Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Buco nero distruttivo lascia una scia di stelle morte: la furia cosmica in azione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Buco nero distruttivo lascia una scia di stelle morte: la furia cosmica in azione

Mai avresti pensato che lo spazio potesse essere così violento?

Massimo 8 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Un nuovo studio della NASA rivela un evento celeste impressionante: un buco nero supermassiccio sta devastando il suo sistema, distruggendo stelle e scagliando i loro resti contro altri oggetti nello spazio. Sembra quasi la trama di un film, ma questa è pura realtà cosmica.

Contenuti di questo articolo
La furia del buco neroUn balletto cosmico tra morte e luceChe cosa ci insegna tutto questo?

La furia del buco nero

Immagina una stella che si avvicina troppo a un buco nero. Cosa succede? Viene letteralmente fatta a pezzi dalla potente gravità del mostro cosmico. Questo fenomeno, noto come evento di interruzione mareale (TDE), è stato al centro di uno studio pubblicato questa settimana su Nature. Durante un TDE, una stella viene smembrata, e i suoi resti sono utilizzati dal buco nero per colpire un altro oggetto vicino. Metal, vero?

Gli scienziati hanno finalmente trovato la prova che questi TDE sono legati a un’altra curiosa osservazione: le eruzioni quasi-periodiche (QPE). Si tratta di esplosioni luminose di raggi X che provengono dai centri delle galassie intorno ai buchi neri.

Leggi Altro

Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
e orche che usano il kelp come strumento: il primo caso documentato di “grooming” nei cetacei
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Materia oscura, buco nero, buchi neri
Abstract image of a spiral galaxy with stars and nebula in space.

Come ha spiegato Dheeraj Pasham, uno degli autori dello studio e ricercatore del MIT, “c’erano speculazioni febbrili su questa connessione, e ora abbiamo la prova che sono collegate. È come risolvere due misteri cosmici in uno.”

Un balletto cosmico tra morte e luce

Utilizzando dati raccolti dai telescopi della NASA, tra cui il Chandra X-Ray Observatory e il Telescopio Spaziale Hubble, i ricercatori hanno scoperto che l’evento TDE denominato AT2019qiz, avvenuto nel 2019, ha lasciato dietro di sé un disco di materiali in espansione. Col passare del tempo, questo disco si è scontrato con un altro oggetto nell’orbita del buco nero, probabilmente un’altra stella (o forse un piccolo buco nero).

Ogni 48 ore circa, quando i resti della stella colpiscono questo secondo oggetto, si genera un’esplosione di gas e raggi X. È qui che entra in gioco la connessione con le QPE: questi lampi di luce sono il risultato della distruzione della stella da parte del buco nero, un collegamento che ci aiuta a capire meglio questa catena di eventi violenti.

Secondo Matt Nicholl, autore principale dello studio, è come se una “tuffatrice continuasse a lanciarsi in una piscina, creando uno splash ogni volta che entra in acqua.” In questo caso, la stella è la tuffatrice, mentre il disco di materiali è la piscina, e ogni volta che la stella si avvicina al buco nero, genera un “enorme splash” di gas e raggi X.

Che cosa ci insegna tutto questo?

Questa scoperta non solo ci mostra quanto possano essere distruttivi i buchi neri, ma ci fornisce anche nuove informazioni su come questi mostri cosmici interagiscono con il loro ambiente. E chissà, forse un giorno riusciremo a comprendere appieno i segreti nascosti dietro questi eventi catastrofici.

Sei affascinato dal caos dell’universo? Dicci la tua nei commenti e seguici sui social per rimanere aggiornato su altre storie cosmiche mozzafiato!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?