Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Black Beauty: il meteorite marziano che svela tracce d’acqua di 4,45 miliardi di anni fa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Black Beauty: il meteorite marziano che svela tracce d’acqua di 4,45 miliardi di anni fa

Scopri Black Beauty, il meteorite che rivela tracce d'acqua risalenti a 4,45 miliardi di anni fa. Un viaggio nella storia di Marte.

Massimo 6 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Nel 2011, nel cuore del deserto del Sahara, è stato scoperto un misterioso meteorite proveniente da Marte, soprannominato “Black Beauty” (NWA 7034). Questo frammento extraterrestre ha recentemente rivelato una scoperta straordinaria: tracce di acqua risalenti a 4,45 miliardi di anni fa, suggerendo che Marte potrebbe essere stato abitabile nel suo passato remoto.

Contenuti di questo articolo
Cosa rende “Black Beauty” così speciale?Una finestra sull’antico MarteMarte: un pianeta potenzialmente abitabile?Le prossime ricerche su MarteConclusione

Cosa rende “Black Beauty” così speciale?

“Black Beauty” pesa circa 320 grammi e contiene una rara combinazione di minerali e rocce che raccontano l’antica storia geologica di Marte. Una delle sue componenti più preziose è un granulo di zircone, un minerale che funziona come una sorta di capsula del tempo.

Perché lo zircone è importante?

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra
  • Conserva tracce chimiche di eventi passati.
  • Contiene uranio, che si trasforma in piombo a una velocità nota, permettendo agli scienziati di calcolare l’età precisa del cristallo.

Gli scienziati hanno scoperto che lo zircone all’interno del meteorite presenta elementi insoliti come ferro, sodio e alluminio, incorporati nella sua struttura durante la sua formazione. Questi elementi sono considerati segni inequivocabili di interazione con acqua calda, simile a quella che alimenta sorgenti termali e sistemi idrotermali sulla Terra.

Black beauty

Una finestra sull’antico Marte

Secondo il dott. Jack Gillespie dell’Università di Losanna, questa scoperta anticipa la presenza di acqua su Marte a circa 100 milioni di anni dopo la sua formazione, in linea con le prime tracce di acqua sulla Terra.

“Questa scoperta ci permette di comprendere meglio l’evoluzione planetaria di Marte e il suo potenziale di aver ospitato la vita”, ha affermato Gillespie.

Anche il dott. Aaron Cavosie, scienziato planetario dell’Università di Curtin, ha sottolineato l’importanza storica del meteorite:

“Black Beauty contiene frammenti di rocce che raccontano 4,5 miliardi di anni di storia marziana, offrendoci una visione unica di un’epoca ancora poco conosciuta.”

Marte: un pianeta potenzialmente abitabile?

Se su Marte esistevano sistemi idrotermali stabili, simili alle sorgenti calde terrestri, il pianeta avrebbe potuto ospitare la vita. Sulla Terra, tali ambienti sono considerati culle della vita, poiché forniscono le condizioni ideali per la nascita di organismi primitivi.

Questa scoperta supporta le teorie esistenti secondo cui Marte possedeva un’atmosfera più densa e un campo magnetico protettivo, che avrebbero potuto preservare l’acqua liquida sulla sua superficie per milioni di anni.

Le prossime ricerche su Marte

La missione Perseverance di NASA, attualmente impegnata nell’esplorazione del Cratere Jezero, sta raccogliendo campioni di rocce che potrebbero contenere prove di vita microbica passata.

La speranza è che le future missioni riportino campioni intatti dalla superficie marziana, permettendo studi più approfonditi. Come sottolineato dalla scienziata planetaria Briony Horgan della Purdue University:

“I meteoriti come Black Beauty sono cruciali, ma campioni raccolti direttamente da Marte potrebbero rivelare informazioni ancora più precise.”

Conclusione

Black Beauty rappresenta una finestra unica sul passato di Marte, suggerendo che il pianeta rosso potrebbe essere stato caldo e umido abbastanza a lungo da ospitare ambienti abitabili. Resta solo una domanda: la vita è mai esistita su Marte? La risposta potrebbe essere più vicina di quanto immaginiamo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?