Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Australia: via per bandire i social ai ragazzi sotto i 16 anni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
App e softwareTecnologia

Australia: via per bandire i social ai ragazzi sotto i 16 anni

Il Primo Ministro australiano Anthony Albanese ha presentato una proposta di legge per mettere delle strette dell'uso dei social media (Facebook, X e addirittura YouTube) ai minori di 16 anni

Andrea Tasinato 8 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Il Primo Ministro australiano Anthony Albanese ha presentato piani “all’avanguardia a livello mondiale” per fissare un’età minima di 16 anni per l’accesso ai social media, inclusi Instagram, TikTok, Facebook, X (ex Twitter) e persino YouTube.

Contenuti di questo articolo
Perché l’Australia opta per una decisione così drasticaAustralia e social ai giovani: nessuna eccezioneProteggere i giovani dai rischi online

Da segnalare che l’Australia ha già messe delle strette per quanto riguarda l’IA, quindi non è nuova a “strette digitali”.

Perché l’Australia opta per una decisione così drastica

La proposta di legge verrà introdotta ai parlamentari tra due settimane; tuttavia, dopo la ratifica, la legge entrerà in vigore solo dopo 12 mesi.

Leggi Altro

Motorola Razr 60 Ultra: uno smartphone e due stili
Microsoft terminerà il supporto per le password nell’app Authenticator a partire dal 1 agosto 2025.
Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Scattered Spider prende di mira il settore aereo: l’FBI lancia l’allarme

“I social media stanno causando danni ai nostri ragazzi, e io dico basta. Ho parlato con migliaia di genitori, nonni, zii e zie. Anche loro, come me, sono estremamente preoccupati per la sicurezza dei nostri ragazzi online”, ha dichiarato il Primo Ministro dell’Australia Anthony Albanese in una conferenza stampa alla Parliament House. “Voglio che i genitori possano dire, ‘Spiacente, ma è contro la legge farti fare questa cosa.’”

Australia: via per bandire i social ai ragazzi sotto i 16 anni
Grafico di febbraio 2022 che mostra il tempo passato sui social in australia

Secondo la proposta, le società di social media saranno responsabili di dimostrare che stanno “prendendo misure ragionevoli per impedire l’accesso.” Il Commissario per la Sicurezza Online (eSafety Commissioner) sarà incaricato della supervisione e dell’applicazione della legge; nella legislazione proposta, le sanzioni massime ammontano a “meno di un milione di dollari”.

Australia e social ai giovani: nessuna eccezione

“Non consentiremo eccezioni nemmeno con il consenso dei genitori”, ha aggiunto Albanese.

Il governo australiano riconosce che un’applicazione perfetta non è possibile e che i social media offrono molti vantaggi; tuttavia introduce anche molti danni, e le piattaforme social non stanno riuscendo a proteggere i minori.

“In quanto madre di due giovani figlie, lo comprendo personalmente”, ha dichiarato Michelle Rowland, Ministro per le Comunicazioni. “Il benessere dei bambini è una responsabilità collettiva.”

Rowland ha aggiunto che le piattaforme conoscono i propri utenti “meglio di chiunque altro” e comprendono le loro abitudini e comportamenti per valutarne l’età.

Albanese ha evidenziato i pericoli per la salute e la sicurezza dei bambini causati dagli algoritmi dei social media, che indirizzano le persone “verso certi comportamenti.”; le ragazze affrontano pressioni dannose legate all’immagine corporea, mentre i ragazzi sono esposti a contenuti misogini.

Australia: via per bandire i social ai ragazzi sotto i 16 anni

Secondo Reuters, l’Australia è il primo paese al mondo a proporre un rigoroso metodo di verifica che potrebbe includere controlli biometrici o di identificazione; il limite di età suggerito è anche il più alto, senza eccezioni per il consenso dei genitori o per account preesistenti.

Proteggere i giovani dai rischi online

“È comunemente inteso che le definizioni di cosa costituisce un social media includano piattaforme come Instagram, TikTok, Facebook e X. Anche YouTube rientrerebbe probabilmente in questa definizione”, ha affermato Rowland.

La Digital Industry Group, un organismo rappresentativo che include membri come Meta, TikTok, X e Google di Alphabet, ha dichiarato che la misura potrebbe incoraggiare i giovani a esplorare parti più oscure e non regolamentate di Internet, limitando al contempo il loro accesso a reti di supporto.

Australia: via per bandire i social ai ragazzi sotto i 16 anni

“La sicurezza dei giovani online è una priorità assoluta… ma il divieto proposto per l’accesso degli adolescenti alle piattaforme digitali è una risposta del 20° secolo a sfide del 21° secolo”, ha affermato Sunita Bose, Direttrice Generale di DIGI, che ha poi aggiunto: “Invece di bloccare l’accesso attraverso divieti, dobbiamo adottare un approccio equilibrato per creare spazi appropriati per l’età, costruire alfabetizzazione digitale e proteggere i giovani dai pericoli online”.

L’anno scorso, la Francia ha proposto di vietare l’uso dei social media ai minori di 15 anni, anche se con il consenso dei genitori era possibile evitare il divieto.

Da decenni, negli Stati Uniti si richiede alle aziende tecnologiche di ottenere il consenso dei genitori per accedere ai dati dei minori di 13 anni, portando la maggior parte delle piattaforme social a vietare l’accesso a chi è sotto questa età.

 Cybernews
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?