Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Balena preistorica a quattro zampe: 43 milioni di anni fa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Balena preistorica a quattro zampe: 43 milioni di anni fa

Giorgio Alberto Tarantino 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Scienziati egiziani affermano che il fossile di una balena preistorica a quattro zampe, dissotterrata oltre un decennio fa nel deserto occidentale del paese, è quello di una specie precedentemente sconosciuta., inoltre si ritiene che la creatura, un antenato della balena moderna, sia vissuta 43 milioni di anni fa.

Balena preistorica a quattro zampe

La balena preistorica a quattro zampe, nota come semi-acquatica perché viveva sia sulla terra che in mare, sfoggiava le caratteristiche di un abile cacciatore, ha detto all’Associated Press il principale paleontologo del team, Hesham Sallam, caratteristiche che la fanno risaltare tra gli altri fossili di balena.

Leggi Altro

Il super telescopio Rubin ha acceso la fotocamera più grande del mondo: ecco milioni di galassie mai viste prima
Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
e orche che usano il kelp come strumento: il primo caso documentato di “grooming” nei cetacei
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto

Il fossile di questa balena preistorica a quattro zampe è stato trovato per la prima volta da un team di ambientalisti egiziani nel 2008 in un’area che, in epoca preistorica, era coperta dai mari, tuttavia i ricercatori hanno pubblicato le loro scoperte solo il mese scorso, confermando per l’appunto una nuova specie.

Sallam ha affermato che il suo team non ha iniziato a esaminare il fossile fino al 2017 perché voleva riunire i migliori e i più talentuosi paleontologi egiziani per lo studio.

“Questa è la prima volta nella storia della paleontologia dei vertebrati egiziani che un team egiziano guida la documentazione di un nuovo genere e specie di balena a quattro zampe”

ha affermato Sallam.

Il fossile della balena preistorica a quattro zampe fa luce sull’evoluzione di questi cetacei, da mammiferi terrestri erbivori a specie carnivore che oggi vivono esclusivamente in acqua.

La transizione è avvenuta nell’arco di circa 10 milioni di anni, secondo un articolo pubblicato sulla scoperta sulla rivista Proceedings of the Royal Society B.

Balena preistorica a quattro zampe

La regione del deserto occidentale egiziano è già nota per la cosiddetta Valle delle balene, o Wadi Al-Hitan, un’attrazione turistica e l’unico sito naturale del Paese Patrimonio dell’Umanità che contiene resti fossili di un altro tipo di balene preistoriche.

La creatura appena scoperta appartiene alla famiglia dei Protecetidi, balene semi-acquatiche estinte vissute da 59 a 34 milioni di anni fa e, come ti ho detto poco fa, avrebbe camminato sulla terra ma anche cacciato nell’acqua, secondo quanto detto da Sallam

“Questa è un’altra nuova specie di balene precoci dal momento in cui conservavano quattro arti funzionali”

ha affermato Jonathan Geisler, esperto di storia evolutiva dei mammiferi con il New York Institute of Technology, inoltre ha detto che la posizione della scoperta in Egitto è anche un indizio su quando e come si sono diffusi in tutto il mondo, tuttavia lo studioso non è stato coinvolto nel ritrovamento.

Ulteriori dettagli sulla balena preistorica a quattro zampe e sui suoi simili

Le balene fossili più antiche hanno circa 50 milioni di anni e si ritiene che siano originarie del Pakistan e dell’India moderni, tuttavia gli scienziati non sono stati in grado di raggiungere una risposta conclusiva su quando le balene si sono spostate dal loro punto di origine verso tutti gli oceani del mondo.

“Questa nuova specie da sola non può rispondere a questa domanda, ma se vista nel contesto di altre scoperte fossili, suggerisce che questa dispersione sia avvenuta 43 milioni di anni fa”

ha detto Geisler, aggiungendo che la nuova scoperta potrebbe servire come collegamento tra l’Indo-Pakistan e regioni nordamericane.

Balena preistorica a quattro zampe

La balena preistorica a quattro zampe è stata chiamata Phiomicetus Anubis, dal dio della morte nell’antico Egitto.

“Abbiamo scelto il nome Anubis perché aveva un morso forte e mortale. Potrebbe uccidere qualsiasi creatura con cui si incontri.”

ha detto Sallam, professore di paleontologia all’Università di Mansoura in Egitto.

La nuova specie si distingue per il cranio e il muso allungati che suggeriscono che fosse un carnivoro efficiente in grado di afferrare e masticare la sua preda, per quanto riguarda invece le dimensioni era di circa 3 metri (9 piedi di lunghezza) e pesava circa 600 chilogrammi.

Si crede inoltre che avesse un udito acuto e un senso dell’olfatto.

La scoperta ha seguito una collaborazione di quattro anni tra paleontologi egiziani e scienziati con sede negli Stati Uniti, inoltre il team di Sallan ha già fatto notizia in tutto il mondo con la scoperta del 2018 di Mansourasaurus, una nuova specie di dinosauri erbivori dal collo lungo che viveva nella provincia del delta del Nilo di Mansoura.

Se sei attratto dalla scienza continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?