Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Botulino: fotografate le molecole che scortano la tossina più potente al mondo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Botulino: fotografate le molecole che scortano la tossina più potente al mondo

Fotografato per la prima volta il complesso che scorta la tossina botulinica nell’intestino. Una scoperta chiave per medicina e cosmetica.

Massimo 2 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Per la prima volta è stata immortalata la struttura del complesso proteico che accompagna la tossina botulinica attraverso l’apparato digerente, aiutandola a superare la barriera intestinale fino al sangue. Un risultato che non è solo un traguardo scientifico, ma che potrebbe aprire nuove strade per la medicina e la cosmetica. Lo studio arriva dall’Università di Stoccolma e porta la firma del team di Pal Stenmark, pubblicato su Science Advances.

Contenuti di questo articolo
Il veleno più potente mai conosciutoIl complesso che protegge la tossinaCriomicroscopia elettronica: l’arma segretaImpatti futuri tra medicina e cosmeticaPerché è uno studio che cambia prospettiva

Il veleno più potente mai conosciuto

La tossina botulinica non ha rivali: è un milione di volte più tossica del veleno di cobra. Prodotta dal batterio Clostridium botulinum, è la causa del botulismo, una rara ma pericolosa malattia che paralizza la trasmissione dei segnali tra nervi e muscoli. In alcuni casi porta a conseguenze mortali, come dimostrano i più recenti episodi riportati in Italia.

Eppure, lo stesso veleno che in natura rappresenta una minaccia è diventato un alleato prezioso in medicina. Viene usato per trattare emicrania cronica, spasmi muscolari e iperidrosi (sudorazione eccessiva), senza dimenticare l’impiego estetico più noto: il Botox.

Leggi Altro

Cancro: ecco perché l’immunoterapia non funziona per tutti
Shyam Lal Yadav: l’agricoltore indiano marchiato dal corno del diavolo -foto
Rigenerazione degli arti: scoperto il regista nascosto nel sistema nervoso
Alcol? Non esiste una soglia sicura (ma proprio zero!)

Il complesso che protegge la tossina

Botulino

In natura la tossina non viaggia da sola. È inserita in un complesso proteico formato da 14 parti che funziona come una vera scorta. La protegge dall’ambiente ostile dell’intestino e ne facilita il passaggio nel circolo sanguigno. Solo a quel punto la tossina viene rilasciata e raggiunge il suo obiettivo: la giunzione tra nervi e muscoli.

“Abbiamo finalmente visualizzato l’intero complesso, presente nel farmaco NeuroBloc, strettamente correlato al Botox”, spiega Pal Stenmark, docente di neurochimica e leader del progetto.

Criomicroscopia elettronica: l’arma segreta

Per arrivare a questo risultato i ricercatori hanno usato una tecnica che ha già valso un Nobel: la criomicroscopia elettronica. In pratica, le molecole vengono congelate rapidamente e osservate in migliaia di istantanee. Ogni immagine viene poi combinata per ottenere un modello 3D a risoluzione quasi atomica.

Un processo che permette non solo di vedere, ma di capire nel dettaglio come le proteine si assemblano e come la tossina viene rilasciata nel corpo.

Impatti futuri tra medicina e cosmetica

Avere finalmente un modello molecolare così dettagliato significa poter intervenire su due fronti. Da un lato, sviluppare nuove strategie per neutralizzare la tossina in caso di avvelenamento. Dall’altro, sfruttarne i meccanismi per applicazioni terapeutiche ancora più mirate e sicure.

Il botulino potrebbe diventare uno strumento più flessibile, capace di offrire nuove soluzioni in neurologia, dermatologia e persino in ambiti ancora da esplorare.

Perché è uno studio che cambia prospettiva

Questa ricerca mette in luce non solo la pericolosità della tossina, ma anche la sua doppia natura: veleno letale e, allo stesso tempo, farmaco essenziale. Capire come viene protetta e trasportata nel corpo ci porta un passo avanti sia nel fronteggiare emergenze di salute pubblica come il botulismo, sia nel rendere più efficace e sicuro il suo impiego medico ed estetico.

Segui tutte le nostre news e curiosità scientifiche anche su Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?