Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Legame tra autismo e inquinamento atmosferico: uno studio apre nuove prospettive
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSalute

Legame tra autismo e inquinamento atmosferico: uno studio apre nuove prospettive

L'inquinamento atmosferico come fattore di rischio

Massimo 7 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Un nuovo studio condotto dall’Università Ebraica di Gerusalemme ha identificato un legame significativo tra l’esposizione all’inquinamento atmosferico e il rischio di sviluppare disturbi dello spettro autistico. Secondo la ricerca, pubblicata sulla rivista Brain Medicine, l’impatto delle sostanze inquinanti è particolarmente evidente durante le fasi critiche dello sviluppo neurologico, come il periodo prenatale e la prima infanzia.

Contenuti di questo articolo
I percorsi biologici dell’inquinamentoInterazioni tra genetica e ambienteNecessità di ulteriori ricerche

Sostanze come il particolato fine (PM2,5) e gli ossidi di azoto possono interferire con i meccanismi che regolano lo sviluppo del cervello, sollevando interrogativi sull’importanza di adottare misure protettive per le donne incinte che vivono in aree fortemente inquinate.

Autismo, adhd

I percorsi biologici dell’inquinamento

I ricercatori Shashank Kumar Ojha e Haitham Amal hanno analizzato studi precedenti, identificando i principali modi in cui gli inquinanti atmosferici influenzano il cervello:

Leggi Altro

Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Roll Cloud: un approfondimento sulle spettacolari nubi a rotolo avvistate in Portogallo
Il super telescopio Rubin ha acceso la fotocamera più grande del mondo: ecco milioni di galassie mai viste prima
  • Neuroinfiammazione: le sostanze inquinanti possono innescare processi infiammatori nel sistema nervoso.
  • Interferenze nei neurotrasmettitori: l’inquinamento può alterare i segnali chimici necessari al corretto funzionamento cerebrale.
  • Modifiche genetiche: gli inquinanti possono influire sulla regolazione dei geni coinvolti nello sviluppo neurologico.
  • Danni metabolici: i disordini metabolici causati dall’esposizione a sostanze tossiche possono compromettere il cervello in crescita.

Una delle scoperte più preoccupanti riguarda il particolato fine (PM2,5), che riesce ad attraversare la placenta, interferendo direttamente con lo sviluppo del cervello fetale.

Interazioni tra genetica e ambiente

“Gli individui con predisposizione genetica ai disturbi dello spettro autistico potrebbero essere più vulnerabili agli effetti dannosi dell’inquinamento,” afferma Amal. Questo suggerisce che l’autismo potrebbe derivare da un’interazione complessa tra fattori genetici e ambientali, aprendo nuove strade per comprendere le cause della condizione.

Necessità di ulteriori ricerche

Gli autori sottolineano l’urgenza di studi approfonditi per valutare gli effetti combinati dei vari inquinanti atmosferici. Questo approccio potrebbe essere cruciale per sviluppare strategie preventive efficaci e ridurre l’impatto dell’inquinamento atmosfer

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?