Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gli astronauti a bordo della ISS affrontano un prolungamento della missione: ritardo per Crew-10 di SpaceX
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Gli astronauti a bordo della ISS affrontano un prolungamento della missione: ritardo per Crew-10 di SpaceX

Gli astronauti Wilmore e Williams si preparano a rimanere più a lungo sulla ISS a causa del ritardo della missione Crew-10 di SpaceX.

Massimo 6 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Gli astronauti Butch Wilmore e Suni Williams, protagonisti del primo volo di prova con equipaggio della capsula Starliner di Boeing, dovranno rimanere più a lungo del previsto sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a causa di un nuovo ritardo nella missione Crew-10 di SpaceX.

Contenuti di questo articolo
Una missione imprevista e prolungataRitardi nella partenza di Crew-10Un’esperienza oltre i limiti del previstoProssimi passi per il futuro

Una missione imprevista e prolungata

Wilmore e Williams hanno raggiunto l’orbita terrestre lo scorso giugno, in una missione che doveva durare solo una settimana. Tuttavia, a seguito di problemi tecnici riscontrati sulla Starliner durante il viaggio verso la ISS, NASA ha deciso che il rientro con la capsula sarebbe stato troppo rischioso. Così, la loro breve missione si è trasformata in una permanenza di diversi mesi a bordo della stazione spaziale.

Ritardi nella partenza di Crew-10

La missione Crew-10, inizialmente programmata per consentire il rientro degli astronauti Crew-9 e di Wilmore e Williams, subirà ora un ritardo di almeno un mese. Secondo la NASA, il posticipo è dovuto alla necessità di completare i lavori su una nuova capsula Dragon di SpaceX, indispensabile per il successo della missione. Il lancio è ora previsto per la fine di marzo 2025.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Roll Cloud: un approfondimento sulle spettacolari nubi a rotolo avvistate in Portogallo
Il super telescopio Rubin ha acceso la fotocamera più grande del mondo: ecco milioni di galassie mai viste prima
Nasa cerca astronauti
Photo date: 2020-01-10 location: teague auditorium subject: graduation ceremony of the 2017 class of astronaut candidates. Photographer: james blair

La NASA, in una nota ufficiale, ha spiegato che diverse opzioni sono state considerate per la gestione del cambio equipaggio, inclusa l’utilizzazione di un’altra capsula Dragon. Tuttavia, dopo un’attenta valutazione, si è scelto di ritardare il lancio per garantire il rispetto degli obiettivi operativi della ISS per il prossimo anno.

Un’esperienza oltre i limiti del previsto

Wilmore e Williams si trovano ora sulla ISS da oltre sei mesi. Se il rientro avverrà come previsto a marzo o aprile, completeranno circa nove mesi nello spazio, un periodo ben superiore alla durata standard di sei mesi delle missioni di routine.

Estensioni impreviste della permanenza sulla ISS non sono del tutto insolite. Astronauti come Frank Rubio, che nel 2023 ha stabilito il record statunitense di permanenza continua nello spazio con 371 giorni, dimostrano quanto l’imprevisto sia una componente intrinseca delle missioni spaziali.

Prossimi passi per il futuro

La missione Crew-10 è fondamentale per la rotazione degli equipaggi e il proseguimento delle attività scientifiche a bordo della stazione spaziale. La capsula Dragon aggiornata promette di garantire maggiore affidabilità per i prossimi viaggi. Nel frattempo, Wilmore e Williams continuano a collaborare con l’equipaggio di Crew-9, tra cui l’astronauta della NASA Nick Hague e il cosmonauta russo Aleksandr Gorbunov, per portare avanti esperimenti e manutenzioni critiche.

La vita nello spazio comporta sfide uniche, e queste estensioni inaspettate sottolineano l’importanza della flessibilità e della resilienza degli astronauti, nonché la complessità delle operazioni spaziali moderne.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?