Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Bottiglie d’acqua in plastica: una minaccia invisibile (ma reale) secondo la scienza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Bottiglie d’acqua in plastica: una minaccia invisibile (ma reale) secondo la scienza

Una ricercatrice di Concordia studia i rischi nascosti della plastica monouso. Spoiler: il problema è cronico, non acuto.

Andrea Tasinato 3 ore fa Commenta! 5
SHARE

Può sembrare l’inizio di una vacanza paradisiaca, ma in realtà è stato l’inizio di un dottorato e la storia di Sarah Sajedi inizia nelle splendide isole Phi Phi, in Thailandia, tra bottiglie di plastica (e non solo), dove ha avuto un’intuizione che le avrebbe cambiato la vita: mentre ammirava il panorama mozzafiato del Mar delle Andamane, notò che sotto i suoi piedi c’era una distesa di plastica, soprattutto bottiglie d’acqua.

Contenuti di questo articolo
Dalla plastica delle bottiglie all’accademia (e viceversa)Microplastiche: il male silenzioso nel nostro bicchiereQuali sono i rischi reali?La soluzione? Educazione (e rubinetto)La ricerca continuaIn conclusione
Bottiglie d’acqua in plastica: una minaccia invisibile (ma reale) secondo la scienza

“Ho sempre avuto a cuore la riduzione dei rifiuti,” racconta, “ma quel giorno ho capito che il vero problema era il consumo stesso.”

Dalla plastica delle bottiglie all’accademia (e viceversa)

Dopo una lunga carriera nel mondo del business ambientale e cofondatrice di ERA Environmental Management Solutions, azienda di software per la salute e la sicurezza ambientale, Sajedi ha deciso di tornare all’università per un dottorato alla Concordia, focalizzato sui rifiuti plastici. Il suo obiettivo? Capire, misurare e divulgare i rischi per la salute legati all’uso delle bottiglie di plastica monouso.

Leggi Altro

ChatGPT in matematica: improvvisa come uno studente davanti al “quadrato di Platone”
Comunicazione animale e apprendimento sociale: uccelli lontani tra loro parlano “la stessa lingua” contro i parassiti del nido
Webb fotografa una “culla di stelle”: l’ammasso Pismis 24 nella Nebulosa dell’Aragosta
Più di 6.000 pianeti alieni confermati: l’annuncio della NASA a 30 anni da 51 Pegasi b

Il suo ultimo lavoro, pubblicato sul Journal of Hazardous Materials, punta i riflettori su un nemico invisibile: le microplastiche.

Microplastiche: il male silenzioso nel nostro bicchiere

Sulla base di oltre 140 studi scientifici, Sajedi ha scoperto che ogni persona ingerisce in media fino a 52.000 particelle di microplastica all’anno. Ma chi beve acqua in bottiglia, arriva a ingerirne fino a 90.000 in più rispetto a chi beve dal rubinetto.

Queste particelle sono invisibili: vanno da un micron (un millesimo di millimetro) a cinque millimetri. Le nanoplastiche sono ancora più piccole.

Bottiglie d’acqua in plastica: una minaccia invisibile (ma reale) secondo la scienza

Il problema è che queste particelle non arrivano solo dal cibo o dall’ambiente, ma direttamente dalla bottiglia stessa, man mano che viene prodotta, trasportata, manipolata e infine esposta al sole o al calore.

Ecco il paradosso: la plastica usata per l’acqua “purificata” è tra le più scadenti, e più facilmente si degrada.

Quali sono i rischi reali?

Una volta ingerite, queste microplastiche possono attraversare le barriere biologiche, entrare nel sangue e raggiungere organi vitali. I rischi documentati includono:

  • infiammazioni croniche
  • stress ossidativo
  • interferenze ormonali
  • danni neurologici
  • riduzione della fertilità
  • e perfino alcune forme di cancro
Bottiglie d’acqua in plastica: una minaccia invisibile (ma reale) secondo la scienza

Tuttavia, gli effetti a lungo termine sono ancora poco chiari, anche perché mancano strumenti di analisi standardizzati, economici e diffusi e alcune tecniche analitiche riescono a rilevare le particelle più piccole ma non la loro composizione chimica, mentre altre fanno il contrario. Le tecnologie più precise sono costose e poco accessibili.

La soluzione? Educazione (e rubinetto)

Secondo Sajedi, se da un lato i governi stanno finalmente vietando sacchetti, cannucce e imballaggi in plastica, le bottiglie d’acqua restano ancora largamente ignorate dalla normativa.

“L’educazione è la chiave,” dice. “Bere da bottiglie di plastica va bene in emergenza, ma non deve diventare un’abitudine quotidiana. Il problema non è la tossicità immediata, è quella a lungo termine.”

Bottiglie d’acqua in plastica: una minaccia invisibile (ma reale) secondo la scienza

Il suo appello è semplice: se possiamo evitarlo, evitiamolo. Non serve essere estremisti, ma consapevoli sì. Bere acqua del rubinetto, magari filtrata, non è solo più sostenibile, ma potrebbe fare la differenza per la nostra salute negli anni a venire.

La ricerca continua

Alla pubblicazione hanno contribuito anche Chunjiang An e Zhi Chen, docenti della Gina Cody School of Engineering and Computer Science. Il lavoro è stato finanziato dal Consiglio canadese per la ricerca in scienze naturali e ingegneria (NSERC) e dalla Concordia University.

In conclusione

Nel mondo tech (e non solo) siamo abituati a pensare in termini di “micro”: microchip, microtask, microservizi… Ma stavolta, il “micro” è un campanello d’allarme: le microplastiche sono ovunque, e la nostra tecnologia analitica, per quanto avanzata, fatica ancora a tenerle sotto controllo.

Come individui abbiamo una scelta concreta da fare ogni giorno: riutilizzare, filtrare, informarsi, e ridurre l’uso superfluo di plastica. Perché non è solo questione di ecologia: è una questione di salute pubblica.

 ConcordiaScience Direct
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?