Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 29 milioni al giorno e nessuna risposta: il caso Brian Thompson
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

29 milioni al giorno e nessuna risposta: il caso Brian Thompson

15.000 telecamere e un budget miliardario non bastano per fermare un killer a Manhattan. Un caso che solleva molte domande

Massimo 7 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Nonostante un budget colossale, oltre 15.000 telecamere attive e l’uso della tecnologia di riconoscimento facciale, l’NYPD non è riuscito a identificare il responsabile dell’omicidio del CEO Brian Thompson, avvenuto in pieno giorno a Midtown Manhattan. È un fallimento che solleva domande cruciali sull’efficacia della sorveglianza intensiva e sull’uso delle risorse pubbliche.

Contenuti di questo articolo
Un mistero in piena vistaUn killer mascherato e inafferrabileIl costo dell’inefficaciaIl caso Brian Thompson: una lezione per il futuro?

Un mistero in piena vista

La scena del crimine è degna di un film, ma senza una soluzione imminente. Il sospettato ha lasciato dietro di sé un zaino contenente solo una giacca Tommy Hilfiger e banconote di Monopoly, un dettaglio che potrebbe sembrare ironico, ma non fornisce indizi concreti. Neanche la bicicletta elettrica CityBike su cui si è allontanato è stata recuperata, lasciando la polizia a mani vuote.

Questo nonostante l’NYPD disponga di un budget giornaliero di 29 milioni di dollari. È lecito chiedersi: tutto questo denaro sta davvero migliorando la sicurezza pubblica?

Leggi Altro

Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025

Un killer mascherato e inafferrabile

Secondo la polizia, il sospettato potrebbe essere fuggito da Port Authority, prendendo un autobus per destinazioni ignote. Questo apre la possibilità di almeno sette fermate dove potrebbe essersi nascosto. Ma ciò che rende il caso particolarmente interessante è il comportamento del killer: mascherato con un semplice cappuccio e chirurgicamente attento a non lasciare tracce, ha persino sorriso a una receptionist in un ostello prima dell’omicidio, stando a quanto riportato dal New York Times.

Brian thompson

Le autorità sperano di risolvere il caso rapidamente. L’ex profiler dell’FBI Mary Ellen O’Toole è convinta che il colpevole verrà identificato presto: “Con questa quantità di risorse, non può resistere a lungo senza fare errori.”

Il costo dell’inefficacia

Questa vicenda non è solo un test per le capacità investigative, ma anche una riflessione sull’efficienza dei sistemi di sorveglianza. Se una città come New York, con le sue enormi risorse, non riesce a fermare un assassino in un luogo così monitorato, cosa significa per la sicurezza globale?

Le critiche non mancano. Molti sostengono che i miliardi investiti annualmente nelle forze dell’ordine potrebbero essere destinati a iniziative sociali più significative.

Il caso Brian Thompson: una lezione per il futuro?

Questo caso dimostra che, nonostante la presenza di tecnologia avanzata, l’ingegno umano può ancora prevalere. E tu, che opinione hai? Pensi che sia il momento di ripensare il ruolo della sorveglianza nelle nostre vite?

Seguici per altri approfondimenti e condividi il tuo pensiero nei commenti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?