Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Bilancio della neve in Italia: la situazione è davvero positiva?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Bilancio della neve in Italia: la situazione è davvero positiva?

Il bilancio della neve in Italia mostra un contrasto netto: abbondante sulle Alpi, scarsa sugli Appennini, con implicazioni sulla siccità estiva

Massimo 11 mesi fa Commenta! 3
SHARE

A maggio, è tempo di fare il punto sulla neve caduta in Italia durante l’inverno. Quest’anno è nevicato abbastanza per garantire riserve idriche sufficienti? La Fondazione CIMA ha pubblicato il suo ultimo monitoraggio stagionale della neve, offrendo una panoramica dettagliata.

Contenuti di questo articolo
Bilancio della neve in Italia: dati incoraggianti ma non uniformiBilancio della neve in Italia: contrasto tra Alpi e AppenniniCosa si può fare?

Bilancio della neve in Italia: dati incoraggianti ma non uniformi

La neve accumulata quest’anno è stata sufficiente? In parte sì. La situazione varia notevolmente tra le diverse regioni italiane: le Alpi mostrano un quadro positivo, mentre sugli Appennini e al Sud la situazione è critica. A livello nazionale, la disponibilità di acqua contenuta nella neve è aumentata del 42%.

Bilancio della neve in italia: la situazione è davvero positiva?
Bilancio della neve in italia

Dopo due anni di deficit, le riserve nivali per la stagione invernale 2023-24 si sono finalmente colmate tra febbraio e aprile. Questo miglioramento è confermato dallo Snow Water Equivalent, che è passato dal +1% di aprile al +42% attuale. Le Alpi sono in buona situazione, ma non si può dire lo stesso degli Appennini.

Leggi Altro

Svolta nel trattamento del tumore al seno BRCA1 e BRCA2: sopravvivenza al 100% con un nuovo approccio terapeutico
Come i tumori riprogrammano i geni driver per sconfiggere la chemioterapia
Hai mai visto un buco nero in 3D? La scienza lo rende possibile!
Cattura della CO2 alimentata dal sole: la nuova frontiera ispirata alle piante

Bilancio della neve in Italia: contrasto tra Alpi e Appennini

Secondo Francesco Avanzi, ricercatore della Fondazione CIMA, sulle Alpi le condizioni fresche e umide delle ultime settimane hanno portato lo Snow Water Equivalent in positivo. Tuttavia, gli Appennini sono in sofferenza: i dati per il bacino del Tevere indicano un deficit del 12% rispetto alla media del decennio 2011-2022. Al Sud, la situazione è ancora peggiore con deficit idrici significativi nei bacini dei fiumi principali.

Un altro punto critico riguarda le nevicate sotto i 1800 metri di altitudine. Le temperature elevate hanno causato una fusione precoce della neve, lasciando un forte deficit di neve sia sulle Alpi che sugli Appennini a queste quote.

La neve caduta quest’anno basterà a fornirci una riserva idrica sufficiente? Purtroppo, la risposta non è positiva. Federico Spadini di Greenpeace Italia avverte che, con un’altra estate di temperature record in arrivo, la siccità potrebbe peggiorare per milioni di persone nelle regioni centro-meridionali.

Cosa si può fare?

La direzione da prendere è chiara: il governo deve affrontare seriamente gli impatti della crisi climatica. Servono soluzioni concrete per contrastare la siccità e migliorare l’uso delle risorse idriche, che saranno sempre più scarse.

Tu cosa ne pensi? Quali misure dovrebbero essere adottate per fronteggiare la siccità? Condividi la tua opinione nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?