Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Asteroidi? Non ebbero un significativo impatto sul clima
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cambiamenti climaticiScienza

Asteroidi? Non ebbero un significativo impatto sul clima

65 milioni di anni or sono due asteroidi colpirono il nostro pianeta, ma quale fu il loro reale impatto sul clima terrestre?

Andrea Tasinato 7 mesi fa Commenta! 7
SHARE

Due asteroidi enormi colpirono la Terra circa 35,65 milioni di anni fa, ma non provocarono cambiamenti duraturi nel clima terrestre, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della UCL.

Contenuti di questo articolo
I due asteroidi che caddero milioni di anni fa e il loro impattoCome sono state riscostruite le dinamicheLe analisi sui fossiliGli studi su tali fossili, cos’hanno rivelato?

I due asteroidi che caddero milioni di anni fa e il loro impatto

Le rocce, entrambe larghe diversi chilometri, colpirono la Terra a circa 25.000 anni di distanza, lasciando il cratere Popigai di 60 miglia (100 km) in Siberia, Russia, e il cratere di 25-55 miglia (40-85 km) nella Baia di Chesapeake, negli Stati Uniti, i quarti e quinti crateri di asteroidi più grandi conosciuti sulla Terra.

Il nuovo studio, pubblicato nella rivista Communications Earth & Environment, non ha trovato alcuna evidenza di un cambiamento duraturo nel clima nei 150.000 anni successivi agli impatti.

Leggi Altro

Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Roll Cloud: un approfondimento sulle spettacolari nubi a rotolo avvistate in Portogallo
Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno

Come sono state riscostruite le dinamiche

I ricercatori hanno ricostruito il clima passato osservando gli isotopi (tipi di atomi) nei fossili di piccoli organismi con conchiglia che vivevano nel mare o sul fondale marino all’epoca; il modello degli isotopi riflette quanto erano calde le acque quando gli organismi erano vivi.

La coautrice, professoressa Bridget Wade (Scienze della Terra, UCL), ha dichiarato: “Ciò che è notevole nei nostri risultati è che non c’è stato un vero cambiamento dopo gli impatti. Ci aspettavamo che gli isotopi si spostassero in una direzione o nell’altra, indicando acque più calde o più fredde, ma questo non è successo. Questi grandi impatti di asteroidi sono avvenuti e, a lungo termine, il nostro pianeta sembrava proseguire come al solito.

Asteroidi? Non ebbero un significativo impatto sul clima
Bridget wade, micropaleontologa britannica

La Wade ha poi aggiunto: “Tuttavia, il nostro studio non avrebbe rilevato cambiamenti a breve termine di decine o centinaia di anni, poiché i campioni erano presi ogni 11.000 anni. Su una scala temporale umana, questi impatti di asteroidi sarebbero una catastrofe. Creerebbero una massiccia onda d’urto e uno tsunami, ci sarebbero incendi diffusi e grandi quantità di polvere verrebbero scagliate nell’aria, oscurando la luce del sole.”

Secondo Bridget Wade, ci fu un cambiamento climatico sì, ma fu molto, molto breve: “Gli studi di modellizzazione dell’impatto più grande di Chicxulub, che ha causato l’estinzione dei dinosauri, suggeriscono anche uno spostamento climatico su una scala temporale molto più ridotta, inferiore ai 25 anni; Pertanto, dobbiamo ancora sapere cosa ci riserva il futuro e finanziare missioni per prevenire future collisioni.”

Le analisi sui fossili

Il team di ricerca, che include la professoressa Wade e la studentessa di MSc Geosciences Natalie Cheng, ha analizzato gli isotopi in oltre 1.500 fossili di organismi unicellulari chiamati foraminiferi, sia quelli che vivevano vicino alla superficie dell’oceano (foraminiferi planctonici) che quelli sul fondale marino (foraminiferi bentonici).

Questi fossili, di età compresa tra 35,5 e 35,9 milioni di anni, sono stati trovati incorporati in un nucleo di roccia prelevato da sotto il Golfo del Messico dal progetto scientifico Deep Sea Drilling Project.

I due principali asteroidi che colpirono la Terra in quel periodo sono stati stimati avere un diametro di 3-5 miglia (5-8 km) e 2-3 miglia (3-5 km); il più grande dei due, che creò il cratere Popigai, aveva una larghezza simile all’altezza dell’Everest.

Asteroidi? Non ebbero un significativo impatto sul clima

Oltre a questi due impatti, le evidenze esistenti suggeriscono che altri tre asteroidi più piccoli colpirono la Terra durante questo periodo (l’epoca dell’Eocene verso la fine) indicando un disturbo nella cintura degli asteroidi del nostro sistema solare.

Gli studi precedenti sul clima di quel periodo erano stati inconcludenti, hanno notato i ricercatori, con alcuni che collegavano gli impatti degli asteroidi a un raffreddamento accelerato e altri a episodi di temperature più calde.

Tuttavia, questi studi erano stati condotti a bassa risoluzione, esaminando campioni a intervalli più lunghi di 11.000 anni, e la loro analisi era più limitata: per esempio, esaminando solo le specie di foraminiferi bentonici che vivevano sul fondale marino.

Utilizzando fossili che vivevano a profondità oceaniche diverse, il nuovo studio fornisce un quadro più completo su come gli oceani risposero agli eventi di impatto.

Gli studi su tali fossili, cos’hanno rivelato?

I ricercatori hanno esaminato gli isotopi di carbonio e ossigeno in più specie di foraminiferi planctonici e bentonici.

Hanno trovato spostamenti negli isotopi circa 100.000 anni prima dei due impatti di asteroidi, suggerendo un riscaldamento di circa 2°C nelle acque superficiali e un raffreddamento di 1°C nelle acque profonde. Ma non sono stati trovati spostamenti intorno al momento degli impatti o successivamente.

Nel campione di roccia, i ricercatori hanno anche trovato evidenze dei due principali impatti sotto forma di migliaia di minuscole gocce di vetro o silice. Queste si formano quando le rocce contenenti silice vengono vaporizzate da un asteroide. La silice finisce nell’atmosfera, ma si solidifica in gocce mentre si raffredda.

Asteroidi? Non ebbero un significativo impatto sul clima
I campioni di roccia dello studio

La coautrice e laureata in Geoscienze Natalie Cheng ha dichiarato: “Dato che l’impatto di Chicxulub ha probabilmente causato un grande evento di estinzione, siamo stati curiosi di indagare se ciò che sembrava una serie di impatti significativi di asteroidi durante l’Eocene abbia causato anche cambiamenti climatici duraturi. Siamo rimasti sorpresi nel scoprire che non ci sono state risposte climatiche significative a questi impatti.“

La Cheng ha infine concluso così: “È stato affascinante leggere la storia del clima della Terra attraverso la chimica preservata nei microfossili. È stato particolarmente interessante lavorare con la nostra selezione di specie di foraminiferi e scoprire bellissimi esemplari di microsferule lungo il percorso.“

 UCL NewsScience DailyNature.com
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?