Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gli atomi del corpo umano: un viaggio intergalattico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Gli atomi del corpo umano: un viaggio intergalattico

Dal viaggio intergalattico alla formazione della vita, gli atomi raccontano la nostra connessione con l'universo.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Hai mai pensato che dentro di te potrebbe esserci qualcosa che ha viaggiato attraverso lo spazio per milioni di anni? Gli atomi intergalattici, presenti nel nostro corpo, raccontano una storia affascinante fatta di viaggi cosmici e fenomeni straordinari.

Contenuti di questo articolo
Il nastro trasportatore cosmicoUna riserva infinita di vitaIl legame tra noi e le stelle

Secondo uno studio basato sui dati del telescopio spaziale Hubble, alcuni atomi di carbonio, ossigeno e ferro presenti nel nostro corpo potrebbero aver attraversato il vuoto dello spazio intergalattico, viaggiando per centinaia di mig liaia di anni luce prima di tornare nella nostra galassia, la Via Lattea. Sembra incredibile, vero? Ma è proprio ciò che suggeriscono le osservazioni di 11 galassie effettuate da un team di astronomi dell’Università di Washington.

Il nastro trasportatore cosmico

Immagina un enorme nastro trasportatore cosmico. Gli atomi vengono scagliati nello spazio dalle esplosioni di supernovae, viaggiano attraverso una corrente gigante chiamata mezzo circumgalattico e, dopo un lungo percorso, ritornano nella galassia. Qui vengono riciclati per creare nuove stelle, pianeti e, in definitiva, anche noi.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus

Gli astronomi hanno rilevato la presenza di carbonio a distanze impressionanti, fino a 391.000 anni luce dalla galassia. È come se il carbonio che ora fa parte del tuo DNA avesse viaggiato nell’universo prima ancora della nascita del Sistema solare.

Epatite e

Una riserva infinita di vita

Secondo Samantha Garza, prima autrice dello studio, il mezzo circumgalattico funge da gigantesco serbatoio di elementi vitali come carbonio e ossigeno. Questi elementi non solo alimentano la formazione di nuove stelle, ma sono essenziali per la vita stessa. Jessica Werk, coautrice della ricerca, sottolinea che parte del carbonio nei nostri corpi ha probabilmente trascorso milioni di anni al di fuori della Via Lattea, un pensiero che fa riflettere su quanto siamo profondamente connessi all’universo.

Il legame tra noi e le stelle

Ogni volta che guardi il cielo, ricorda che una parte di te proviene da quel vasto oceano di stelle. Gli atomi intergalattici non solo raccontano la storia del cosmo, ma ci ricordano che siamo il risultato di un processo straordinario di riciclo cosmico, iniziato miliardi di anni fa.

Non è affascinante sapere che dentro di noi c’è un pezzo di universo? Raccontaci la tua opinione e seguici sui nostri social per scoprire altre curiosità sul mondo e oltre.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?