuol dire 88.000 tonnellate di calamari!

Un numero enorme, che potrebbe far preoccupare. Tuttavia, le analisi mostrano che le risorse di calamari nelle acque hawaiane sono ancora abbondanti e in grado di sostenere il fabbisogno dei globicefali.
Una specie in buona salute (per ora)
“Questi risultati mostrano che i globicefali di Gray nelle Hawai‘i godono di una fonte di cibo abbondante e affidabile”, spiega William Gough, autore principale dello studio.
Una notizia incoraggiante, considerando che la stabilità alimentare è uno dei fattori chiave per la sopravvivenza delle specie marine.