Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: C/2014 UN271: la cometa dalle dimensioni di un pianeta nano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

C/2014 UN271: la cometa dalle dimensioni di un pianeta nano

Giorgio Alberto Tarantino 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Un’enorme cometa, forse la più grande mai rilevata, C/2014 UN271, si sta dirigendo verso il sistema solare interno con un tempo di arrivo stimato tra 10 anni, secondo una nuova ricerca pubblicata sul server di prestampa arXiv.org.

C/2014 un271

La cometa, più comunemente nota come cometa Bernardinelli-Bernstein (o C/2014 UN271, in “linguaggio spaziale”), ha un diametro di almeno 100 chilometri (62 miglia), circa 1.000 volte più massiccia di una tipica cometa, ed è così grande che gli astronomi in precedenza lo avevano scambiato per un pianeta nano, secondo una dichiarazione che ne annunciava la scoperta nel giugno 2021.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

Un’analisi più attenta dell’oggetto tuttavia ha rivelato che si stava muovendo rapidamente attraverso la nuvola di Oort, un vasto deposito di rocce ghiacciate, a miliardi di kilometri dalla Terra; C/2014 UN271 sembrava essere diretto verso di noi, e aveva persino una coda luminosa, o “coma”, dietro di esso –una chiara indicazione di una cometa ghiacciata che si avvicinava al sistema solare interno relativamente caldo–.

Ora, in questo studio più recente, i ricercatori, dopo aver analizzato l’enorme cometa in modo più dettagliato, sono stati in grado di fornire nuove stime sul suo viaggio verso il sole.

I nuovi studi sulla rotta di C/2014 UN271

Per cominciare, l’enorme roccia non rappresenta una minaccia per la Terra. In questo momento, Bernardinelli-Bernstein (BB), C/2014 UN271, sta attraversando la nube di Oort a circa 29 volte la distanza tra la Terra e il sole, o 29 unità astronomiche (AU).

C/2014 un271

Secondo i ricercatori, l’approccio più vicino della cometa alla Terra avverrà nell’anno 2031, quando gli scienziati prevedono che la cometa piomberà entro 10,97 UA dal sole, posizionandola appena fuori dall’orbita di Saturno.

Sebbene sia abbastanza lontano dalla Terra che gli umani non saranno in grado di vedere la cometa senza telescopi, è considerevolmente più vicino dell’ultima visita della roccia nella nostra parte del sistema solare. Dopo aver modellato la traiettoria della cometa, gli autori dello studio hanno calcolato che la cometa BB ha fatto il suo ultimo avvicinamento 3,5 milioni di anni fa, arrivando entro 18 UA dal sole.

Da allora, secondo i ricercatori, la cometa ha viaggiato fino a 40.000 UA di distanza, nelle profondità della misteriosa nuvola di Oort.

“Concludiamo che BB è una ‘nuova’ cometa, nel senso che non ci sono prove per [un] precedente approccio più vicino di 18 UA“

hanno scritto i ricercatori nel loro studio; in altre parole, gli umani non l’hanno mai visto prima.

C/2014 un271

Dobbiamo la nostra visione attuale della grande e lontana cometa al Dark Energy Survey (DES), un progetto per studiare l’espansione dell’universo, che si è svolto tra agosto 2013 e gennaio 2019.

Durante il rilevamento, gli astronomi hanno mappato 300 milioni di galassie nel cielo meridionale, scoprendo più di 800 oggetti precedentemente sconosciuti oltre l’orbita di Nettuno e, la cometa Bernardinelli-Bernstein, era uno di quegli oggetti.

I ricercatori hanno tutto il tempo per studiare l’enorme cometa mentre si avvicina sempre più alla Terra nel prossimo decennio e, uno sguardo più da vicino alla roccia, potrebbe aiutare gli scienziati a capire un po’ di più sulla composizione chimica del primo sistema solare, poiché si pensa che le comete provenienti dalle profondità della nube di Oort siano relativamente invariate da quando sono state allontanate dal sole miliardi di anni fa .

Con milioni di anni che separano il prossimo avvicinamento ravvicinato della cometa da quello successivo, sarà un incontro irripetibile con il primo sistema solare.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?