Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Politecnico di Milano: la prima auto autonoma che ha attraversato il Messico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaAutomative

Politecnico di Milano: la prima auto autonoma che ha attraversato il Messico

Il PoliMi firma il primo record mondiale di guida autonoma in Messico

Massimo 2 ore fa Commenta! 6
SHARE

Per la prima volta nella storia, un’auto autonoma sviluppata dal Politecnico di Milano ha attraversato il Messico durante la Carrera Panamericana 2025, stabilendo un record mondiale nella guida autonoma. A bordo della Maserati GranCabrio Folgore, il sistema di intelligenza artificiale AIDA ha percorso 440 chilometri in modalità completamente autonoma, trasformando una gara leggendaria in un laboratorio mobile di innovazione.

Contenuti di questo articolo
Il record mondiale dell’auto autonoma del Politecnico di MilanoCome funziona la tecnologia AIDAIntelligenza artificiale, sensori e decisioni in tempo realeUn laboratorio su ruote: la Maserati Folgore elettricaCollaborazione Italia-Messico e formazione studentescaCosa cambia per il futuro della guida autonoma

Il record mondiale dell’auto autonoma del Politecnico di Milano

Il team AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano ha collaborato con BloomDrive Intelligence, iniziativa del Tecnológico de Monterrey, per realizzare la prima sperimentazione di guida autonoma su larga scala in America Latina. L’impresa è avvenuta nel contesto della Carrera Panamericana, uno dei rally più impegnativi al mondo, famoso per attraversare città, deserti e montagne su un percorso di oltre 3.000 chilometri.

L’auto autonoma italiana ha affrontato otto stati messicani, passando da Puebla fino ai confini settentrionali, gestendo situazioni estreme: pioggia, strade irregolari, traffico intenso e sezioni di alta quota. In tutto, 440 chilometri di test reali che hanno messo alla prova la capacità del sistema AIDA di reagire agli imprevisti con decisioni in tempo reale. A supervisionare il viaggio è stato il pilota professionista Luis “Chapulín” Díaz, campione in Formula Atlantic e alla 24 Ore di Le Mans.

Leggi Altro

ITER: può davvero diventare la macchina che imita l’energia del Sole?
Trappole quantistiche 2D: possono davvero cambiare il futuro dei materiali e dei computer?
Corsa alla Luna: la NASA cerca alternative a Musk e riapre la gara per Artemis III
Sentinel-4 mostra lo smog su Etna e Pianura Padana: come funziona il satellite che misura l’aria ogni ora
Auto elettriche

Come funziona la tecnologia AIDA

Il cuore del progetto è il software AIDA, sviluppato nei laboratori del Politecnico di Milano. Si tratta di un sistema basato su reti neurali e machine learning in grado di analizzare costantemente ciò che accade intorno al veicolo. L’intelligenza artificiale interpreta i dati provenienti da telecamere, radar e sensori LIDAR per creare una mappa tridimensionale dell’ambiente, riconoscendo pedoni, segnali stradali e condizioni atmosferiche.

Ogni secondo, il sistema elabora centinaia di informazioni per decidere accelerazione, frenata e traiettoria. L’obiettivo non è solo arrivare al traguardo, ma validare l’affidabilità dell’IA in situazioni imprevedibili, dove errori di interpretazione possono costare caro. In un contesto come quello messicano, con infrastrutture molto diverse tra un’area e l’altra, il software è riuscito a mantenere stabilità e sicurezza.

Intelligenza artificiale, sensori e decisioni in tempo reale

Blocco auto benzina e diesel

Durante il tragitto, la Maserati autonoma ha reagito in modo autonomo a ostacoli imprevisti, deviazioni di percorso e cambi di visibilità dovuti a piogge improvvise. Le decisioni sono state prese da un sistema di calcolo distribuito, progettato per simulare il comportamento di un conducente umano esperto, ma con tempi di risposta più rapidi e analisi predittiva delle traiettorie.

Il Politecnico di Milano ha dichiarato che i dati raccolti verranno usati per migliorare ulteriormente la comprensione del contesto dinamico, un aspetto chiave per sviluppare futuri sistemi di mobilità autonoma su scala urbana.

Un laboratorio su ruote: la Maserati Folgore elettrica

La vettura protagonista è una Maserati GranCabrio Folgore, modello 100% elettrico equipaggiato con sensori avanzati, processori dedicati e software di analisi predittiva.
Il veicolo è stato adattato per diventare un laboratorio su ruote, in grado di raccogliere dati ambientali e di guida ad alta frequenza. Oltre alla potenza elettrica, la Folgore offre una piattaforma stabile per sperimentazioni tecnologiche, permettendo di testare la sinergia tra motorizzazione sostenibile e IA.

La combinazione di energia pulita e intelligenza artificiale rappresenta il nuovo orizzonte dell’automotive. Non più solo prestazioni o comfort, ma efficienza cognitiva e sostenibilità, concetti sempre più centrali nella ricerca universitaria e industriale.

Collaborazione Italia-Messico e formazione studentesca

Walker s2

Il progetto non si è limitato alla performance tecnica. Durante la traversata, i team AIDA e BloomDrive Intelligence hanno organizzato incontri in sei campus del Tecnológico de Monterrey, coinvolgendo studenti, docenti e comunità locali. L’obiettivo era mostrare dal vivo le potenzialità della guida autonoma e stimolare un dialogo sull’etica e la sostenibilità dell’intelligenza artificiale.

Per molti studenti, vedere un’auto autonoma funzionare su strade reali ha trasformato la teoria in esperienza diretta. Il Politecnico di Milano considera questo aspetto educativo fondamentale: «La tecnologia non è mai solo un insieme di codici e sensori. È anche un ponte culturale», hanno dichiarato i ricercatori coinvolti.

Cosa cambia per il futuro della guida autonoma

Il successo alla Carrera Panamericana apre nuove prospettive per la mobilità intelligente. Dimostra che i sistemi di guida autonoma possono funzionare anche lontano dai laboratori e dai centri di test controllati.
Il prossimo obiettivo del team sarà elaborare i dati raccolti per adattare il sistema AIDA a diversi scenari di traffico internazionale, includendo le variabili climatiche e infrastrutturali di altri Paesi.

Il Politecnico di Milano consolida così la sua posizione tra i protagonisti europei nella ricerca sulla mobilità autonoma e sostenibile, portando l’Italia al centro della sperimentazione globale.
La Maserati Folgore, invece, diventa il simbolo di una nuova era della tecnologia automobilistica: elettrica, intelligente e senza pilota.

Seguici su Instagram per restare aggiornato su tutte le novità di tecnologia, ricerca e innovazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?