Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Auto elettrica o a benzina: quando si raggiungerà la parità di prezzo?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaAutomative

Auto elettrica o a benzina: quando si raggiungerà la parità di prezzo?

Scopri quando le auto elettriche raggiungeranno la parità di prezzo con quelle a benzina e i vantaggi del passaggio.

Massimo 6 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Passare all’auto elettrica è un tema sempre più discusso. Se da un lato offre risparmi nei consumi e nei costi di gestione, dall’altro l’acquisto iniziale rappresenta ancora una spesa significativa. Ma quanto tempo ci vorrà per vedere un prezzo competitivo tra le auto elettriche e quelle a combustione interna?

Contenuti di questo articolo
La situazione attualePerché le auto elettriche costano di più?Il costo totale di proprietàInnovazioni e futuroIl ruolo delle politiche governativeQuando arriveremo alla parità di prezzo?

La situazione attuale

Oggi, i veicoli elettrici (EV) richiedono un investimento iniziale più alto rispetto alle auto a benzina o diesel. In Paesi come la Germania, una Peugeot 208 elettrica può costare oltre 13.000 euro in più rispetto alla versione a benzina. Questo divario esiste anche in altri Paesi europei, come Francia, Irlanda e Danimarca.

Auto elettrica

Tuttavia, in Norvegia, grazie a incentivi governativi significativi, la parità di prezzo è stata raggiunta. Qui, oltre l’80% delle auto vendute è elettrico, un segnale forte di come politiche mirate possano accelerare la transizione.

Leggi Altro

Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia

Perché le auto elettriche costano di più?

Il costo elevato degli EV è legato principalmente a due fattori:

  1. Batterie: rappresentano il componente più costoso del veicolo.
  2. Produzione: le piattaforme dedicate agli EV sono ancora in fase di sviluppo e meno efficienti rispetto a quelle tradizionali.

Ma c’è una buona notizia: secondo Goldman Sachs, entro il 2025 il costo delle batterie scenderà a 99 dollari per kWh, una riduzione del 40% rispetto al 2022. Questo calo sarà reso possibile da innovazioni come le batterie allo stato solido, che promettono maggiore sicurezza, autonomia e costi ridotti.

Il costo totale di proprietà

Nonostante il prezzo d’acquisto più alto, il costo totale di proprietà (TCO) delle auto elettriche è spesso inferiore. Questo grazie a:

  • Minori spese per carburante (l’elettricità costa meno della benzina).
  • Manutenzione ridotta (i motori elettrici sono più semplici e richiedono meno interventi).
  • Incentivi fiscali in molti Paesi.

Ad esempio, un report di Goldman Sachs prevede che il TCO dei veicoli elettrici potrebbe raggiungere la parità con le auto a combustione già entro la metà di questo decennio.

Innovazioni e futuro

Entro il 2027, le auto elettriche di nuova generazione potrebbero essere più economiche da produrre rispetto a quelle a benzina o diesel. Questo grazie a:

  • Architetture centralizzate che riducono i costi di assemblaggio.
  • Maggiore efficienza nei processi produttivi.

Tuttavia, alcuni costi, come quelli di riparazione, potrebbero aumentare, influenzando i premi assicurativi.

Il ruolo delle politiche governative

Come dimostra l’esempio della Norvegia, il supporto statale è cruciale per incentivare la transizione verso l’elettrico. Misure come incentivi all’acquisto, riduzione delle tasse e investimenti nelle infrastrutture di ricarica possono fare la differenza.

Quando arriveremo alla parità di prezzo?

Le previsioni indicano che la parità tra veicoli elettrici e auto a combustione interna sarà raggiunta intorno alla seconda metà di questo decennio.

E tu, stai pensando di passare all’elettrico? Raccontaci la tua esperienza nei commenti e seguici per restare aggiornato sulle novità del mondo della mobilità sostenibile!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?