Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Bioprinting ripara lesioni traumatiche di ossa e pelle
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Bioprinting ripara lesioni traumatiche di ossa e pelle

Denise Meloni 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Usufruire della bioprinting durante un intervento chirurgico permette di riparare le lesioni traumatiche di pelle e ossa, normalmente difficili da curare a causa dei molti strati di diversi tipi di tessuti coinvolti. A sostenerlo è Ibrahim T. Ozbolat, Professore associato per lo sviluppo professionale della famiglia Hartz di Ingegneria, Scienza e Meccanica, Ingegneria biomedica e Neurochirurgia, Penn State, e il suo team di ricerca.

Bioprinting

Lo studio è stato pubblicato su Advanced Functional Materials.

Leggi Altro

Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano
Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?

Bioprinting: ecco come funziona

Per poter effettuare il fissaggio di un foro nel cranio che coinvolge sia l’osso che i tessuti molli è necessario impiegare una sezione di ossoricavata da un’altra parte del corpo del paziente o da un cadavere. L’osso deve essere coperto da tessuto molle con flusso sanguigno. Successivamente i chirurghi devono riparare i tessuti molli e la pelle: “Questo lavoro è clinicamente significativo. Trattare i difetti dei compositi, fissando i tessuti duri e molli contemporaneamente, è difficile. E per l’area cranio-facciale, i risultati devono essere esteticamente gradevoli“, ha dichiarato Ozbolat.

Ozbolat e il suo team hanno sfruttato la bioprinting mediante estrusione e la bioprinting di goccioline di miscele di cellule e materiali di supporto per stampare sia ossa che tessuti molli: “Non esiste un metodo chirurgico per riparare contemporaneamente i tessuti molli e duri“, ha spiegato Ozbolat. “Questo è il motivo per cui abbiamo mirato a dimostrare una tecnologia in cui possiamo ricostruire l’intero difetto – dall’osso all’epidermide – in una volta“. Gi esperti di sono inizialmente interessati al problema della sostituzione ossea, iniziando in laboratorio e passando a un modello animale. Avevano bisogno di qualcosa che fosse stampabile e non tossico e potesse riparare un foro di 5 millimetri nel cranio. L‘inchiostro del tessuto duro è composto da collagene, chitosano, nano-idrossiapatite e altri composti e cellule staminali mesenchimali, cellule multipotenti presenti nel midollo osseo che sviluppano ossa, cartilagine e grasso del midollo osseo.

Bioprinting

L’inchiostro per tessuti duri viene estruso a temperatura ambiente ma si riscalda fino a raggiungere la temperatura corporea quando viene applicato. Questo crea un legame incrociato fisico del collagene e di altre porzioni dell’inchiostro senza alcun cambiamento chimico o la necessità di un additivo reticolante. Gli studiosi hanno utilizzato la stampa a gocce per creare il tessuto molle con strati più sottili dell’osso. Hanno usato collagene e fibrinogeno in strati alternati con composti che favoriscono la reticolazione e la crescita. Ogni strato di pelle, inclusi l’epidermide e il derma, è diverso, quindi gli strati di tessuto molle bioprintati differivano per composizione.

Gli esperimenti di riparazione di fori da 6 mm nella pelle a tutto spessore si sono rivelati efficaci. Una volta che il team ha compreso separatamente pelle e ossa, è passato alla riparazione di entrambi durante la stessa procedura chirurgica:
“Questo approccio è stato un processo estremamente impegnativo e in realtà abbiamo trascorso molto tempo a trovare il materiale giusto per ossa, pelle e le giuste tecniche di bioprinting”, ha affermato Ozbolat.

Dopo un’attenta imaging per determinare la geometria del difetto, i ricercatori hanno depositato lo strato osseo. Hanno quindi depositato uno strato barriera che imita il periostio, uno strato di tessuto fortemente vascolarizzato che circonda l’osso sul cranio: “Avevamo bisogno della barriera per garantire che le cellule degli strati cutanei non migrassero nell’area ossea e iniziassero a crescere lì“, ha detto Ozbolat. Dopo aver stabilito la barriera, i ricercatori hanno stampato gli strati di derma e poi l’epidermide.

“Ci sono voluti meno di 5 minuti per la bioprinter per deporre lo strato osseo e il tessuto molle“, ha detto Ozbolat. I ricercatori hanno eseguito più di 50 chiusure di difetti e raggiunto la chiusura del 100% dei tessuti molli in quattro settimane. Il tasso di chiusura dell’osso era dell’80% in sei settimane, ma Ozbolat ha notato che anche con la sostituzione dell’osso prelevato, la chiusura ossea di solito non raggiunge il 100% in sei settimane.

Secondo Ozbolat, il flusso sanguigno all’osso è particolarmente importante e l’inclusione di composti vascolarizzanti è un passo successivo. I ricercatori vogliono anche tradurre questa ricerca in applicazioni umane e stanno continuando a lavorare con neurochirurghi, chirurghi cranio-maxillo-facciali e chirurghi plastici presso il Penn State Hershey Medical Center. Gestiscono un dispositivo di bioprinting più grande su animali più grandi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?