Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Influenza aviaria: rischio per l’uomo ancora basso, ma la sorveglianza è cruciale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaAnimali

Influenza aviaria: rischio per l’uomo ancora basso, ma la sorveglianza è cruciale

Massimo 10 mesi fa 2
SHARE

Il rischio che l’influenza aviaria causata dal virus H5N1 si diffonda all’uomo resta basso, nonostante i numerosi casi registrati nel 2024. Lo confermano gli esperti dei National Institutes of Health (NIH) statunitensi in un articolo pubblicato sul New England Journal of Medicine.

Contenuti di questo articolo
Vaccini e trattamenti: la situazione è sotto controlloLa diffusione globaleQuattro punti chiave per controllare l’epidemiaL’evoluzione del virus sotto la lente

Vaccini e trattamenti: la situazione è sotto controllo

Jeanne Marrazzo, direttrice del Niaid (Istituto Nazionale per le Allergie e le Malattie Infettive), e Michael Ison, esperto di malattie respiratorie, rassicurano: i vaccini e i trattamenti attuali sono sufficienti a prevenire le forme gravi della malattia. Tuttavia, sottolineano l’importanza di un monitoraggio costante del virus e delle sue mutazioni.

Influenza aviaria: rischio per l’uomo ancora basso, ma la sorveglianza è cruciale

La diffusione globale

Identificata per la prima volta in Italia oltre un secolo fa, l’influenza aviaria ha ormai raggiunto persino l’Antartide. Nel 2024, si sono registrati 66 casi confermati e 7 probabili negli Stati Uniti, oltre a un caso grave in Canada, legato a una variante mutata del virus.

Leggi Altro

I dinosauri prosperarono fino alla fine: nessun lento declino prima dell’estinzione
Come la firma molecolare scoperta in Italia può prevedere l’aggressività del tumore alla prostata
Può un vaccino naturale proteggere le piante senza pesticidi? La scoperta italiana che trasforma gli scarti in risorsa
Philips PerfectCare Compact: 6,5 bar di potenza e precisione

Quattro punti chiave per controllare l’epidemia

Marrazzo e Ison indicano quattro pilastri fondamentali per affrontare l’epidemia:

  • 1. Collaborazione interdisciplinare
  • È essenziale unire gli sforzi tra medici, veterinari, operatori della sanità pubblica e addetti agli allevamenti per monitorare il virus.
  • 2. Sorveglianza delle mutazioni
  • Il caso canadese, con gravi complicazioni respiratorie, evidenzia l’importanza di studiare attentamente le mutazioni virali.
  • 3. Sviluppo di vaccini e terapie
  • Investire nella ricerca e testare nuove soluzioni è cruciale per prevenire eventuali mutazioni pericolose.
  • 4. Protezione dei lavoratori a rischio
  • Chi opera a stretto contatto con pollame e bestiame deve essere maggiormente tutelato per ridurre il rischio di infezioni.

L’evoluzione del virus sotto la lente

Gli esperti avvertono che, sebbene il rischio attuale per l’uomo sia basso, l’H5N1 continua a evolversi. Un monitoraggio costante e una risposta rapida alle sue mutazioni sono fondamentali per evitare potenziali scenari di emergenza sanitaria.

Pensi che il monitoraggio e le misure preventive siano sufficienti? Seguici su Instagram @iCrewPlay e raccontaci il tuo punto di vista! Lascia un commento e condividi l’articolo con chi potrebbe essere interessato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?