Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Aspirina, la chiave per vincere il cancro: scoperto che ferma le metastasi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Aspirina, la chiave per vincere il cancro: scoperto che ferma le metastasi

Un recente studio ha rivelato un legame inaspettato tra l'aspirina e la prevenzione delle metastasi, aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche. Questa ricerca infonde speranza, suggerendo che un approccio integrato, che combina farmaci consolidati con terapie innovative, rappresenta la chiave per vincere la battaglia contro il cancro

Denise Meloni 4 mesi fa Commenta! 9
SHARE

La ricerca scientifica ha fatto un passo avanti significativo nella comprensione del ruolo dell’aspirina nella lotta contro il cancro. Un recente studio condotto dall’Università di Cambridge ha svelato il meccanismo attraverso il quale questo comune farmaco potrebbe ridurre la diffusione delle metastasi, offrendo nuove speranze per il trattamento di alcuni tipi di tumore.

Contenuti di questo articolo
L’aspirina rivela il suo potenziale nascosto: un’arma contro le metastasi tumoraliARHGEF1: un regolatore chiave della risposta immunitaria antitumoraleLa vulnerabilità delle micrometastasi: una finestra terapeutica unica
Aspirina, la chiave per vincere il cancro: scoperto che ferma le metastasi

L’aspirina rivela il suo potenziale nascosto: un’arma contro le metastasi tumorali

Da tempo, gli scienziati avevano notato una correlazione tra l’assunzione di aspirina a basso dosaggio e una minore incidenza di metastasi in pazienti affetti da tumori come quello al seno, al colon-retto e alla prostata. Tuttavia, il modo in cui l’aspirina esercitava questo effetto protettivo rimaneva un enigma.

Il team di ricerca dell’Università di Cambridge, guidato dal professor Rahul Roychoudhuri, ha fatto questa scoperta inaspettata mentre studiava il processo di metastasi. L’obiettivo iniziale era comprendere meglio come il sistema immunitario risponde alle cellule tumorali che si staccano dal tumore primario e si diffondono in altre parti del corpo.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

La ricerca ha rivelato che l’aspirina agisce potenziando la risposta immunitaria contro le cellule tumorali metastatiche. In particolare, il farmaco inibisce l’enzima cicloossigenasi-1 (COX-1) nelle piastrine, riducendo la produzione di trombossano A2 (TXA2). Questa riduzione favorisce l’attività dei linfociti T, cellule del sistema immunitario che svolgono un ruolo cruciale nel riconoscere e distruggere le cellule tumorali.

Aspirina, la chiave per vincere il cancro: scoperto che ferma le metastasi

Il TXA2, prodotto dalle piastrine, ha un effetto immunosoppressivo, ostacolando l’attività dei linfociti T. L’aspirina, inibendo la produzione di TXA2, rimuove questo freno al sistema immunitario, permettendo ai linfociti T di attaccare e distruggere le cellule tumorali metastatiche.

Questa scoperta apre nuove prospettive per l’utilizzo dell’aspirina nella prevenzione e nel trattamento delle metastasi. Sono già in corso studi clinici per valutare l’efficacia e la sicurezza dell’aspirina in questo contesto. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che l’aspirina non è priva di rischi. L’uso prolungato di aspirina può aumentare il rischio di sanguinamento gastrointestinale e altri effetti collaterali. Pertanto, è essenziale consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi terapia a base di aspirina.

ARHGEF1: un regolatore chiave della risposta immunitaria antitumorale

Al centro di questa scoperta si trova il gene ARHGEF1, identificato come un soppressore dell’attività delle cellule T, i soldati del sistema immunitario che combattono le cellule tumorali. Studiando modelli murini, i ricercatori hanno osservato che l’assenza di ARHGEF1 porta a una riduzione significativa delle metastasi, suggerendo un ruolo cruciale di questo gene nella progressione tumorale.

L’azione di ARHGEF1 si esplica attraverso la modulazione del citoscheletro delle cellule T, la struttura dinamica che permette loro di muoversi e interagire con l’ambiente circostante. In particolare, ARHGEF1 influenza la polarizzazione delle cellule T, un processo essenziale per la formazione della sinapsi immunologica, l’interfaccia attraverso cui le cellule T comunicano con le cellule tumorali e le distruggono.

La scoperta che ARHGEF1 viene attivato dal trombossano A2 (TXA2) aggiunge un ulteriore livello di complessità a questo scenario. Il TXA2, prodotto dalle piastrine, è noto per il suo ruolo nella coagulazione del sangue, ma questa ricerca rivela una sua funzione inedita nell’immunosoppressione tumorale.

Aspirina, la chiave per vincere il cancro: scoperto che ferma le metastasi


Il TXA2 agisce come un segnale che innesca una cascata di eventi intracellulari, portando all’attivazione di ARHGEF1 e alla conseguente soppressione delle cellule T. Questo meccanismo permette alle cellule tumorali di eludere il controllo del sistema immunitario e di diffondersi in altri organi.

La capacità dell’aspirina di inibire la produzione di TXA2 suggerisce che questo farmaco potrebbe essere utilizzato per contrastare l’immunosoppressione tumorale e favorire la risposta immunitaria antitumorale. Studi su modelli murini di melanoma hanno confermato questa ipotesi, dimostrando che l’aspirina riduce la frequenza delle metastasi attraverso la liberazione delle cellule T dalla soppressione mediata da TXA2.

È importante sottolineare che l’uso dell’aspirina in ambito oncologico richiede ulteriori indagini. La sua efficacia potrebbe variare a seconda del tipo di tumore e delle caratteristiche individuali del paziente. Inoltre, è necessario valutare attentamente i potenziali rischi di effetti collaterali, come il sanguinamento gastrointestinale.

Aspirina, la chiave per vincere il cancro: scoperto che ferma le metastasi

La scoperta del ruolo di ARHGEF1 e TXA2 apre nuove strade per lo sviluppo di terapie personalizzate contro le metastasi. Comprendere i meccanismi molecolari che regolano la risposta immunitaria antitumorale permetterà di identificare i pazienti che potrebbero beneficiare maggiormente dell’aspirina o di altri farmaci che agiscono su questa via. Inoltre, questa ricerca potrebbe portare allo sviluppo di nuovi farmaci mirati che interferiscono specificamente con l’interazione tra ARHGEF1 e TXA2, offrendo un’alternativa più selettiva e sicura all’aspirina.

La vulnerabilità delle micrometastasi: una finestra terapeutica unica

La ricerca condotta dall’Università di Cambridge, guidata dal professor Rahul Roychoudhuri, ha aperto una nuova frontiera nella lotta contro il cancro, svelando il potenziale dell’aspirina nella prevenzione delle recidive tumorali. Questa scoperta, che ha identificato il meccanismo attraverso cui l’aspirina contrasta la soppressione delle cellule T da parte del trombossano A2 (TXA2), potrebbe avere un impatto significativo sulla pratica clinica.

Il professor Roychoudhuri ha sottolineato l’importanza di concentrarsi sulle micrometastasi, cellule tumorali che si sono diffuse in altre parti del corpo ma rimangono in uno stato latente. Nonostante i progressi nella cura del cancro, molti pazienti con tumori in fase iniziale recidivano a causa della crescita di queste micrometastasi.

“La maggior parte delle immunoterapie sono sviluppate per curare pazienti con cancro metastatico accertato, ma quando il cancro si diffonde per la prima volta c’è una finestra terapeutica unica di opportunità in cui le cellule tumorali sono particolarmente vulnerabili all’attacco immunitario”, ha affermato il professor Roychoudhuri. “Ci auguriamo che le terapie che prendono di mira questa finestra di vulnerabilità abbiano un’enorme portata nel prevenire la recidiva nei pazienti con cancro precoce a rischio di recidiva”.

Aspirina, la chiave per vincere il cancro: scoperto che ferma le metastasi

Il dottor Jie Yang, che ha condotto la ricerca, ha descritto la scoperta del ruolo del TXA2 come un “momento di illuminazione”. “È stato un momento di illuminazione quando abbiamo scoperto che TXA2 era il segnale molecolare che attiva questo effetto soppressivo sulle cellule T”, ha affermato il dottor Yang. “Prima di questo, non eravamo a conoscenza delle implicazioni delle nostre scoperte nella comprensione dell’attività antimetastatica dell’aspirina. È stata una scoperta del tutto inaspettata che ci ha portato su un percorso di ricerca completamente diverso da quello che avevamo previsto”.

Il dottor Yang ha anche evidenziato il potenziale dell’aspirina come terapia accessibile a livello globale. “L’aspirina o altri farmaci che potrebbero agire su questo percorso potrebbero rivelarsi meno costosi delle terapie basate sugli anticorpi e quindi più accessibili a livello globale”, ha affermato.

Per tradurre questa scoperta in pratica clinica, i ricercatori collaboreranno con la professoressa Ruth Langley, dell’MRC Clinical Trials Unit presso l’University College di Londra, che sta dirigendo la sperimentazione clinica Add-Aspirin. Questa sperimentazione valuterà se l’aspirina può fermare o ritardare la ricomparsa dei tumori in fase iniziale.

Aspirina, la chiave per vincere il cancro: scoperto che ferma le metastasi

La professoressa Langley, che non era coinvolta nello studio, ha commentato: “Questa è una scoperta importante. Ci consentirà di interpretare i risultati degli studi clinici in corso e di capire chi ha maggiori probabilità di trarre beneficio dall’aspirina dopo una diagnosi di cancro”.

È importante sottolineare che l’aspirina può causare gravi effetti collaterali, come sanguinamento o ulcere gastriche, in una piccola percentuale di persone. Pertanto, è fondamentale consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi terapia. In futuro, la ricerca si concentrerà sull’identificazione dei pazienti che potrebbero beneficiarne maggiormente e sullo sviluppo di terapie mirate che agiscono su questa via molecolare.

Lo studio è stato pubblicato su Nature.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?