Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Atacamite: il minerale verde che si raffredda da solo con i magneti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Atacamite: il minerale verde che si raffredda da solo con i magneti

Tra i numerosi minerali già conosciuti, ne scoprono regolarmente alcuni con proprietà magnetiche insolite: uno di questi è l’atacamite, che mostra un comportamento magnetocalorico a basse temperature.

Andrea Tasinato 8 ore fa Commenta! 4
SHARE

Di minerali al mondo ce ne sono tanti, e li usiamo sui computer, telefoni, etc. senza saperlo e anche… nel frigorifero: infatti l’atacamite potrebbe tranquillamente diventare uno di questi minerali, ma andiamo con ordine.

Contenuti di questo articolo
Un raffreddamento “magnetico”Il segreto dell’atacamite? Il disordineNon useremo atacamite nei frigoriferi, ma potremmo usare la sua fisica
Atacamite: il minerale verde che si raffredda da solo con i magneti
Rappresentazione artistica della struttura magnetica a dente di sega dell’atacamite: i momenti magnetici (verde) degli ioni cu (bianco e blu) non possono essere completamente allineati antiparalleli tra loro a causa della disposizione triangolare. A basse temperature, ciò si traduce nella disposizione di compromesso mostrata. Un campo magnetico esterno la distrugge e provoca un effetto magnetocalorico inaspettatamente forte, che potrebbe essere utilizzato per un raffreddamento efficiente.

Questa sostanza di colore verde smeraldo, scoperta nel deserto di Atacama in Cile, è nota per la sua ricchezza in ioni di rame, responsabili sia del colore che delle sue particolari proprietà magnetiche. Ed è proprio qui che inizia la parte interessante: l’atacamite mostra un comportamento chiamato effetto magnetocalorico, ovvero si raffredda quando viene sottoposta a un campo magnetico.

Un raffreddamento “magnetico”

Un team di ricerca tedesco, guidato dalla TU Braunschweig e dal centro HZDR, ha studiato l’atacamite a temperature estremamente basse (sotto i −264 °C) e in campi magnetici intensi; il risultato? Il materiale si è raffreddato quasi fino alla metà della temperatura iniziale, solo grazie all’azione del campo magnetico: è un effetto sorprendente, che apre scenari inediti per la refrigerazione del futuro.

Leggi Altro

Quei minuscoli oggetti arancioni sulla Luna non sono polvere… ma resti di antiche eruzioni
A11pl3Z: l’arrivo di una cometa da un’altra galassia
Starship esplode (di nuovo): la missione su Marte di SpaceX si allontana
OpenAI rischia grosso: Microsoft è pronta a mollare tutto
Atacamite: il minerale verde che si raffredda da solo con i magneti

Oggi, i frigoriferi e i condizionatori funzionano tramite compressione ed espansione di gas refrigeranti, un processo che può essere inquinante e poco efficiente; i materiali magnetocalorici, invece, permetterebbero di ottenere lo stesso risultato in modo più pulito e potenzialmente più economico, semplicemente applicando un campo magnetico.

Il segreto dell’atacamite? Il disordine

Ma perché succede questo effetto? Tutto ruota attorno alla struttura del minerale. Gli ioni di rame si dispongono in catene a forma di dente di sega, una geometria che crea quello che gli scienziati chiamano “frustrazione magnetica”: gli spin (piccoli campi magnetici interni agli atomi) non riescono ad allinearsi perfettamente, creando uno stato di disordine controllato.

Atacamite: il minerale verde che si raffredda da solo con i magneti

Quando si applica un campo magnetico, questo equilibrio delicato si rompe: l’ordine interno del materiale crolla, e per riequilibrarsi il sistema si “compensa” abbassando la propria temperatura. Un meccanismo raro e difficile da ottenere artificialmente.

Non useremo atacamite nei frigoriferi, ma potremmo usare la sua fisica

I ricercatori sono chiari: l’atacamite non sarà il minerale del futuro per i sistemi di raffreddamento, ma il principio fisico osservato è nuovo e promettente e l’obiettivo è ora trovare altri materiali, più abbondanti o sintetizzabili, che mostrino lo stesso comportamento; questa ricerca potrebbe rivoluzionare settori come la refrigerazione industriale, lo spazio, e persino l’elettronica di consumo.

Insomma, grazie a una gemma verde del deserto, stiamo riscrivendo le basi di come potremmo raffreddare il mondo e pure senza freon, senza compressori, ma con il solo potere dei magneti.

 Physical Review LettersHZDR
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?