Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Hai mai visto un buco nero in 3D? La scienza lo rende possibile!
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Hai mai visto un buco nero in 3D? La scienza lo rende possibile!

Scopri come gli scienziati hanno utilizzato l'intelligenza artificiale per ricostruire i brillamenti di un buco nero al centro della nostra galassia, un'avventura scientifica affascinante che apre nuove frontiere

Massimo 2 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Immagina di poter osservare un buco nero da vicino, di poter vedere in dettaglio le esplosioni che avvengono nel cuore della nostra galassia. Grazie al California Institute of Technology e alla collaborazione internazionale di astrofisici e informatici, questo è ora quasi possibile. Utilizzando l’intelligenza artificiale, sono stati ricostruiti in 3D i brillamenti di Sagittarius A*, il buco nero al centro della Via Lattea.

Brillamenti buco nero

Questi brillamenti sono esplosioni di energia che avvengono periodicamente e che, fino ad ora, erano un mistero per gli scienziati. La ricostruzione 3D mostra due strutture luminose e compatte distanti circa 75 milioni di chilometri dal centro del buco nero. Questa distanza è quasi metà di quella che separa la Terra dal Sole, per darti un’idea della magnitudine di questi fenomeni.

L’intelligenza artificiale ha reso possibile vedere il gas in rotazione attorno a un buco nero

Il successo di questo studio, pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, è il risultato di una nuova tecnica che combina fisica e intelligenza artificiale. Questo approccio ha permesso di superare alcuni limiti di osservazione dovuti alla distanza e alla posizione della Terra rispetto a Sagittarius A*. Gli scienziati sono stati capaci di osservare il gas in rotazione attorno al buco nero come se avessero la possibilità di girare intorno ad esso, nonostante fossero fermi sulla Terra.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Tesla economica in arrivo? Spunta un prototipo misterioso sul circuito di Fremont

Il ruolo dell’intelligenza artificiale è stato fondamentale: ha trasformato i dati tremolanti catturati dal telescopio ALMA in Cile in immagini tridimensionali chiare e dettagliate. È come se l’IA avesse messo a fuoco un’immagine sfocata, rendendo visibile l’invisibile.

Questo studio non solo ci dà nuove immagini sbalorditive da ammirare, ma apre anche la porta a future scoperte. Potrebbe, infatti, segnare l’inizio di una nuova era nella tecnologia di osservazione spaziale, dove fisica e intelligenza artificiale lavorano insieme per svelare i segreti dell’universo.

E tu, cosa pensi che potremmo scoprire dopo?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?