Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I buchi neri potrebbero essere stelle congelate: una nuova teoria sconvolge la fisica
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

I buchi neri potrebbero essere stelle congelate: una nuova teoria sconvolge la fisica

Scopri come una nuova teoria suggerisce che i buchi neri possano essere stelle congelate, stravolgendo la fisica moderna

Massimo 9 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Stelle congelate? Una nuova ricerca suggerisce che i buchi neri, quegli enigmatici oggetti cosmici che sfidano la nostra comprensione, potrebbero in realtà non essere buchi neri come li conosciamo. Un recente studio pubblicato su Physical Review D propone che questi misteriosi corpi celesti siano in realtà stelle congelate, una teoria che potrebbe risolvere l’annoso paradosso dell’informazione dei buchi neri.

Contenuti di questo articolo
Cosa sono le stelle congelate?Come si comportano le stelle congelate?Una nuova frontiera nella fisica

Cosa sono le stelle congelate?

Secondo i ricercatori, tra cui Ramy Brustein, professore di fisica all’Università Ben-Gurion in Israele, le stelle congelate sono oggetti ultracompatti, simili ai buchi neri, ma privi di una singolarità (il punto di densità infinita) e di un orizzonte degli eventi. Questo tipo di oggetto astrofisico potrebbe imitare quasi perfettamente tutte le proprietà osservabili dei buchi neri, ma senza le loro implicazioni più estreme. La teoria suggerisce che, se esistessero, le stelle congelate richiederebbero una modifica significativa alla teoria della relatività generale di Einstein.

Buchi neri o stelle congelate

Il paradosso dell’informazione dei buchi neri, sollevato per la prima volta da Stephen Hawking, è uno dei principali enigmi della fisica moderna. La teoria classica prevede che i buchi neri emettano radiazioni (note come radiazione di Hawking) fino a scomparire completamente. Tuttavia, questo processo porterebbe alla perdita dell’informazione contenuta all’interno del buco nero, una violazione delle leggi della fisica che affermano che l’informazione non può essere distrutta.

Leggi Altro

Emicrania cronica: un radicale sollievo con i farmaci GLP-1
Cancro infantile: i sopravvissuti sono più vulnerabili al COVID-19 grave
Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3
Esplosione stellare al quadrato: scoperta la prima supernova a doppia detonazione

La teoria delle stelle congelate, invece, potrebbe risolvere questo paradosso. Poiché non ci sarebbe una vera singolarità né un orizzonte degli eventi, l’informazione non verrebbe mai persa, ma rimarrebbe conservata all’interno di questi oggetti ultracompatti.

Come si comportano le stelle congelate?

Le stelle congelate si comporterebbero quasi esattamente come i buchi neri, emettendo onde gravitazionali e radiazioni termiche simili. Tuttavia, la loro struttura sarebbe tale da evitare il collasso totale in una singolarità, garantendo che le leggi della fisica siano rispettate. Secondo Brustein, queste stelle agirebbero come “assorbitori perfetti”, assorbendo tutto ciò che cade su di loro senza distruggere l’informazione.

Una nuova frontiera nella fisica

Questa teoria, se confermata, rivoluzionerebbe la nostra comprensione dei buchi neri e della struttura dell’universo. I ricercatori ritengono che l’osservazione delle onde gravitazionali potrebbe essere la chiave per distinguere tra buchi neri e stelle congelate.

L’universo si dimostra ancora una volta più strano e affascinante di quanto possiamo immaginare, e questa nuova ipotesi apre le porte a ulteriori ricerche per comprendere meglio i misteri del cosmo.

Se sei curioso di scoprire di più su queste straordinarie scoperte scientifiche, continua a seguirci sui social e condividi questo articolo! Puoi trovarci su iCrewPlay!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?