Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cometa Atlas (C/2024 G3): uno spettacolo celeste difficile da osservare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Cometa Atlas (C/2024 G3): uno spettacolo celeste difficile da osservare

Scopri tutto sulla cometa Atlas (C/2024 G3), il raro evento celeste che sta affascinando astronomi e appassionati di tutto il mondo.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Hai mai alzato gli occhi al cielo chiedendoti quali meraviglie cosmiche stiano attraversando il nostro universo? Ecco che arriva la cometa Atlas (C/2024 G3), un evento raro e affascinante che, seppur visibile con difficoltà, sta facendo parlare di sé tra astrofili e appassionati di astronomia. Questa cometa ha appena raggiunto il suo perielio, il punto più vicino al Sole, offrendo immagini spettacolari catturate dagli osservatori solari.

Contenuti di questo articolo
Uno spettacolo raro, ma complicato da ammirareUna cometa non periodica, ma intrigantePerché Atlas è così speciale?Vuoi scoprire di più?

Uno spettacolo raro, ma complicato da ammirare

La cometa Atlas è tanto luminosa quanto difficile da osservare. Come spiega Paolo Volpini dell’Unione Astrofili Italiani, “è molto bassa sull’orizzonte”, e per questo motivo le osservazioni migliori si effettuano durante il giorno, un’impresa non certo alla portata di tutti. Gli astronomi, però, non si sono fatti scoraggiare e hanno organizzato sessioni di osservazione prima dell’alba o nelle ore che precedono il crepuscolo.

Atlas: la cometa spettacolare che sta illuminando il cielo

Le immagini più suggestive? Quelle provenienti dall’osservatorio solare Soho della NASA. Hai mai visto qualcosa di così brillante da lasciare senza fiato?

Leggi Altro

Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?

Una cometa non periodica, ma intrigante

Scoperta il 5 aprile 2025, la cometa Atlas non ha un’orbita che la porta periodicamente vicino alla Terra, il che la rende ancora più speciale. Le sue dimensioni imponenti e la vicinanza al Sole la collocano all’interno dell’orbita di Mercurio, una distanza circa dieci volte inferiore rispetto a quella che separa la Terra dal Sole. Per chi vuole osservarla, servono un buon binocolo o un telescopio, ma attenzione: mai puntare gli strumenti direttamente verso il Sole senza adeguate protezioni, il rischio per gli occhi e gli strumenti è altissimo.

Perché Atlas è così speciale?

Questa cometa non è solo un evento visivo: rappresenta un’occasione unica per gli scienziati di studiare da vicino questi corpi celesti. Ogni cometa ha una storia da raccontare, e Atlas ci ricorda quanto il nostro sistema solare sia ancora pieno di misteri da scoprire. Se ami il cielo e ti affascina l’ignoto, questo è il momento di lasciarti stupire.

Vuoi scoprire di più?

Segui le ultime novità sull’osservazione della cometa Atlas e non perdere le immagini mozzafiato catturate dagli esperti. Condividi questo articolo con i tuoi amici e racconta la tua esperienza: sei riuscito a vederla? Facci sapere nei commenti!

Seguici su Instagram per altre curiosità sul cielo e sull’universo:

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?