Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Bennu: l’asteroide rivela indizi interessanti sull’origine della vita sulla Terra
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Spazio

Bennu: l’asteroide rivela indizi interessanti sull’origine della vita sulla Terra

È trascorso un anno da quando la sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA ha consegnato con successo sulla Terra il più grande campione dell'asteroide Bennu mai realizzato, il 24 settembre 2023

Denise Meloni 9 mesi fa Commenta! 5
SHARE

È trascorso un anno da quando la sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA ha consegnato con successo sulla Terra il più grande campione dell’asteroide Bennu mai realizzato, il 24 settembre 2023.

Asteroide bennu, bennu

Bennu offre indizi interessanti sulle possibili origini della vita sulla Terra

Da allora,llo studio del campione, sotto la guida del ricercatore principale di OSIRIS-REx, Dante Lauretta, professore di scienze planetarie presso l’Università dell’Arizona, sono emersi indizi interessanti sul sistema solare primordiale e sulle possibili origini della vita sulla Terra

La consegna riuscita di 4,3 once (122 grammi) di materiale dall’asteroide vicino alla Terra Bennu ha segnato un momento cruciale nell’esplorazione spaziale. La missione ha raccolto più del doppio del fabbisogno iniziale di 2 once, o 60 grammi, del materiale di superficie dell’asteroide. Gli esami iniziali del materiale hanno rivelato informazioni cruciali sulla composizione dell’asteroide. I ricercatori hanno identificato quantità significative di composti a base di carbonio e minerali idrati nel campione, supportando le ipotesi sul potenziale ruolo degli asteroidi nel portare componenti essenziali per la vita sulla Terra primordiale.

Leggi Altro

La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Il James Webb scopre i “dischi galattici” in galassie lontane: così nasce la Via Lattea
Missione Ax-4: quattro astronauti verso la ISS, ma c’è una perdita che preoccupa la NASA
Una scoperta sorprendente da Ryugu: un minerale alieno su un asteroide primitivo

Gli scienziati hanno anche scoperto nel campione la presenza di fosfato di sodio e magnesio, uno specifico minerale di fosfato che non è stato catturato durante il telerilevamento dell’asteroide. Ciò suggerisce che le origini di Bennu potrebbero essere più complesse di quanto inizialmente pensato. Ciò suggerisce anche che l’asteroide potrebbe essere nato da un corpo celeste più grande e ricco di acqua.

“Un anno dopo che OSIRIS-REx ha riportato il suo campione sulla Terra, sono stupita dalle scoperte che abbiamo fatto”, ha detto Lauretta.

Bennu

“Trovare composti organici e segni di un passato acquoso su Bennu ci avvicina alla comprensione delle origini del nostro sistema solare e della chimica che potrebbe aver innescato la vita sulla Terra. È un potente promemoria di quanto siamo profondamente connessi all’Universo”.

Mentre la maggior parte del materiale dell’asteroide rimane sotto attenta cura presso le strutture specializzate della NASA, alcune parti sono state assegnate a importanti istituti di ricerca, tra cui l’U of A.

Musei selezionati negli Stati Uniti ora espongono frammenti del materiale extraterrestre, come parte di un’iniziativa per incoraggiare un maggiore coinvolgimento del pubblico con questa conquista scientifica. L’ Alfie Norville Gem & Mineral Museum dell’U of A è uno dei tre luoghi negli Stati Uniti a esporre un pezzo di Bennu.

Il viaggio di OSIRIS-REx ha superato le nostre più grandi aspettative, grazie in gran parte alla dedizione e all’intuito degli studenti che sono stati al centro di questa missione”, ha affermato Lauretta. “Come progetto guidato dall’università, siamo stati in grado di coinvolgere direttamente gli studenti in scoperte rivoluzionarie.

Queste scoperte non solo ampliano la nostra conoscenza scientifica, ma mostrano anche il ruolo unico che un’università può svolgere nel promuovere l’esplorazione spaziale, promuovendo un ambiente di apprendimento pratico che prepara la prossima generazione a guidare il futuro della scienza planetaria”.

Asteroide bennu, bennu

L’ambito della missione OSIRIS-REx si è ampliato oltre i suoi obiettivi iniziali. La navicella spaziale, ora ribattezzata OSIRIS-APEX, ha intrapreso una nuova missione per studiare l’asteroide vicino alla Terra Apophis. Questa missione estesa è guidata da Dani Mendoza DellaGiustina, professore associato presso il Lunar and Planetary Laboratory dell’università .

La missione OSIRIS-APEX mira a osservare Apophis durante l’avvicinamento ravvicinato dell’asteroide alla Terra nel 2029, il che potrebbe fornire dati senza precedenti sulle interazioni tra oggetti vicini alla Terra e il campo gravitazionale della Terra.

Lo studio di Apophis ha un significato particolare per le strategie di difesa planetaria. Come asteroide rappresentativo di oggetti vicini alla Terra potenzialmente pericolosi, Apophis potrebbe fornire dati critici per lo sviluppo di future misure di protezione planetaria.

Asteroide 2011 ul21, bennu

Dopo il ritorno del campione di Bennu l’anno scorso, l’U of A ha anche fondato l’interdisciplinare Arizona Astrobiology Center per mettere in contatto esperti di vari campi e collaborare alle indagini sulle origini della vita sulla Terra e sulla sua potenziale esistenza su altri mondi.

Il centro esplorerà anche la rilevanza delle scoperte sulle origini della vita per diverse culture e tradizioni in tutto il mondo. Il centro ha ricevuto di recente una donazione di 1 milione di dollari da Eugene Jhong, uno sviluppatore di software Google in pensione diventato filantropo, per sostenere il suo lavoro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?