Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Quando Doom mise in crisi Windows 95: La battaglia di Bill Gates contro il gioco
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
App e softwareTecnologia

Quando Doom mise in crisi Windows 95: La battaglia di Bill Gates contro il gioco

Bill Gates negli anni tra Apple e Kernel Linux dovette affrontare molti avversari, ma il più inaspettato fu un videogioco creato in un appartamento texano da degli allora giovani ragazzi: DOOM!

Andrea Tasinato 3 ore fa Commenta! 8
SHARE

Il più grande avversario di Bill Gates non fu Apple, non fu il Kernel Linux, no, fu un videogioco prodotto in Texas in un appartamento da una casa piccolissima: DOOM!

Contenuti di questo articolo
Il contesto: DOS contro WindowsLa reazione di Microsoft: panico nella torre di RedmondIl Paradosso Interno: alla stessa Microsoft Doom era più Installato di Windows 95L’aneddoto del video promozionale: Bill Gates dentro DoomLa svolta: l’arrivo di Windows 95 e la nascita di DirectXUn’eredità a doppio taglioConclusione: un colpo al cuore della corporazioneSe Doom fosse un sistema operativo, sarebbe più versatile di Windows, Linux e macOS messi insieme

Nel 1993, Doom non era solo un gioco: era una rivoluzione; Id Software, con un team ristretto ma geniale composto da John Carmack, John Romero e altri pionieri del videogioco, lanciò un prodotto che ridefinì il concetto stesso di gaming su PC.

Quando doom mise in crisi windows 95: la battaglia di bill gates contro il gioco
Lo stesso bill gates fece un video promozionale per promuovere doom su windows 95 con un porting (doom 95)

Doom fu il primo titolo “killer application” del DOS per uso ludico, capace di mettere in crisi non solo le aziende concorrenti, ma addirittura la strategia stessa di Microsoft per il futuro dell’informatica: Windows 95.

Leggi Altro

Virgin Galactic: il 2026 potrebbe essere l’anno chiave
Controlli lo smartphone ogni 5 minuti? Potresti avere la sindrome dello scroll fantasma
MIBODE aspirapolvere senza fili: un nuovo orizzonte di pulizia senza sforzo
Notebook sotto i 600 euro: si può lavorare bene anche con un budget ridotto?

Questa è la storia di come Doom, un gioco sviluppato in un appartamento texano, riuscì a far tremare Bill Gates e a costringerlo a riconfigurare l’intera strategia gaming della sua azienda.

Il contesto: DOS contro Windows

Nei primi anni ‘90, Microsoft stava lavorando a Chicago, il nome in codice del progetto che sarebbe poi diventato Windows 95; l’obiettivo era chiaro: rendere i sistemi operativi grafici la norma, superando il DOS, ancora dominante nei giochi per PC.

Quando doom mise in crisi windows 95: la battaglia di bill gates contro il gioco
John romero e john carmack spavaldi negli anni ’90

Il problema? Doom funzionava solo su DOS. Non solo: lo sfruttava come nessun altro software aveva fatto prima.

DOS permetteva a Carmack un accesso diretto all’hardware (memoria, scheda video, suono, tastiera, mouse) senza le restrizioni imposte dalle API Windows o dalle sue librerie grafiche e questo consentiva a Doom prestazioni ineguagliabili: grafica in tempo reale, audio digitalizzato, multiplayer via LAN e, soprattutto, una fluidità impressionante anche su hardware modesto.

La reazione di Microsoft: panico nella torre di Redmond

Quando Doom esplose nel 1993, diventando una vera e propria ossessione tra i gamer e nei corridoi delle università americane (e non solo), Microsoft si trovò davanti a una crisi inaspettata: nessuno voleva usare Windows per giocare. Le aziende erano lente a migrare, i gamer lo evitavano, e Doom era ovunque.

Bill Gates ne fu colpito. Letteralmente.

Secondo varie fonti interne (e testimonianze come quella di Gabe Newell, futuro fondatore di Valve), Gates vide Doom girare per la prima volta durante una dimostrazione interna e ne rimase impressionato, al punto che Microsoft cominciò a chiedersi: Come possiamo far diventare Windows la piattaforma principale per il gaming, se il gioco più rivoluzionario dell’epoca lo ignora completamente?

Il Paradosso Interno: alla stessa Microsoft Doom era più Installato di Windows 95

A rendere la questione ancora più spinosa per Microsoft fu un dato clamoroso che emerse in quegli anni: Doom risultava installato su più PC di Windows 95 stesso alla stessa Microsoft.

Questo paradosso non era frutto di marketing o boutade da conferenza, ma di una realtà concreta: mentre Windows 95 faticava a imporsi nei primi mesi dopo il lancio, Doom era già preinstallato, copiato o distribuito in ambienti universitari, uffici tecnici e persino aziende.

Quando doom mise in crisi windows 95: la battaglia di bill gates contro il gioco

Come riportato in più testimonianze dell’epoca, tra cui interviste a ex impiegati Microsoft e sviluppatori indipendenti, i tecnici della stessa Redmond scherzavano sul fatto che per convincere qualcuno a installare Windows 95, bisognava prima assicurargli che Doom avrebbe funzionato.

Era un’umiliazione implicita: l’OS più evoluto mai realizzato da Microsoft stava venendo oscurato da un gioco che girava sul vecchio e “rozzo” DOS, ma non si trattava solo di gioco: si trattava di accesso diretto all’hardware, di performance, di libertà creativa.

Doom incarnava l’hardware-level control che Windows cercava di superare, ma che nessun videogiocatore PC dell’epoca era disposto ad abbandonare.

L’aneddoto del video promozionale: Bill Gates dentro Doom

In un tentativo quasi disperato di conquistare l’attenzione dei gamer e sviluppatori, Microsoft produsse un leggendario (e oggi quasi mitico) video promozionale interno: Bill Gates, in giacca e cravatta, inserito digitalmente dentro Doom, armato di fucile, che spara ai demoni spiegando perché Windows è il futuro del gaming.

Il famoso video di bill gates dentro doom

Il messaggio era chiaro: Doom può girare anche su Windows. Siamo pronti per il gaming.

Ma la realtà tecnica era diversa: Windows 3.1 e perfino le prime build di Windows 95 erano troppo lente, troppo astratte rispetto all’hardware e DirectX non esisteva ancora.

La svolta: l’arrivo di Windows 95 e la nascita di DirectX

Spinto dalla “minaccia Doom”, Microsoft decise di fare sul serio: fu istituito un team interno per creare un set di librerie che permettessero agli sviluppatori di accedere direttamente all’hardware anche da Windows, senza sacrificare performance.

Nacque così DirectX, una delle API più influenti della storia dei videogiochi, rilasciata nel 1995 e grazie a DirectX, i giochi per Windows potevano cominciare a competere con quelli DOS.

Quando doom mise in crisi windows 95: la battaglia di bill gates contro il gioco

Nel frattempo, Microsoft cercò di collaborare con id Software per portare Doom su Windows e un porting ufficiale arrivò solo più tardi, con Doom 95, ma non era perfetto: il gioco girava sì sotto Windows 95, ma la versione era meno ottimizzata rispetto a quella DOS.

Un’eredità a doppio taglio

In un certo senso, Doom costrinse Microsoft ad accelerare e senza la pressione creata da quel “gioco da garage”, probabilmente la casa di Redmond non avrebbe dato priorità allo sviluppo di un’infrastruttura gaming per Windows.

Quando doom mise in crisi windows 95: la battaglia di bill gates contro il gioco
Recente foto di john carmack una delle menti dietro doom nonché programmatore, il quale programmò il motore in due giorni con una tirata unica in linguaggi c e assembly, nonché inventore di oculus rift, sebbene ritiratosi da meta recentemente… sì questo fu l’uomo dietro il quasi fallimento di bill gates, in sostanza

Da quel momento, nacque una visione chiara: il PC come piattaforma da gioco universale e per ironia della sorte, chi contribuì alla sua creazione fu proprio l’uomo che la minacciava: John Carmack, noto anche per essere inventore dell’Oculus Rift.

Conclusione: un colpo al cuore della corporazione

Doom non era pensato per cambiare il mondo. Era pensato per essere divertente, ma la potenza dell’ingegneria di Carmack e il carisma di Romero dimostrarono quanto un piccolo team indipendente potesse mettere in crisi colossi come Microsoft.

Se Doom fosse un sistema operativo, sarebbe più versatile di Windows, Linux e macOS messi insieme

Oggi Doom gira su qualsiasi cosa: frigoriferi, test di gravidanza digitali e calcolatrici, ma se oggi Windows è considerato una piattaforma seria per il gaming, è anche grazie al fatto che, trent’anni fa, Microsoft fu costretta a rincorrere un gioco che sembrava venire dall’inferno… E forse, un po’, lo era davvero.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?