Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Brevetti, Italia in ritardo su digitale, biotech e Intelligenza Artificiale: cresce la fuga delle grandi imprese
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Brevetti, Italia in ritardo su digitale, biotech e Intelligenza Artificiale: cresce la fuga delle grandi imprese

La Relazione del CNR fotografa un Paese ancora debole nei settori tecnologici emergenti

Massimo 39 secondi fa Commenta! 6
SHARE

Il sistema dell’innovazione italiano continua a soffrire di un problema cronico: pochi brevetti nei settori tecnologici più avanzati. Secondo la quinta edizione della Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia, presentata a Roma e curata da tre istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche con il contributo dell’Area Studi Mediobanca, l’Italia resta indietro su digitale, biotecnologie e Intelligenza Artificiale, mentre si difende bene solo nei campi tradizionali come meccanica, imballaggio e trasporti.

Contenuti di questo articolo
Brevetti italiani fermi ai settori tradizionaliLa fuga all’estero delle grandi impreseDigitale, biotech e IA: le occasioni mancateUniversità e centri di ricerca: la nota positivaEuropa: chi corre e chi resta indietroL’urgenza di una strategia nazionale per l’innovazione

Il quadro che emerge è chiaro: il Paese innova dove la concorrenza globale è più debole e arranca proprio dove si gioca la partita del futuro.

Brevetti italiani fermi ai settori tradizionali

L’analisi si basa sui dati dei brevetti registrati tra il 2002 e il 2022 presso l’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti, un indicatore chiave per valutare la competitività tecnologica a livello globale.

Leggi Altro

Ufo o effetto nucleare? I misteriosi bagliori nel cielo degli anni ’50 potrebbero essere collegati ai test atomici
Metalli green ma inquinanti: l’estrazione di litio e cobalto moltiplica le emissioni. Il riciclo è la vera soluzione?
Il gene amico del cuore può davvero ripararlo dopo un infarto? Ecco cosa rivela la nuova ricerca
Giorgio Parisi avverte: la complessità della fisica non può spiegare quella umana

L’Italia mantiene una buona presenza nei settori industriali classici, ma mostra una crescente difficoltà ad adattarsi alle nuove sfide dell’economia digitale. Mentre in Europa Spagna e Danimarca segnano le migliori performance in termini di crescita, il nostro Paese si posiziona solo un gradino sopra la Spagna nel numero di brevetti pro capite, ben dietro a Svizzera, Svezia e Danimarca.

Tra il 2002 e il 2012 l’Italia aveva già registrato la crescita relativa più bassa, e la tendenza si è confermata anche nel decennio successivo.

Brevetti

La fuga all’estero delle grandi imprese

Ad aggravare la situazione c’è un fenomeno preoccupante: la fuga dei brevetti italiani all’estero. Le grandi aziende, per proteggere le proprie innovazioni e accedere a mercati più dinamici, preferiscono registrare i brevetti in altri Paesi, spesso attraverso società controllate da gruppi multinazionali.

Questo genera una dipendenza crescente da brevetti stranieri, riducendo l’autonomia tecnologica nazionale e spostando all’estero i benefici economici e fiscali della ricerca. In pratica, anche quando l’innovazione nasce in Italia, la proprietà intellettuale finisce altrove.

Digitale, biotech e IA: le occasioni mancate

Nei settori strategici per il futuro – tecnologie digitali, biotecnologie e Intelligenza Artificiale – la presenza italiana è quasi marginale.

Il documento evidenzia come l’Italia non stia partecipando pienamente alla corsa globale che negli ultimi anni ha visto un’esplosione di brevetti in ambiti come l’automazione industriale, l’analisi dei dati, la robotica e la genetica applicata. La quota italiana resta stabile o in calo, segno di una scarsa capacità di trasformare la ricerca in innovazione industriale.

La conseguenza è una perdita di competitività in un mercato dove il valore si sposta sempre più verso l’intelligenza artificiale, l’elettronica avanzata e la bioingegneria.

Università e centri di ricerca: la nota positiva

Brevetti

Nonostante il ritardo generale, il rapporto segnala segnali di crescita nel mondo accademico. Università e istituti di ricerca stanno aumentando la loro produzione di brevetti, in particolare nei settori ad alta intensità di conoscenza.

Il Politecnico di Milano è oggi l’istituzione con il maggior numero di brevetti registrati negli Stati Uniti, seguito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall’Università di Bari, dall’Università di Bologna e dalla Sapienza di Roma.

Questo dimostra che la ricerca pubblica italiana possiede ancora un potenziale innovativo importante, anche se spesso manca il collegamento efficace con il tessuto industriale.

Europa: chi corre e chi resta indietro

Nel confronto europeo, la Svizzera resta la regina dei brevetti pro capite, seguita da Svezia e Danimarca, che a partire dal 2022 ha visto un’impennata nella crescita delle registrazioni.

Questi Paesi investono stabilmente in ricerca e sviluppo, con politiche di sostegno a startup e imprese tecnologiche, mentre l’Italia continua a mostrare una spesa in R&S tra le più basse dell’Unione Europea in rapporto al PIL.

Il risultato è un ecosistema che premia l’innovazione incrementale ma fatica a generare innovazione di frontiera, quella capace di cambiare i mercati globali.

L’urgenza di una strategia nazionale per l’innovazione

Top 5 invenzioni

Per recuperare terreno, l’Italia ha bisogno di una politica industriale coerente e duratura, capace di connettere università, centri di ricerca e imprese. Il Paese deve investire nel trasferimento tecnologico, nella formazione digitale e in incentivi per la proprietà intellettuale che rendano conveniente brevettare in Italia.

Il rischio, altrimenti, è quello di restare un Paese manifatturiero che produce per conto terzi, senza mai possedere davvero le tecnologie che utilizza.

Solo una strategia che unisca ricerca pubblica e privata, sostegno alle startup deep tech e valorizzazione del capitale umano potrà invertire la tendenza e portare l’Italia a competere nei settori che contano davvero.

Seguici su Instagram

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?